2021-11-24, 20:00
Penso una delle estrazioni piú semplici ma piú soddisfacenti.
Partendo da condensatori elettrici facilmente rinvenibili in vecchi computer (più vecchi sono meglio è) si ottiene l'esotico e piuttosto costoso elemento Ta.
Ecco alcune immagini dei condensatori sacrificati in nome della scienza:
Sono ordinati in ordine decrescente di contenuto di tantalio, quello giallo proviene da un pc portatile del 1997 e ne contiene moltissimo.
La procedura consiste semplicemente di aprirli con le pinze, rompendo delicatamente la copertura ceramica e scoprendo un piccolo parallelepipedo nero di Ta.
Bisogna operare con attenzione anche se il tantalio è un elemento resistente perchè il blocchetto è prodotto per sinterizzazione a partire dalla polvere e tende a sfaldarsi facilmente. Inoltre è ricoperto da un sottile strato di isolante bianco (ancora visibile nella foto) che si elimina per abrasione.
I condensatori gialli contengono esattamente 0,28 g di tantalio mentre quello medio (del 2008) 0,15 g e quello più piccolo solo 0,03 g. Da essi fuoriesce un piccolo segmento di filo metallico che dalle mie ricerche risulta essere anche esso di Ta.
Ecco una foto:
nella provetta ci sono in totale 1,55 g di tantalio ma posseggo qualche altro condensatore piccolo che non ho rotto.
Grazie per l'attenzione
Tc99
Partendo da condensatori elettrici facilmente rinvenibili in vecchi computer (più vecchi sono meglio è) si ottiene l'esotico e piuttosto costoso elemento Ta.
Ecco alcune immagini dei condensatori sacrificati in nome della scienza:
Sono ordinati in ordine decrescente di contenuto di tantalio, quello giallo proviene da un pc portatile del 1997 e ne contiene moltissimo.
La procedura consiste semplicemente di aprirli con le pinze, rompendo delicatamente la copertura ceramica e scoprendo un piccolo parallelepipedo nero di Ta.
Bisogna operare con attenzione anche se il tantalio è un elemento resistente perchè il blocchetto è prodotto per sinterizzazione a partire dalla polvere e tende a sfaldarsi facilmente. Inoltre è ricoperto da un sottile strato di isolante bianco (ancora visibile nella foto) che si elimina per abrasione.
I condensatori gialli contengono esattamente 0,28 g di tantalio mentre quello medio (del 2008) 0,15 g e quello più piccolo solo 0,03 g. Da essi fuoriesce un piccolo segmento di filo metallico che dalle mie ricerche risulta essere anche esso di Ta.
Ecco una foto:
nella provetta ci sono in totale 1,55 g di tantalio ma posseggo qualche altro condensatore piccolo che non ho rotto.
Grazie per l'attenzione
Tc99
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)