2014-04-05, 16:05
Ciao a tutti!
Ieri ho provato a sintetizzare un po di cloruro di bismuto da aggiungere al mio reagentario. Un reagente in piu fa sempre comodo...
Premetto che non sono un esperto ed è solo un idea che mi è venuta ieri
Reagenti usati
-HCl 37% :corrosivo:
-Bi2O3 grado reagente
La reazione dovrebbe essere:
6HCl + Bi2O3
2BiCl3 + 3H2O
Procedimento
Ho aggiunto a 5ml circa di HCl del Bi2O3 e dopo un iniziale effervescenza e un notevole aumento di temperatura quest'ossido scompariva... E fin qui tutto normale ... Alla fine ho pensato di aggiungerne un altra punta di spatola per assicurarmi che la soluzione ottenuta fosse satura. Non ho fatto calcoli stechiometrici credendo di eliminare l'eccesso di Bi2O3 (insolubile) filtrando la soluzione.
Ho lasciato riposare il tutto un giorno e una volta tornato ho notato che il residuo del tipico colore giallo del Bi2O3 era diventato bianco.
Ora mi chiedo cosa sara diventato quell'eccesso che avevo aggiunto?
Non avendo la possibilita di fare foto vi dico che il residuo è identico all'ossido usato solo di colore bianco... Non è cristallino.
Ho gia escluso che si potesse trattare di BiCl3 cristallizzato dopo il raffreddamento del composto.
La domanda è: avete qualche idea su cosa possa essere?
Se avete domande su qualche dettaglio che potrei aver dimenticato, non esitate a farle!
Ciao e grazie
Ieri ho provato a sintetizzare un po di cloruro di bismuto da aggiungere al mio reagentario. Un reagente in piu fa sempre comodo...
Premetto che non sono un esperto ed è solo un idea che mi è venuta ieri
Reagenti usati
-HCl 37% :corrosivo:
-Bi2O3 grado reagente
La reazione dovrebbe essere:
6HCl + Bi2O3

Procedimento
Ho aggiunto a 5ml circa di HCl del Bi2O3 e dopo un iniziale effervescenza e un notevole aumento di temperatura quest'ossido scompariva... E fin qui tutto normale ... Alla fine ho pensato di aggiungerne un altra punta di spatola per assicurarmi che la soluzione ottenuta fosse satura. Non ho fatto calcoli stechiometrici credendo di eliminare l'eccesso di Bi2O3 (insolubile) filtrando la soluzione.
Ho lasciato riposare il tutto un giorno e una volta tornato ho notato che il residuo del tipico colore giallo del Bi2O3 era diventato bianco.

Ora mi chiedo cosa sara diventato quell'eccesso che avevo aggiunto?
Non avendo la possibilita di fare foto vi dico che il residuo è identico all'ossido usato solo di colore bianco... Non è cristallino.
Ho gia escluso che si potesse trattare di BiCl3 cristallizzato dopo il raffreddamento del composto.
La domanda è: avete qualche idea su cosa possa essere?
Se avete domande su qualche dettaglio che potrei aver dimenticato, non esitate a farle!
Ciao e grazie