Messaggi: 1129
Grazie dati: 728
Grazie ricevuti: 236
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
2009-12-01, 19:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-09-26, 09:35 da myttex.) EDIT di Max Fritz:
Adibisco questa discussione all'importante tema di anidrificazioni/disidratazioni/essiccazioni. Qualsiasi domanda in merito va postata qui. Il tema viene trattato dopo le prime risposte, che erano riguardanti il solo apparecchio essiccatoreCiao!
Come detto in S.B.:
Myttex Ha scritto:...cos'è e come funziona (e a cosa serve) l'essiccatrice ?
Uhmm... sapete come autocostruirla?
Mytt
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-12-01, 19:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-01, 19:45 da theiden.) sulla baia elettronica (ebay) ho trovato questi due oggetti:
LINK 1 qui mistra un incubatrice per uova ma la funzione è la stessa e le dimensioni permettono di mettere becher fino a 250ml, purtroppoo costa 60€

poi ho trovato anche questo
LINK 2 costa meno solo (

) 40€ e la funzione è la stessa, anzi penso sia anche più veloce per la ventola incorporata, purtroppo i ripiani sono molto stretti quindi si dovrebbero tagliare per farci stare i becher...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma io sinceramente andrei a vedere quelle per volatili
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
quindi il primo link?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Eh, quelle in particolare no, servono quelle a cassone con apertura in plexstiglass... Ovvero le "scatole" con apertura frontale
Messaggi: 1129
Grazie dati: 728
Grazie ricevuti: 236
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
se cercate
"Come costruire essiccatore" (sempre su Gooooogle) ci sono delle persone che ne fanno di quelli solari...
Uhhmmm ciò mi fa riflettere...
Ok, non va bene perchè è troppo debole.... ma se uno prende una resistenza tipo ferro da stiro o phon vecchio.... oppure prende un Phone made in china da 0.99€ e lo adatta ad una scatola

no dai, devo fare uno schifo di paint e farvi vedere cosa mi passa per la testa (anche se sara' impossibile) ...

Stay Tuned

Myttex
(voi che proponete

?)
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
penso che il phon spari aria troppo forte e troppo forte e troppo calda, rischi che ti oli via la parte essiccata o che, solo per certi composti, ti si decomponga per il troppo calore... ecco un'altra soluzione che sembra essere efficiente:
LINKcmq l'essiccatore alimentare non era male...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
L'incubatrice non deve cuocere le uova, ma solo "incubarle", ovvero scalda poco per essicare o evaporare come si deve.
Volendo questo aggeggio, un vecchio fornetto tipo De Longhi preso ai mercatini ma col termostato funzionante

scalda dai 40 gradi in su e ci stanno becker e cristallizzatori a piacere. Io l'ho usato in più occasioni e se non si ha la mano pesante col termostato fa esattamente il suo dovere. Se all'inizio si è incerti con la temperatura basta mettere vicino all'evaporando un termometro e si va tranquilli. Ovviamente va evaporata "acqua", non schifezze varie o vapori acidi...
(In più basta accelerare con la mano pesante e ci si può fare anche la pizza

)
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io per essiccare i sali umidi appena filtrati uso un contenitore per alimenti a 2 compatimenti impilati e collegati tramite 1 buco...sott metto CaCl2 anidro e sopra il filtro umido...in 1 settimana è tutto asciuttissimo...questo quando voglio evitare il contatto con polvere o con l'aria...