Cosa c'entra con Chimica Fisica? NULLA.
Ma, cazzo, postare nella sezione giusta no? Troppo fatica?
Dai cazzo.
Questo è un dubbio, non c'entra una fava con la Chimica Fisica, sempre che qui si sappia cosa è. E dubito.
L'argento imbrunisce all'aria formando un film nero di argento solfuro, che ha formula Ag
2S. L'eqauzione chimica per la formazione dell'argento annerito avviene a seguito della reazione con l'idrogeno solfuro (H
2S):
2 Ag(s) + H
2S(g) → Ag
2S(s) + H
2(g)
Al giorno d'oggi, l'annerimento dell'argento avviene molto più velocemente a causa delle aumentate quantità di idrogeno solfuro che vengono rilasciate nell'atmosfera attraverso la combustione di combustibili fossili e non solo. Questo annerimento causato dal solfuro d'argento può essere facilmente rimosso usando prodotti appositi che contengono abrasivi in grado di rimuovere meccanicamente l'argento solfuro, ma questi hanno lo svantaggio di rimuovere anche piccole quantità di argento. Fortunatamente, la chimica fornisce un metodo che supera questo problema.
Questo semplice metodo volgarmente utilizza un foglio di carta d'alluminio, acqua bollente, idrogenocarbonato di sodio e sale da tavola (sodio cloruro).
La chimica dietro questa reazione è relativamente semplice.
L'allumino ha una maggiore affinità per lo zolfo rispetto all'argento, così in questa reazione l'alluminio semplicemente sostituisce l'argento dall'argento solfuro, per liberare argento e formare allumino solfuro:
3 Ag
2S(s) + 2 Al(s) → 6 Ag(s) + Al
2S
3(s)
La reazione stessa è ovviamente una reazione elettrochimica – una redox tra l'argento e l'alluminio quando questi vengono a contatto:
3 Ag
+ + 3 e
– → 3 Ag
Al → Al
3+ + 3e
–Combinando queste due semi-equazioni otteniamo l'equazione redox totale per la reazione:
Al + 3 Ag
+ → Al
3+ + 3 Ag
Questa spiegazione è già completa così, ma non spiega ancora la necessità dell'idrogenocarbonato di sodio o del sale durante la reazione – e perché essi siano molto importanti. Il sodio bicarbonato è utilizzato per rimuovere il sottile strato di alluminio idrossido che si forma sul foglio di alluminio; senza questo, la reazione non avverrebbe in quanto mancherebbero gli ioni alluminio, e così non potrebbe procedere. La reazione tra questi due produce idrogeno, che non gioca alcun ruolo nella rimozione dello strato di argento solfuro e se ne va via dalla reazione come gas. Il sale, al contempo, agisce da ponte salino – questo favorisce il transfer di elettroni con il procedere della reazione, prevenendo uno sbilancio di cariche e permettendo alla redox di avvenire.
Come avrai anche notato, sentirai un debole arome di uova marce – questo avviene a causa di altre reazioni che avvengono qui. Il solfuro di alluminio reagisce con l'acqua nel modo che segue:
Al
2S
3(s) + 6 H
2O(l) → 2 Al(OH)
3(aq) + 3 H
2S(g)
L'H
2S che si riforma è la causa di quell'odore!