Esperimento con BiCl3. curiosità
Ciao a tutti!
Ieri ho provato a sintetizzare un po di cloruro di bismuto da aggiungere al mio reagentario. Un reagente in piu fa sempre comodo...
Premetto che non sono un esperto ed è solo un idea che mi è venuta ieri

Reagenti usati
-HCl 37% :corrosivo:
-Bi2O3 grado reagente

La reazione dovrebbe essere:
6HCl + Bi2O3 --> 2BiCl3 + 3H2O

Procedimento
Ho aggiunto a 5ml circa di HCl del Bi2O3 e dopo un iniziale effervescenza e un notevole aumento di temperatura quest'ossido scompariva... E fin qui tutto normale ... Alla fine ho pensato di aggiungerne un altra punta di spatola per assicurarmi che la soluzione ottenuta fosse satura. Non ho fatto calcoli stechiometrici credendo di eliminare l'eccesso di Bi2O3 (insolubile) filtrando la soluzione.
Ho lasciato riposare il tutto un giorno e una volta tornato ho notato che il residuo del tipico colore giallo del Bi2O3 era diventato bianco.*Si guarda intorno*

Ora mi chiedo cosa sara diventato quell'eccesso che avevo aggiunto?
Non avendo la possibilita di fare foto vi dico che il residuo è identico all'ossido usato solo di colore bianco... Non è cristallino.
Ho gia escluso che si potesse trattare di BiCl3 cristallizzato dopo il raffreddamento del composto.

La domanda è: avete qualche idea su cosa possa essere?
Se avete domande su qualche dettaglio che potrei aver dimenticato, non esitate a farle!
Ciao e grazie
Cita messaggio
BiOCl, mai lavorare a cazzo..inoltre bisogna utilizzare un forte eccesso di HCl perchè BiCl3 idrolizza in acqua..poi il composto va purificato per distillazione frazionata, se no si ottiene un clorocomplesso ch tra l'altro è estremamente solubile.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2014-04-05, 17:57)marco the chemistry Ha scritto: BiOCl, mai lavorare a cazzo..inoltre bisogna utilizzare un forte eccesso di HCl perchè BiCl3 idrolizza in acqua..poi il composto va purificato per distillazione frazionata, se no si ottiene un clorocomplesso ch tra l'altro è estremamente solubile.


Ipoclorito di bisbuto! azz! Ci sono particolari accordimenti per la conservazione di questo o basta filtrare e lasciar asciugare..
Quidi in soluzione c'è del BiCl3, lo posso distillare come nel caso del SbBr3 o SnBr4?
Per quanto riguarda il "lavorare ad c****" hai ragione, ma l'importante è evitare di esplodere asd
Cita messaggio
BiOCl è ossicloruro di bismuto non ipoclorito! :-)
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
Aqua6994
sono una frana azz!,
ma posso dire che dagli errori si impara!
grazie
Cita messaggio
BiOCl è una merdina bianca che si filtra e si fa asciugare all'aria tranquillamente. Per BiCl3 ti consiglio di guardare il Brauer...comunque si distilla più o meno come quelli che avevo fatto io, tranne che per il fatto che bisogna controllare la temperatura e lavorare in eccesso di HCl...Prima passa tutto HCl, poi distilla BiCl3. Non so quanto possa funzionare la metodica...non l'ho mai provata e non ho mai fatto BiCl3: la clorurazione del metallo non viene...Feci BiBr3, solido molto bello e pure termocromatico...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2014-04-05, 18:51)Aqua6994 Ha scritto: sono una frana azz!,
ma posso dire che dagli errori si impara!
grazie

Questo è vero. Mi dicono però che anche studiando si impara assai.


saluti
Mario
Cita messaggio
ok credo che terrò solo il primo.
potresti provare a postare tu la sintesi di BiCl3 che mi sembra un po' complessa per un lab-home.. nel caso lo dovessi fare mi farebbe piacere se mi avvisassi.
si infatti il metallo in polvere non reagisce con HCl nè con Cl2, ma con l'I2 mi pare di si.

(2014-04-05, 19:02)Mario Ha scritto:
(2014-04-05, 18:51)Aqua6994 Ha scritto: sono una frana azz!,
ma posso dire che dagli errori si impara!
grazie

Questo è vero. Mi dicono però che anche studiando si impara assai.

saluti
Mario

Questo è verissimo. Ma sono ancora giovane e al liceo classico non è che si faccia poi tutta questa chimica, e quello che so l'ho imparato tutto dall'esperienza...
è cambiato parecchio però rispetto a quando ero piccolo e mischiavo tutti i prodotti del piccolo chimico per vedere cambiare colore alla soluzione.. asd ricordo che iniziavo sempre sciogliendo in acqua del CuSO4.
Cita messaggio
Mi sa tanto che il livello è rimasto quello... Il Bi reagisce con Cl2 benissimo, non diciamo fesserie.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Allora è possibile che non abbia fatto la prova in maniera corretta
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)