Estrazione del paracetamolo
Ho provato questa estrazione. Devo dire che, per una serie di fattori, funziona abbastanza bene ed è semplice da eseguire.

   

MATERIALI
- Compresse contenenti paracetamolo
- Acetone :infiammabile:

Ci sono molti farmaci senza obbligo di ricetta a base di paracetamolo. Le più adatte sono le compresse con la maggior quantità di principio attivo possibile; io, siccome le avevo già, ho utilizzato quelle da 500 mg. Le supposte non vanno bene, non so, invece, se funzioni col granulato effervescente.

   

PROCEDURA
Polverizzare 9 compresse per un totale di 4,5 g di paracetamolo. Aggiungervi 100 ml di acetone e scaldare un pochino su piastra, appena sotto il p.eb. del solvente, finché non si scioglie buona parte del corpo di fondo.

   

Filtrare finché non si ottiene una soluzione praticamente limpida. Non ci sono eccipienti troppo fastidiosi, quindi ci si riesce facilmente.

Bisogna poi portare a secco facendo evaporare con cautela l'acetone su piastra. La soluzione concentrata appare leggermente giallina, così come il prodotto grezzo. Occorre quindi ricristallizzarlo da acqua.

A freddo la solubilità del paracetamolo in acqua è di 1,4 g/100 ml, mentre a caldo raggiunge i 5 g/100 ml.
Sciogliere il prodotto grezzo in 100 ml d'acqua e portare qualche secondo a ebollizione per sciogliere il tutto. Filtrare a caldo. Per raffreddamento precipita il prodotto purificato, che va filtrato e asciugato.
Si presenta come una polvere cristallina bianca, che, secondo me, è decentemente pura, ma volendo si può ricristallizzare un'altra volta. La resa è stata di 2,5 grammi cioè il 55% della teorica.

       

FONTI
Ho preso spunto da questo pdf sull'argomento. A pagina 8 è descritta questa procedura.
http://www.rsc.org/learn-chemistry/conte...ol_web.pdf
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Mario
La resa si riferisce al peso iniziale delle compresse oppure è relativa al loro contenuto in paracetanolo?

Mario
Cita messaggio
Si riferisce al contenuto in paracetamolo. Le compresse, devo dire, non le ho neanche pesate.
In sostanza ho estratto circa la metà del principio attivo in esse presente.
Cita messaggio
(2014-01-12, 13:07)ohilà Ha scritto: Si riferisce al contenuto in paracetamolo. Le compresse, devo dire, non le ho neanche pesate.
In sostanza ho estratto circa la metà del principio attivo in esse presente.

Chiedo scusa, ma vorrei capire meglio.
Lei ha preso 9 compresse da 500 mg, quindi 4,5 g.
Poi ha estratto il principio attivo e ha ricavato 2,5 g di paracetamolo.
Allora la resa del 55% è sulle compresse!
Se così non fosse allora il prodotto era puro al 100% e non c'era necessità di estrarlo.

saluti
Mario
Cita messaggio
Ah, forse ho capito il malinteso!

Il "500 mg" è la dizione commerciale per indicare il peso del principio attivo contenuto nella singola compressa, che, però, con tutti gli eccipienti pesa molto di più.
Quindi la resa è sul principio attivo.

Se non ho ancora capito bene il problema, la prego di rispiegarmelo con pazienza. :-P
Cita messaggio
(2014-01-12, 13:31)ohilà Ha scritto: Ah, forse ho capito il malinteso!

Il "500 mg" è la dizione commerciale per indicare il peso del principio attivo contenuto nella singola compressa, che, però, con tutti gli eccipienti pesa molto di più.
Quindi la resa è sul principio attivo.

Se non ho ancora capito bene il problema, la prego di rispiegarmelo con pazienza. :-P

Adesso mi è tutto chiaro. Grazie della spiegazione.
Ancora una cosa: forse farebbe meglio a spostare il suo lavoro in un'altra sezione. Infatti non di sintesi organica si sta parlando.


saluti
Mario
Cita messaggio
Il dubbio su dove postare era venuto anche a me...
Alla fine ho deciso di farlo qui perché il sottotitolo della sezione è proprio "sintesi ed estrazioni organiche".

- Se questo è il luogo sbagliato chiedo ai moderatori di spostare dove è più opportuno.  si si
Cita messaggio
(2014-01-12, 13:43)ohilà Ha scritto: Il dubbio su dove postare era venuto anche a me...
Alla fine ho deciso di farlo qui perché il sottotitolo della sezione è proprio "sintesi ed estrazioni organiche".

- Se questo è il luogo sbagliato chiedo ai moderatori di spostare dove è più opportuno.  si si

Per curiosità, hai intenzione di usarlo per fare qualche sintesi? Comunque fidati che si può estrarre anche dalle supposte, avevo provato anni fa e funziona. Devi fonderla in acqua molto calda, il paracetamolo si scioglie, mentre i gliceridi rimangono come olio insolubile come fase superiore, che poi a freddo formerà un blocco unico facilissimamente separabile dai cristallini del composto.
TETSU
Cita messaggio
Non saprei che sintesi farci... Se conoscete qualcosa (facile!) ditemi pure.
Cita messaggio
(2014-01-12, 14:09)ohilà Ha scritto: Non saprei che sintesi farci... Se conoscete qualcosa (facile!) ditemi pure.

Pare esistano delle applicazioni in fotografia che sfrutterebbero la sua (ri)conversione in p-amminofenolo in presenza di NaOH.

Bisognerebbe chiedere a -Sandro- se ha informazioni più dettagliate.
"Il successo [...] non sta nel riuscire a risolvere problemi, ma nel renderli banali. Il vero momento di gloria arriva con la scoperta di una nuova teoria che non risolve nessuno dei vecchi problemi, ma li rende irrilevanti."
G. Rota
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)