Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
SiH4 + O2 ---

SiO2 + H2O
5,20 L di Silano gassoso a 365mmHg di pressione e a 25 C° viene fatto reagire con ossigeno gassoso.
Quanti litri di O2 sono richiesti per completare la reazione, se O2 ha una pressione di 425 mmHg ad una temperatura di 25 C°?
Vi prego, aiutatemi a risolverlo, possibilmente con passaggi passo passo che non ci capisco più nulla. Grazie a tutti in anticipo
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Cosa c'è scritto nella homepage sotto alla sezione Esercizi???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
(2021-06-09, 18:36)LuiCap Ha scritto: Cosa c'è scritto nella homepage sotto alla sezione Esercizi???
Teoria e dubbi, ho sbagliato sezione?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, c'è scritto:
UNICA SEZIONE abilitata ai dubbi sugli esercizi. Si prega di postare un tentativo di risoluzione, altrimenti la discussione verrà prontamente cestinata.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nickdano Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
(2021-06-09, 18:51)LuiCap Ha scritto: No, c'è scritto:
UNICA SEZIONE abilitata ai dubbi sugli esercizi. Si prega di postare un tentativo di risoluzione, altrimenti la discussione verrà prontamente cestinata.
Adesso ho un problema, non riesco a modificare il primo post, per mettere quello che ho svolto.
Che comunque ho solo equilibrato la reazione specificando 2 O2 a sinistra e 2 H2O a destra.
Poi non so come applicare la formula dei gas, e appunto per quello ho chiesto aiuto
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non serve l'equazione generale dei gas, ma solo la legge di Boyle.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nickdano Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
(2021-06-09, 19:14)LuiCap Ha scritto: Non serve l'equazione generale dei gas, ma solo la legge di Boyle.
Quindi dovrei solo applicare la formula inversa della legge di Boyle, ovvero V=K/P ?
Chiedo scusa per tutte queste domande ma non riersco ad uscirne.
Poi cone continuo?
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se l'O2 avesse la stessa P e T dell'SiH4 che volume occorrerebbe???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 15
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
(2021-06-09, 19:47)LuiCap Ha scritto: Se l'O2 avesse la stessa P e T dell'SiH4 che volume occorrerebbe???
Ma l' O2 in questo caso no ha la stessa pressione dell' SiH4
Vi sto chiedendo aiuto perchè mi è stata data una dispensa con l'equazione generale dei gas P*V = n*R*T
e da quello che so la legge di Boyle è P*V=K
il risultato del problema è 8,69 L a quanto c'è scritto.
Ma non riesco a trovare il modo di risolverlo, oltretutto c'è anche un'altro esercizio che non riesco a risolvere.
Quindi, per favore potete darmi indicazioni chiare per riuscire a risolverlo.
vi ringrazio in anticipo
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io ti sto dando delle indicazioni chiare per risolverlo!!!
Tu pensa, se vuoi, a rispondere alle domande che man mano ti faccio; sto cercando di farti capire con il ragionamento non "spiattellandoti" io i vari passaggi. Se non vuoi contribuire, come non detto!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)