Messaggi: 59 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 7 Registrato: Jul 2017 2017-07-10, 22:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-10, 23:16 da marco_1004.) Mi servirebbe una mano con questo es ho calcolato dapprima la costante Kc, tuttavia non avendo il volume l'ho calcolata in funzione di esso mi è venuto Kc=3,2/V, questo valore resta costante perchè P e T non variano. raggiunto l'equilibrio ho: nPCl5=0,2 nPCl3=0,8 nCl2=0,8 Andiamo quindi ad aggiungere una quantità di Cl2, ottendendo X molti totali, cosi che l'equilibrio si sposti verso sinistra nPCl5=0,2 nPCl3=0,8 nCl2= X quindi avendo che il grado di dissociazione è 0,4, si ha che: nPCl5=0,2 + 0,4X nPCl3=0,8 - 0,4X nCl2= X (1-0,4) è corretto impostarla così? Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-07-10, 23:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-10, 23:48 da LuiCap.) Il volume del recipiente è noto: 5,000 L Non so quali calcoli tu abbia svolto, ma la Kc non può essere 3,2/5 A temperatura costante la Kc resta costante, ma non la pressione esercitata dai gas all'equilibrio; è proprio questa nuova pressione che l'esercizio ti richiede di calcolare. In base al principio di Le Châtellier, aumentando la quantità di un reagente in una reazione giunta all'equilibrio a temperatura costante, questo si evolve spostandosi a destra, cioè si forma una quantità maggiore di prodotti. Anche la Kp resta costante a temperatura costante: Kp = Kc (RT)^1 = 4,07·10^-2 · 0,0821 · 523,15 = 1,75 Quella che varia è la Kx: - al primo stato di equilibrio: Kx = Kp/P = 1,75/1,49 = 1,17 - al secondo stato di equilibrio: Kx = Kp/P = 1,75/4,00 = 0,437 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post marco_1004 Messaggi: 59 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 7 Registrato: Jul 2017 ha ragione, il volume è dato infatti come uno sbadato ho sbagliato il testo dell'esercizio il testo è il seguente:
In questo caso il volume non ci viene fornito, quindi calcolando l'equilibrio ho che Kc=3,2/VA questo punto ho provato a impostarla dicendo che in seguito all'aggiunta honPCl5 = 0,2nPCl3 = 0,8nCl2 = ndove con n si intende la somma delle 0,8 presenti all'equilibrio e quelle in seguito aggiunte. Visto che il grado di dissociazione deve essere 0,4 ho che, al nuovo equilibrio:nPCl5 = 0,2 + 0,4nnPCl3 = 0,8 - 0,4nnCl2 = n(1 - 0,4)
da cui Kc= 3,2/v = [(0,8 - 0,4n)(1 - 0,4)n] / [(0,2 + 0,4n)V]è corretto?? Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il testo dell'esercizio inganna, e non poco Se il grado di dissociazione deve diminuire da 0,80 a 0,40 significa che l'equilibrio deve retrocedere, perciò nel recipiente iniziale di volume V prima che si instauri l'equilibrio oltre a 1 mol di PCl5 deve essere presente anche uno dei due reagenti. La domanda giusta da porre è perciò: Si calcoli quante moli di Cl2 devono essere presenti nel recipiente insieme alla mole di PCl5, sempre alla temperatura t perché il grado di dissociazione assuma il valore 0,40. Ad equilibrio già instaurato se si vuole diminuire il grado di dissociazione da 0,80 a 0,40, non si deve aggiungere Cl2, ma sottrarre Cl2: Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 59 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 7 Registrato: Jul 2017 Perfetto!! Ti volevo chiedere una cosa il grado di dissociazione è definito come frazione di mole che all'equilibrio si è dissociata, quindi come nd/n0 dove nd sono moli dissociate all'equilibrio e n0 quelle iniziali in una reazione come questa: aA + bB + cC = dD + eE nell'eventualità che le moli iniziali dei reagenti sono diverse per impostare correttamente l'equazione di equilibrio si deve fare cosi (dove le moli iniziali dei reagenti sono risp. n0a, n0b, n0c ): Giusto?? Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-07-11, 18:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-11, 19:19 da LuiCap.) Se in una reazione ci sono tre reagenti con diversi coefficienti stechiometrici e diverso numero di moli iniziali come fai a scrivere le quantità in funzione del grado di dissociazione di un solo reagente??? Io imposterei lo schema con le quantità in questo modo:
Va bene anche la tua risoluzione, scusami Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 59 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 7 Registrato: Jul 2017 Quindi mi confermi che va bene? nel tuo metodo invece una volta trovata la x possiamo ricavarci conoscendo le moli iniziali il grado di dissociazione, dico bene? Messaggi: 8577 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6703 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sì, è così. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|