2014-11-11, 17:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-11-11, 17:10 da ohilà.)
Ultimamente ho acquistato qualche alcol con l'intenzione di provare i relativi esteri e acidi carbossilici. Ho cominciato con gli esteri dell'alcol eptilico.
Anche questi esteri li ho fatti con il metodo "a freddo", senza usare il riflusso.
L'eptanolo è un liquido incolore dall'odore gradevole, con quella nota saponosa che ricorda l'ottanolo.
REAGENTI
- Eptanolo
- Acido formico 85%, acido acetico, acido propionico
- Acido solforico 98%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro
FORMIATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido formico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 177°C e 178°C. La resa è stata di circa 10 ml.
Odore (secondo me): è piuttosto grasso, un pochino fruttato. Con un po' di fantasia ricorda davvero, come si dice, il legno umido. Per me è il migliore dei tre.
Odore (secondo Goodscents): green, waxy, floral, herbal, plum, apple, cucumber
ACETATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido acetico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 192°C e 193°C. La resa è stata, anche qui, di circa 10 ml.
Odore (secondo me): è simile al precedente, ma è meno fresco e fruttato.
Odore (secondo Goodscents): fresh, green, rum, ripe, fruit, pear, apricot, woody
PROPIONATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido propionico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 209°C e 210°C. La resa è stata, più o meno, di 15 ml.
Odore (secondo me): è più dolce e meno forte degli altri due.
Odore (secondo Goodscents): rose, apricot
Appena trovo un po' di tempo vedrò di ossidare questo alcol ad acido enantico.
Anche questi esteri li ho fatti con il metodo "a freddo", senza usare il riflusso.
L'eptanolo è un liquido incolore dall'odore gradevole, con quella nota saponosa che ricorda l'ottanolo.
REAGENTI
- Eptanolo
- Acido formico 85%, acido acetico, acido propionico
- Acido solforico 98%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro
FORMIATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido formico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 177°C e 178°C. La resa è stata di circa 10 ml.
Odore (secondo me): è piuttosto grasso, un pochino fruttato. Con un po' di fantasia ricorda davvero, come si dice, il legno umido. Per me è il migliore dei tre.
Odore (secondo Goodscents): green, waxy, floral, herbal, plum, apple, cucumber
ACETATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido acetico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 192°C e 193°C. La resa è stata, anche qui, di circa 10 ml.
Odore (secondo me): è simile al precedente, ma è meno fresco e fruttato.
Odore (secondo Goodscents): fresh, green, rum, ripe, fruit, pear, apricot, woody
PROPIONATO DI EPTILE
Procedura:
Mescolare 15 ml di eptanolo e 15 ml di acido propionico (eccesso). Goccia a goccia e sotto agitazione, aggiungere 1,5 ml di acido solforico concentrato. Lasciar reagire senza scaldare per tre giorni al termine dei quali la miscela si è divisa in due fasi.
Versare il tutto in 100 ml d'acqua e separare la fase superiore, che va lavata con altri 50 ml d'acqua e neutralizzata col bicarbonato di sodio. Si separa di nuovo e si secca su solfato di magnesio anidro.
Distillare con attenzione tra 209°C e 210°C. La resa è stata, più o meno, di 15 ml.
Odore (secondo me): è più dolce e meno forte degli altri due.
Odore (secondo Goodscents): rose, apricot
Appena trovo un po' di tempo vedrò di ossidare questo alcol ad acido enantico.