Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2020-10-11, 09:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-11, 09:29 da xshadow.) Mi sto leggendo le dispense per il laboratorio e trovo per il ferro questo:
""" Per le reazioni del Fe(II) è necessario preparare una soluzione fresca di (NH4)2Fe(SO4)2 (sale di Mohr), mentre per le reazioni del Fe(III) si può usare una soluzione di Fe(NO3)3.
1. A ~ 2 cm3 di soluzione di Fe(II) si aggiunge un eccesso di NaOH 4M. Si forma idrossido ferroso, verdastro. """"
Ora supponendo che mi diano piu informazioni per la preparazione di (NH4)2Fe(So4)2 ,in termini di moli ecc...
Una volta preparata tale soluzione come faccio ad eseguire concretamente il punto 1
Come faccio a capire se ho aggiunto un eccesso di NaOH 4M ??
Appunto lo aggiungo piano piano (senza sapere la quantità da aggiungere) fino a che non vedo che cambia colore in verdastro
Oppure devo farmi dei calcoli??
Eccesso in moli rispetto al sale di Mohr (che potrei calcolare le moli contenute in 2cm3 conoscendo la concentrazione)
Grazie
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Si tratta di esperienze di analisi qualitativa sulle reazioni dell'Fe2+ e dell'Fe3+???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
(2020-10-11, 11:06)LuiCap Ha scritto: Si tratta di esperienze di analisi qualitativa sulle reazioni dell'Fe2+ e dell'Fe3+???
Si...bisogna osservare cosa succede lato visivo (cambio colore, si forma precipitato ecc)
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
"Per le reazioni del Fe(II) è necessario preparare una soluzione fresca di (NH4)2Fe(SO4)2 (sale di Mohr), mentre per le reazioni del Fe(III) si può usare una soluzione di Fe(NO3)3.
1. A ~ 2 cm3 di soluzione di Fe(II) si aggiunge un eccesso di NaOH 4M. Si forma idrossido ferroso, verdastro. "
Ora supponendo che mi diano piu informazioni per la preparazione di (NH4)2Fe(So4)2 ,in termini di moli ecc...
Una volta preparata tale soluzione come faccio ad eseguire concretamente il punto 1
In genere si utilizzano soluzioni circa 0,1 M, senza "impazzire" con la precisione nella loro preparazione.
Si possono misurare 2 mL con un cilindro graduato e si mettono in una provetta normale o da centrifuga e si fa una tacca con un pennarello indelebile dove arriva l'altezza del liquido; per le successive reazioni con la stessa soluzione si utilizza la provetta con la tacca come campione.
In alternativa si possono contare le gocce che scendono da una normale pipetta contagocce: 2 gocce corrispondono a circa 0,1 mL.
Come faccio a capire se ho aggiunto un eccesso di NaOH 4M ??
Appunto lo aggiungo piano piano (senza sapere la quantità da aggiungere) fino a che non vedo che cambia colore in verdastro
Si addiziona la soluzione di NaOH 4 M poco alla volta e si osserva il cambiamento di colore e la formazione del precipitato; per essere certi di essere a pH basico si tocca con la bacchetta di vetro il miscuglio e si saggia un pezzetto di cartina all'indicatore universale.
Oppure devo farmi dei calcoli??
Eccesso in moli rispetto al sale di Mohr (che potrei calcolare le moli contenute in 2cm3 conoscendo la concentrazione)
Assolutamente nessun calcolo per le reazioni di riconoscimento dell'analisi qualitativa!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post xshadow Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2020-10-23, 12:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-10-23, 12:33 da xshadow.) (2020-10-11, 20:28)LuiCap Ha scritto: "Per le reazioni del Fe(II) è necessario preparare una soluzione fresca di (NH4)2Fe(SO4)2 (sale di Mohr), mentre per le reazioni del Fe(III) si può usare una soluzione di Fe(NO3)3.
1. A ~ 2 cm3 di soluzione di Fe(II) si aggiunge un eccesso di NaOH 4M. Si forma idrossido ferroso, verdastro. "
Ora supponendo che mi diano piu informazioni per la preparazione di (NH4)2Fe(So4)2 ,in termini di moli ecc...
Una volta preparata tale soluzione come faccio ad eseguire concretamente il punto 1
In genere si utilizzano soluzioni circa 0,1 M, senza "impazzire" con la precisione nella loro preparazione.
Si possono misurare 2 mL con un cilindro graduato e si mettono in una provetta normale o da centrifuga e si fa una tacca con un pennarello indelebile dove arriva l'altezza del liquido; per le successive reazioni con la stessa soluzione si utilizza la provetta con la tacca come campione.
In alternativa si possono contare le gocce che scendono da una normale pipetta contagocce: 2 gocce corrispondono a circa 0,1 mL.
Come faccio a capire se ho aggiunto un eccesso di NaOH 4M ??
Appunto lo aggiungo piano piano (senza sapere la quantità da aggiungere) fino a che non vedo che cambia colore in verdastro
Si addiziona la soluzione di NaOH 4 M poco alla volta e si osserva il cambiamento di colore e la formazione del precipitato; per essere certi di essere a pH basico si tocca con la bacchetta di vetro il miscuglio e si saggia un pezzetto di cartina all'indicatore universale.
Oppure devo farmi dei calcoli??
Eccesso in moli rispetto al sale di Mohr (che potrei calcolare le moli contenute in 2cm3 conoscendo la concentrazione)
Assolutamente nessun calcolo per le reazioni di riconoscimento dell'analisi qualitativa!!!
Scusa se rispondo solo ora per ringraziare ma il laboratorio mi ha tenuto molto impegnato essendo su tutto il giorno
(2020-10-11, 20:28)LuiCap Ha scritto: "Per le reazioni del Fe(II) è necessario preparare una soluzione fresca di (NH4)2Fe(SO4)2 (sale di Mohr), mentre per le reazioni del Fe(III) si può usare una soluzione di Fe(NO3)3.
1. A ~ 2 cm3 di soluzione di Fe(II) si aggiunge un eccesso di NaOH 4M. Si forma idrossido ferroso, verdastro. "
Ora supponendo che mi diano piu informazioni per la preparazione di (NH4)2Fe(So4)2 ,in termini di moli ecc...
Una volta preparata tale soluzione come faccio ad eseguire concretamente il punto 1
In genere si utilizzano soluzioni circa 0,1 M, senza "impazzire" con la precisione nella loro preparazione.
Si possono misurare 2 mL con un cilindro graduato e si mettono in una provetta normale o da centrifuga e si fa una tacca con un pennarello indelebile dove arriva l'altezza del liquido; per le successive reazioni con la stessa soluzione si utilizza la provetta con la tacca come campione.
In alternativa si possono contare le gocce che scendono da una normale pipetta contagocce: 2 gocce corrispondono a circa 0,1 mL.
Come faccio a capire se ho aggiunto un eccesso di NaOH 4M ??
Appunto lo aggiungo piano piano (senza sapere la quantità da aggiungere) fino a che non vedo che cambia colore in verdastro
Si addiziona la soluzione di NaOH 4 M poco alla volta e si osserva il cambiamento di colore e la formazione del precipitato; per essere certi di essere a pH basico si tocca con la bacchetta di vetro il miscuglio e si saggia un pezzetto di cartina all'indicatore universale.
Oppure devo farmi dei calcoli??
Eccesso in moli rispetto al sale di Mohr (che potrei calcolare le moli contenute in 2cm3 conoscendo la concentrazione)
Assolutamente nessun calcolo per le reazioni di riconoscimento dell'analisi qualitativa!!!
Scusa se rispondo solo ora per ringraziare ma il laboratorio mi ha tenuto molto impegnato essendo su tutto il giorno