Messaggi: 30 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 12 Registrato: Jan 2019 Salve, ho trovato difficoltà con questo esercizio a pochi giorni dall'esame e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi:
Data una soluzione di acido debole (10 mL, pKa=6,0) avente concentrazione 0,050 M indicare ph iniziale e dopo l'aggiunta di 10 ml di una soluzione NaOH 0,025 M. Le risposte a questa domanda sono : A) 3.6 e 6.0 B) 2.8 e 4.7 C) 4.4 e 6.7 D) 3.2 e 9.1 E) 3.2 e 3.6
Per prima cosa considerando la dissociazione di un acido debole HA, dalla costante ho ricavato la concentrazione di H+ e di conseguenza il pH che secondo i miei calcoli risulta essere 3.2 H+= 10^-6 * 0.050 M (sotto radice quadra)= 3* 10^-7 da cui facendone il logaritmo il pH risulta essere 3.2 (mi scuso per i simboli poco matematici)
Per quanto riguarda l'aggiunta di NaOH, ho cercato di ragionare intuitivamente, ma non so se è giusto.. allora ho considerato il numero di moli di NaOH (0.00025) e il numero di moli dell'acido debole iniziale (0.005) ed ho pensato che essendo inferiore il numero di moli di NaOH e meno concentrate, il pH non potesse variare più di tanto.. ciò ne scaturisce che la risposta giusta è la E) 3.2 e 3.6
Mi chiedevo se questo ragionamento fosse giusto e come agire in termini numerici e non intuitivi, ho pensato alla soluzione-tampone, ma non so se sia il caso..
Grazie mille a tutti. Messaggi: 187 Grazie dati: 58 Grazie ricevuti: 17 Discussioni: 40 Registrato: Dec 2015 Inizialmente hai HA debole, 10 mL 0.050 M pKa = 6.0. Ka = 10 ^ (-pKa) = 10 ^ (-6) [H(+)] = (Ka * Ca) ^ (0.5) = 2.23 * 10 ^ -4 pH = 3.65
Hai HA debole, 10 mL 0.050 M, e NaOH 0.025 M 10 mL. ni HA = 5 * 10 ^ (-4) ni NaOH = 2.5 * 10 ^ (-4) Un acido reagisce con una base per formare un sale.
HA + NaOH -> A-Na+ + H2O dove, A-Na+f moli = moli limitante = moli di NaOH = 2.5 * 10 ^ (-4) HA f = moli reagite = moli iniziali - moli limitante = 2.5 * 10 ^ (-4) Hai HA e A-Na+ nel becher, tampone. In un tampone [H(+)] = Ka * na/nb = 10 ^ -6 * 1 = 10 ^-6 pH = 6
La risposta è la A. I seguenti utenti ringraziano Luigi per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Luigi per questo post federica890 Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il ragionamento che hai fatto è corretto, si forma una soluzione tampone, però il pH della soluzione risultante è 4,7. Prova ad applicare quello che sai sul calcolo del pH di una soluzione tampone, scrivendo per bene le reazioni coinvolte e le tabelle delle moli. Attenzione, all'inizio si hanno: n HA = 0,050 mol/L · 0,010 L = 5,0·10^-4 mol n OH- = 0,025 mol/L · 0,010 L = 2,5·10^-6 mol Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post federica890 Messaggi: 187 Grazie dati: 58 Grazie ricevuti: 17 Discussioni: 40 Registrato: Dec 2015 (2019-01-12, 15:37)LuiCap Ha scritto: Il ragionamento che hai fatto è corretto, si forma una soluzione tampone, però il pH della soluzione risultante è 4,7. Prova ad applicare quello che sai sul calcolo del pH di una soluzione tampone, scrivendo per bene le reazioni coinvolte e le tabelle delle moli. Attenzione, all'inizio si hanno: n HA = 0,050 mol/L · 0,010 L = 5,0·10^-4 mol n OH- = 0,025 mol/L · 0,010 L = 2,5·10^-6 mol 0.025 mol/L * 0.010 L non fa 2.5 * 10 ^ -4? Messaggi: 30 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 12 Registrato: Jan 2019 2019-01-12, 15:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-01-12, 16:01 da federica890.) (2019-01-12, 15:31)Luigi Ha scritto: Inizialmente hai HA debole, 10 mL 0.050 M pKa = 6.0. Ka = 10 ^ (-pKa) = 10 ^ (-6) [H(+)] = (Ka * Ca) ^ (0.5) = 2.23 * 10 ^ -4 pH = 3.65
Hai HA debole, 10 mL 0.050 M, e NaOH 0.025 M 10 mL. ni HA = 5 * 10 ^ (-4) ni NaOH = 2.5 * 10 ^ (-4) Un acido reagisce con una base per formare un sale.
HA + NaOH -> A-Na+ + H2O dove, A-Na+f moli = moli limitante = moli di NaOH = 2.5 * 10 ^ (-4) HA f = moli reagite = moli iniziali - moli limitante = 2.5 * 10 ^ (-4) Hai HA e A-Na+ nel becher, tampone. In un tampone [H(+)] = Ka * na/nb = 10 ^ -6 * 1 = 10 ^-6 pH = 6
La risposta è la A. Grazie mille gentilissimo, per la prima parte ho fatto confusione con i calcoli, per la seconda non ci sarei arrivata senza il tuo aiuto!
(2019-01-12, 15:37)LuiCap Ha scritto: Il ragionamento che hai fatto è corretto, si forma una soluzione tampone, però il pH della soluzione risultante è 4,7. Prova ad applicare quello che sai sul calcolo del pH di una soluzione tampone, scrivendo per bene le reazioni coinvolte e le tabelle delle moli. Attenzione, all'inizio si hanno: n HA = 0,050 mol/L · 0,010 L = 5,0·10^-4 mol n OH- = 0,025 mol/L · 0,010 L = 2,5·10^-6 mol Grazie per la sua disponibilità, io ho seguito ciò che ha scritto Luigi ed il suo ph risultava essere 6 dopo l'aggiunta, ho provato a scrivere tutto ciò che so, ma il pH non riesco a farlo risultare come 4.7 Sono un po' confusa, la ringrazio in anticipo per delucidazioni. Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Luigi ha sbagliato i calcoli ed anche a voler semplificare troppo le cose!!! Prova a rifare il suo procedimento con il numero di moli corretto, ma senza semplificare come ha fatto lui nell'applicazione del calcolo del pH finale. Devi scrivere le reazioni, cosa che né Luigi, né tu avete fatto. Allega il tuo procedimento. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post federica890 Messaggi: 187 Grazie dati: 58 Grazie ricevuti: 17 Discussioni: 40 Registrato: Dec 2015 (2019-01-12, 16:19)LuiCap Ha scritto: Luigi ha sbagliato i calcoli ed anche a voler semplificare troppo le cose!!! Prova a rifare il suo procedimento con il numero di moli corretto, ma senza semplificare come ha fatto lui nell'applicazione del calcolo del pH finale. Devi scrivere le reazioni, cosa che né Luigi, né tu avete fatto. Allega il tuo procedimento. Mi astengo e chiedo scusa per aver passato una risoluzione errata... Anche se ancora non capisco come mai ti esca diversamente... NaOH 0.025 M, 10 mL  2.5 * 10 ^ -4 mol HA 0.05 M, 10 mL  5 * 10 ^ -4 mol Tampone HA = 2.5 * 10 ^ -4 mol = A- pH = pKa HA + OH (-) = A- + H2O inizialmente 5*10^-4 2.5*10^-4 0 formate 0 0 2.5*10^-4 consumate 2.5*10^-4 2.5*10^-4 0 finali 2.5*10^-4 0 2.5*10^-4 I seguenti utenti ringraziano Luigi per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Luigi per questo post federica890 Messaggi: 8866 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6903 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Scusatemi entrambi, non capita solo agli studenti di sbagliare i calcoli. La risoluzione e i calcoli di Luigi sono corretti. Avevo calcolato le moli iniziali di OH- in questo modo: ni OH- = 0,025 mol/L / 10 mL / 1000 mL = 2,5·10^-6 mol e poi avevo proseguito con questo "erroraccio" e, fatalità, mi veniva proprio un pH di 4,7. Ripeto che questa risoluzione è sbagliata!!! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post federica890 Messaggi: 30 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 12 Registrato: Jan 2019 (2019-01-12, 18:03)LuiCap Ha scritto: Scusatemi entrambi, non capita solo agli studenti di sbagliare i calcoli. La risoluzione e i calcoli di Luigi sono corretti. Avevo calcolato le moli iniziali di OH- in questo modo: ni OH- = 0,025 mol/L / 10 mL / 1000 mL = 2,5·10^-6 mol e poi avevo proseguito con questo "erroraccio" e, fatalità, mi veniva proprio un pH di 4,7.
Ripeto che questa risoluzione è sbagliata!!! Non si preoccupi, può capitare a tutti di sbagliare! Grazie per la disponibilità |