Estrazione Alizarina (consigli)
Buonasera, ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare niente a riguardo, io dovrei estrarre l'alizarina dalla radice di Rubia Tinctorum, so per certo che uno dei passi fondamentali per l'estrazione, almeno cosi mi è stato comunicato, è la bollitura il alcool, la bollitura dura di media dalle 2 alle 4 ore, ho provato a bollire in alcool a 96° alimentare la radice dentro un becker messo a bagnomaria su fornello elettrico (all'aperto perché pare che l'alizarina sia tossica) ma non è possibile portare a termine l'estrazione perché occorrono grandi quantità di alcool e l'eventuale rabbocco dell'alcol abbassa la temperatura della soluzione.


Sono totalmente lontano dalla chimica, ho provato a cercare invano nel forum e fuori ma non conoscendo molte nozioni neanche so che cercare.
Sono a chiedervi: come posso fare per eseguire questa operazione senza spendere un occhio di attrezzatura?


Grazie mille, Alessandro
Cita messaggio
Se proprio vuoi seguire questo metodo di estrazione con materiale di casa e non da laboratorio, basta mettere la radice ben triturata in una pentola con alcool etilico a 95°, coprire con un coperchio che sigilla bene e scaldare a blanda ebollizione; il coperchio riduce di molto l'evaporazione dell'alcool e in questo modo dovrai sicuramente fare meno rabbocchi.
Puoi ottenere la stessa cosa eseguendo l'estrazione a temperatura ambiente, ovvero lasciando macerare la radice triturata in alcool per un tempo molto lungo, non so quanto, basta guardare l'intensità del colore dell'estratto che si ottiene.
Sappi però che insieme all'alizarina verranno estratti anche altri composti solubili in alcool.
Il tuo scopo finale è ottenere alizarina solida pura?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
SE vuoi ottenerla pura inizia a metter mano al portafogli......
ti servono:
soxhlet
refrigerante per il soxhlet
pallone
beaker
etanolo 96%
acido acetico 10%

devi tenere a bagno la radice nell'acido acetico 10% per 24 ore per eliminare gli zuccheri.
poi la cacci nel soxhlet e estrai con etanolo 96% per 5 ore.
evapori la soluzione all'aperto facendo attenzione alle fiamme libere.
poi ricristallizzi da etanolo 96%.
A te la scelta,se vuoi un prodotto puro o impuro.Altrimenti sigma aaldric.

Qui parlano della sintesi,non dell'estrazione.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Intanto vi ringrazio per le risposte, non è che voglio spendere zero, vorrei spendere il minimo indispensabile per lavorare in sicurezza, ma proprio non ho idea se posson basta 50, 100, 200 euro, boh.

Ho intravisto in un laboratorio artigiano una sorta di recipiente sferico con sopra una specie di serpentina che presumo ricondenzi l'alcool per farlo tornare nel bollitore.

Dalmessaggio di NaCIO sono andato a vedere cos'è il soxhlet, devo dire che quello che ho intravisto è molto simile, cioè, mi sembra che lui adoperasse la "boccia" inferiore e quella sorta di serpentina superiore, quella sorta di pipa centrale che mi sembra di capire sia proprio l'elemento soxhlet non veniva usato, è possibile?

riguardo la procedura che vorrei adottare ho questa: triturare la radice, metterla in aceto per 24 ore lavarla e farla asciugare all'aria ( e questo l'ho gia fatto) bollire la radice in alccol bianco, estratto il colore filtro il tutto, far concentrare l'estratto poi aggiungere una soluzione acqua idrossido di potassio a ph 12, dopo aver lasciato riposare aggiungo al composto in vari recipienti acqua e solfato alluminio e potassio, acqua e sofato di ferro, solfato di zinco, tuttte soluzioni a satutarazione per far precipitare in varie colorazioni.

una volta decantate e cabiando l'acqua sovrastate per eliminare i metalli fino alla totale pulizia, filtro e faccio asciugare il tutto per poi sciogliere, anzi dovrebbe essere insolubile sia in vernici a alcool che a olio, quindi amalgamo bene nelle vernici.

So che potrei trovare il tutto gia pronto, ma ho acquistato e raccolto personalmente le radici, varie provenienze e presumo varie sfumature di colore.

Avete altre soluzioni e consigli da darmi? potrebbe andare la procedura? qual'è l'attrezzatura minima che potrei comperare?
Scusate per le tante domande, grazie.
Cita messaggio
Con il sohxlet sicuramente hai l'efficienza maggiore in quanto lavori sempre con solvente pulito, non ne occorre molto e l'estrazione è massima.
Un sohxlet completo lo prendi con un 80 o 100 euro, secondo le dimensioni.

Quello che hai visto tu potrebbe essere un semplice dispositivo "a ricadere" cioè solvente e radici sono in un recipiente insieme a bollire e la "serpentina" che dici tu serve a ricondensare i vapori di alcool in modo che esso non si perda e quindi non debba essere rabboccato continuamente.

Non avendo nulla di tutto ciò, puoi fare come ha suggerito Luisa: pentola con coperchio sul quale, aggiungo, puoi poggiare dei canovacci bagnati con acqua fredda in modo che il coperchio stesso possa fungere da condensatore e quindi limitare le perdite di alcool per evaporazione.
Mi raccomando, sempre piastra elettrica in luogo ventilato, i vapori di etanolo sono molto infiammabili.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
Alessandro.M
Grazie dei consigli, qualcosa del genere potrebbe andare http://www.ebay.it/itm/like/122004836180...rmvSB=true
 
o avete dei alternative da consigliarmi, più sicure adatte o convenienti? Amo più comprare in italiia e non all'estero
Cita messaggio
un litro?Va bene anche più piccolo

ad es. questo http://www.ebay.it/itm/250ml-24-40-Vetro...SwZVlXpZBe
poi compri un palloncino ed hai risolto, te la cavi con 30-35 euro
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Poi, ovviamente, ti serviranno dei supporti che puoi autocostruirti e immergi il palloncino in un bagno di acqua con temperatura monitorata, quindi l'acqua dovrà essere intorno agli 85 C (punto ebollizione di ~75 C dell'etanolo + 10 C, empiricamente parlando). Per i tubi del refrigerante: metti l'acqua entrante dal basso e uscente dall'alto



Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano myttex per questo post:
Alessandro.M
Grazie anche a myttex, non avrei neanche avuto idea di come attaccare il raffreddamento (sopra sotto) appena riesco a comperare questo apparecchio e procedo con l'estrazione vi aggiorno, magari può essere utile ad altri utenti futuri.
Se non oggi al massimo dopodomani vado a Pisa da francesci a vedere se non mi strozza con il prezzo e lo prendo li, visto che a Livorno non c'è nessun rivenditore di questo genere.
Almeno mi rendo conto anche delle dimensioni, io dovrei estrarre da almeno 180 / 200 cc di radice, vedrò cos può contenere un soxhlet :-)
Cita messaggio
Ummm...entrambi i soxhlet provengono dalla Cina...anche se il secondo riporta UK in realtà la merce è cinese importata in UK.
Inoltre il soxhlet più piccolo ha raccordo 24/40 e quindi qui in italia troverai con maggiore difficoltà palloni adatti dato che adottiamo principalmente raccordi 29/32.
Perchè non al made in china? Vetro di scarsa qualità, raccordi in borosilicato e tutto il resto in vetro di scarsa qualità, quindi la prima volta che il vetro viene "stressato" si spacca.
Testimone un utente del forum.

Se interessato posso procurarti un apparato completo, nessun obbligo ovviamente, ma se vuoi mandami un messaggio privato :-)
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)