Esterificazione di Fischer
Ok! Mi sento sia emotivamente che moralmente pronto a compiere il mio primo esperimento "serio"XD
Per iniziare, volevo partire da un acido acetico glaciale ed un alcol etilico, ed ottenere dell'acetato di etile col ben noto processo detto "Esterificazione di Fischer". Il problema è che sul libro, come al solito, lo spiega un poco all'acqua di rose...
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi i vari passaggi, passo dopo passo? Contate che come materiale dispongo di: 30 ml di acido acetico, un bottiglione di alcol al 95%, 3 becher da 50ml, 100ml e 250ml, un becco bunsen, contagoccie, ed una beuta da 100ml. Mi manca l'acido per catalizzare la reazione, ma conto di prendere dell'acido solforico a giorni. Ovviamente essendo poco pratico conto di partire con una quantità limitata di reagentiXD
Cita messaggio
Bravo, ottimi propositi, ma c'è il problema (a parte l'H2SO4) che ti manca la cosa più importante se vuoi cimentarti in organica e specialmente negli esteri: tutto ciò che serve per distillare!
Per la procedura te la posso dire eventualmente senza problemi.
Cita messaggio
No problem, tanto come ti ho detto devo comunque passare al negozio di chimica a prendere il solforico. Perciò se mi manca anche materiale di vetreria, non esitare a dirlo;-) Grazie per la pazienza
Cita messaggio
Non esitiamo, ma Al voleva dire che ti manca proprio l'essenziale:
l'alambicco!
Se lo acquisti con colli normalizzati, semplice, semplice, dovrai spendere oltre i 100 Euro (non più di 150 Euro), comprendendo anche il termometro, fondamentale per una Fischer.

Dovrà essere formato da:
- pallone/reattore, a collo lungo, da 500 mL
-raccordo a T o di Claisen
-tubo collettore
-termometro con smeriglio, a scala ampia
-refrigerante (a bolle, a serpentino)
- allunga di gocciolamento ....opzionale
- colonna di rettifica (Vigreux) ....opzionale, ma molto utile.

Poi ovviamente occorreranno: tubi per l'acqua, riscaldatore (a mantello o a piastra) e un traliccio per sostenere il tutto oppure aste e morsetti.
In altre parole: bisogna essere attrezzati.
Al, probabilmente, ha altro ancora da suggerirti, LUI è un mago delle esterificazioni...*Hail*
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
La peppa! Così tanta roba? XD Devo dire che per come l'avevo interpretata dal libro, credevo bastasse scaldare un po' l'acido acetico in presenza di H2SO4 e poi aggiungere l'alcol in eccesso. O__O Ma a quanto pare mi sto ricredendo... Ehm... Anche comprando tutta quella roba, il problema è che non saprei decisamente dove mettere le maniXD
Cita messaggio
Qualcuno saprebbe spiegarmi, dopo che ho comprato il tutto, come procedere?XD
(Sono uno scassaballs, lo so)
Cita messaggio
Ti consiglio di informarti nell'altra discussione omonima... ne esiste già una sull'esterificazione di Fischer, l'ho creata io ;-)
Cita messaggio
Ah ok. Non l'avevo notata
Cita messaggio
Se vuoi isolare l'estere, quello è il minimo necessario.
Se invece vuoi solo sentirne il profumo...allora una beuta basta, certo non farai un grande esperimento...ma ci si deve accontentare.;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ecco, vada per la secondaXD Il mio fine in effetti è solo ottenere l'estere, non mi interessa ottenerlo puro, basta che viene fuoriXD Se poi è mischiato con l'acqua, non è un problema
Dopotutto è il mio primo esperimentoXD La distillazione magari la imparerò a fare in seguito. In ogni caso, anche solo con la beuta, i passaggi quali sono?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)