2017-06-02, 18:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-02, 19:10 da LordDominic.)
Salve ragazzi avrei un dubbio riguardo le reazioni degli esplosivi.
non ho ben capito se la reazione che provoca l'esplosione è dovuta a una loro instabilità intrinseca che ad alte temperature (innesco) è responsabile della reazione o se quest'ultima sia dovuta a una reazione di ossidazione dell'esplosivo. Da come mi è parso di capire, le reazioni sono dovute a un'iniziale decomposizione che poi genera autonomamente ossigeno per le successive ossidazioni di eventuali molecole di azoto o atomi di carbonio con sviluppo di gas. La reazione a cui vai incontro il composto di partenza (l'esplosivo) è quindi di decomposizione? Oppure è paragonabile, dal punto di vista chimico, a reazione come la combustione del petrolio o i vari idrocarburi (anche se questi non contengono ossigeno nelle loro molecole?
Un ultimo dubbio a riguardo. In molti casi, il carattere esplosivo è dovuto al gruppo nitro -NO2. Però non trovo da nessuna parte il motivo. Ho pensato che forse i legami N-O sono più instabili e quindi c'è una maggiore facilità di scissione con conseguente formazione di 02 che fungerà poi da ossidante verso altre sostanze e di N2 che assieme a 02 sarà responsabile dell'onda d'urto (oltre ad essere anch'esso ossidabile in NOx). Inoltre i gruppi NO2 sono gruppi disattivanti, che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un composto che si libera poi con la detonazione/deflagrazione.
Voi che dite? Avete atri suggerimenti? perchè sto preparando la tesina proprio sugli esplosivi e a riguardo volevo chiedervi se conoscete qualche esplosivo con sintesi interessante che posso illustrare, magari a più step e che potrebbe interessare la commissione.
PS: è ben accetto qualsiasi consiglio, dritta, curiosità a riguardo. Anche una pagina, un sito o una lettura. Chi più ne ha, più ne metta
Grazie mille e scusate le numerose domande!!
non ho ben capito se la reazione che provoca l'esplosione è dovuta a una loro instabilità intrinseca che ad alte temperature (innesco) è responsabile della reazione o se quest'ultima sia dovuta a una reazione di ossidazione dell'esplosivo. Da come mi è parso di capire, le reazioni sono dovute a un'iniziale decomposizione che poi genera autonomamente ossigeno per le successive ossidazioni di eventuali molecole di azoto o atomi di carbonio con sviluppo di gas. La reazione a cui vai incontro il composto di partenza (l'esplosivo) è quindi di decomposizione? Oppure è paragonabile, dal punto di vista chimico, a reazione come la combustione del petrolio o i vari idrocarburi (anche se questi non contengono ossigeno nelle loro molecole?
Un ultimo dubbio a riguardo. In molti casi, il carattere esplosivo è dovuto al gruppo nitro -NO2. Però non trovo da nessuna parte il motivo. Ho pensato che forse i legami N-O sono più instabili e quindi c'è una maggiore facilità di scissione con conseguente formazione di 02 che fungerà poi da ossidante verso altre sostanze e di N2 che assieme a 02 sarà responsabile dell'onda d'urto (oltre ad essere anch'esso ossidabile in NOx). Inoltre i gruppi NO2 sono gruppi disattivanti, che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un composto che si libera poi con la detonazione/deflagrazione.
Voi che dite? Avete atri suggerimenti? perchè sto preparando la tesina proprio sugli esplosivi e a riguardo volevo chiedervi se conoscete qualche esplosivo con sintesi interessante che posso illustrare, magari a più step e che potrebbe interessare la commissione.
PS: è ben accetto qualsiasi consiglio, dritta, curiosità a riguardo. Anche una pagina, un sito o una lettura. Chi più ne ha, più ne metta

Grazie mille e scusate le numerose domande!!