2015-04-04, 10:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-07, 21:12 da ohilà.)
I chiodi di garofano contengono una percentuale non trascurabile di eugenolo, che, con un po' di pazienza, può essere estratto efficacemente.
La procedura che ho seguito è un po' macchinosa, ma sembra dare un prodotto puro.
MATERIALE
- Chiodi di garofano
- Diclorometano
- Idrossido di potassio
- Acido cloridrico
- Cloruro di sodio
- Solfato di magnesio anidro
- Vetreria per distillazione
Si usa parecchio diclorometano. E' bene lavorare all'aperto.
PROCEDURA
Triturare in un mortaio 60 grammi di chiodi di garofano.
Si pongono in un pallone insieme a 300 ml d'acqua.
Si fa partire la distillazione. Ogni tanto si aggiunge alla caldaia un po' d'acqua preriscaldata. Raccogliere in tutto 800 ml di liquido.
Il distillato è lattescente, con alcune gocciolone indisciolte ben visibili. E' l'olio essenziale di chiodi di garofano, costituito in massima parte da eugenolo, con un po' di altre sostanze in quantità minori, che verranno rimosse in seguito.
Si estrae con:
- Una porzione da 100 ml di DCM
- 2 porzioni da 80 ml di DCM
Bisogna aver cura di evitare la formazione di fastidiosissime emulsioni!
Si combinano tutte le aliquote di solvente e si estrae con:
- Una porzione da 120 ml di KOH 5%
- 2 porzioni da 100 ml di KOH 5%
La fase acquosa diventa gialla.
Si combinano le aliquote basiche e si lava con 60 ml di DCM. Il solvente fin qui raccolto ora non contiene eugenolo e può essere ridistillato e recuperato.
Acidificare la fase acquosa con HCl 5% fino a pH 1. Si forma un'emulsione bianchissima. Nel contempo precipitano dei brutti grumetti scuri che vanno filtrati via.
Si estrae con 2 porzioni da 90 ml di DCM che poi si riuniscono e si lavano prima con 60 ml d'acqua e poi con 60 ml di una soluzione di NaCl satura per metà.
Si distilla via il diclorometano e rimane il nostro bell'eugenolo (4 ml). A detta della fonte è puro al 98%.
Anidrificare con un pezzettino di solfato di magnesio anidro.
E' un liquido leggermente giallino, con un forte odore aromatico che ricorda, ovviamente, i chiodi di garofano.
Goodscents: sweet, spicy, clove, woody
Fonte:
extraction of eugenol from cloves (3).pdf (Dimensione: 204.39 KB / Download: 7164)
La procedura che ho seguito è un po' macchinosa, ma sembra dare un prodotto puro.
MATERIALE
- Chiodi di garofano
- Diclorometano
- Idrossido di potassio
- Acido cloridrico
- Cloruro di sodio
- Solfato di magnesio anidro
- Vetreria per distillazione
Si usa parecchio diclorometano. E' bene lavorare all'aperto.

PROCEDURA
Triturare in un mortaio 60 grammi di chiodi di garofano.
Si pongono in un pallone insieme a 300 ml d'acqua.
Si fa partire la distillazione. Ogni tanto si aggiunge alla caldaia un po' d'acqua preriscaldata. Raccogliere in tutto 800 ml di liquido.
Il distillato è lattescente, con alcune gocciolone indisciolte ben visibili. E' l'olio essenziale di chiodi di garofano, costituito in massima parte da eugenolo, con un po' di altre sostanze in quantità minori, che verranno rimosse in seguito.
Si estrae con:
- Una porzione da 100 ml di DCM
- 2 porzioni da 80 ml di DCM
Bisogna aver cura di evitare la formazione di fastidiosissime emulsioni!
Si combinano tutte le aliquote di solvente e si estrae con:
- Una porzione da 120 ml di KOH 5%
- 2 porzioni da 100 ml di KOH 5%
La fase acquosa diventa gialla.
Si combinano le aliquote basiche e si lava con 60 ml di DCM. Il solvente fin qui raccolto ora non contiene eugenolo e può essere ridistillato e recuperato.
Acidificare la fase acquosa con HCl 5% fino a pH 1. Si forma un'emulsione bianchissima. Nel contempo precipitano dei brutti grumetti scuri che vanno filtrati via.
Si estrae con 2 porzioni da 90 ml di DCM che poi si riuniscono e si lavano prima con 60 ml d'acqua e poi con 60 ml di una soluzione di NaCl satura per metà.
Si distilla via il diclorometano e rimane il nostro bell'eugenolo (4 ml). A detta della fonte è puro al 98%.
Anidrificare con un pezzettino di solfato di magnesio anidro.
E' un liquido leggermente giallino, con un forte odore aromatico che ricorda, ovviamente, i chiodi di garofano.
Goodscents: sweet, spicy, clove, woody
Fonte:
