Estrazione carotenoidi
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e non posso certo dire di essere un esperto di chimica anzi.... ed per questo che chiedo aiuto a qualcuno sicuramente più competente di me.

il mio quesito è il seguente: come posso estrarre a freddo i carotenoidi che da cosa ho capito sono sostanze solubili nei grassi ma non in acqua? Ringrazio quanti vorrano aiutarmi nel risolvere il mio quesito. PS: devo aggiungere che mi è stato suggerito che per schiarire una materia contente carotenoidi dovrei favorire l'ossidazione dei carotenoidi stessi ma ciò non mi è stato di grande aiuto, qualcuno saprebbe darmi maggiori spiegazioni anche su come ossidare i carotenoidi?
Cita messaggio
Può partire dalle carote. Prima le grattugia finemente, poi le asciuga premendole tra due fogli di carta assorbente.

Successivamente estrae i caroteni con un solvente idrocarburico bassobollente tipo n-esano.

La fase organica viene poi disidratata con solfato sodico anidro e filtrata. Per evaporazione del solvente si ha un residuo costituito dai vari carotenoidi.



I carotenoidi sono piuttosto instabili e anche una semplice esposizione all'aria per alcuni giorni basta per attenuarne il colore. Se poi si aggiunge un ossidante tipo acqua ossigenata l'effetto è ancora più marcato.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie della risposta Mario davvero gentile...vorrei se posso approfittarne chiederle ancora un consiglio e un chiarimento. L'estrazione con esano deve avvenire a freddo o a caldo?
Cita messaggio
La cosa migliore è lavorare a temperatura ambiente.
Tenga presente che il n-esano ha una certa tossicità ed è estremamente infiammabile. E poi i caroteni sono termolabili.

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)