Estrazione
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, mi sono appena iscritta. Sto preparando un esame di chimica e mi è sorto un dubbio riguardo il processo di estrazione. Quando le sostanze da estrarre non sono colorate, come ci rendiamo conto che il processo di estrazione è terminato? 
Grazie mille a chi risponderà  Blush
Cita messaggio
A livello macroscopico non te ne puoi accorgere.
Lo puoi però dimostrare con i calcoli:


.pdf  coefficiente di ripartizione.pdf (Dimensione: 85.44 KB / Download: 2713)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Alessia, luigi_67, NaClO
Ok capito :-) e ad esempio non è possibile fare eventualmente una TLC? però mi chiedo su cosa? Perchè se la faccio sul solvente organico chiaramente troverò la sostanza (il solvente è stato messo proprio per estrarla), se lo faccio sulla soluzione acquosa potrebbe non venire bene (considerando che la silice è polare). Non so se mi sono spiegata bene... :S
Cita messaggio
I metodi analitici che possono essere applicati alla determinazione quantitativa sulla fase esausta o su quella estratta dipendono da cosa sono costituite. Bisogna che tu faccia un esempio specifico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Avevo letto non so su quale libro che, volendo, si può aggiungere un colorante che si scioglie solo in una delle due fasi. Poi lo si elimina con il carbone attivo.
Comunque di solito la divisione tra i solventi si vede. La fase organica la riconosci dalla densità del solvente.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:
Alessia
Riccardo, questo tuo commento non c'entra nulla con quanto ha domandato Alessia :-(
Il suo dubbio non è come distinguere la fase estratta da quella esausta, il che si distingue semplicemente perché si formano due fasi liquide ben distinte anche se entrambe incolori che si stratificano in base alla diversa densità del solvente iniziale e del solvente estrattore.
La sua domanda è come capire se il componente da estrarre si è trasferito dalla soluzione iniziale incolore alla soluzione estratta anch'essa incolore in modo quantitativo, ossia se la concentrazione del componente nella fase esausta è analiticamente nulla.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Alessia, NaClO
Esattamente era proprio questo il mio dubbio.. Però non saprei quale esempio riportare..
Cita messaggio
Se sai cos'è una titolazione acido-base ti posso fare io un esempio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Certo :-) dimmi pure
Cita messaggio
L'acido benzoico è un solido bianco avente una scarsa solubilità in acqua e una solubilità molto più elevata in diclorometano.
Acqua è diclorometano sono due liquidi immiscibili tra loro, quindi il diclorometano risulta essere un buon solvente estrattore dell'acido benzoico da una sua soluzione acquosa.
Entrambi i solventi sono incolori, così come le soluzioni di acido benzoico in acqua e in diclorometano.
Non è quindi possibile stabilire a livello macroscopico se l'estrazione dell'acido benzoico da una soluzione acquosa con diclorometano è stata quantitativa.
È invece possibile stabilirlo sfruttando il fatto che una soluzione acquosa di acido benzoico (Ka = 6,5·10^-5) può essere titolata con una soluzione a titolo noto di idrossido di sodio in presenza dell'indicatore fenolftaleina:
C6H5COOH + NaOH --> C6H5COONa + H2O.

Di seguito trovi il procedimento dell'estrazione e i relativi calcoli:

      
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Alessia, NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)