Messaggi: 764 Grazie dati: 208 Grazie ricevuti: 112 Discussioni: 34 Registrato: Nov 2010 2011-05-10, 13:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-07, 17:34 da Utente dell'ex MyttexAnswers.) Salve,ieri ho provato questa semplice estrazione,non richiede reattivi straordinari ( se no non l’avrei fatta…) Si tratta dell’estrazione e purificazione della caseina del latte,proteina che può essere precipitata a pH 4,6. In queste condizioni la lattalbumina alfa rimane in soluzione.
Materiale necessario: -NaCH3COO 1M -CH3COOH 10% 1mL di acetico glaciale con 9mL di acqua -CH3CH2OH 95% -CH3CH2OCH2CH3 Inoltre una beuta da 100mL,apparato filtrante,pipette graduate e del latte.
Procedimento: Si prelevano 25mL di latte intero e si pongono in una beuta da 100mL e aggiungere 25mL di acqua . Portare la temperatura a 40°C e aggiungere 2mL di Acido acetico 10% ,agitando continuamente. Si sarà formato una massa agglutinata di caseina.
Si lascia riposare per 5 minuti e si porta a temperatura ambiente. Aggiungere 2mL di soluzione 1M di acetato di sodio,che forma un sistema tampone,che mantiene il pH stabile a 4,5. Si filtra (anche su Buchner) ,lavando il precipitato con acqua fredda. Effettuare almeno 2 lavaggi con EtOH e dopo effettuare un ulteriore lavaggio con etere.
Lasciar asciugare all’aria. La quantità di caseina ottenuta è di 0,8grammi,dato che la quantità media contenuta nel latte è di 3,5 g/L la resa ottenuta è del 91% circa. Questa è la foto del prodotto ancora umido,dopo essersi essiccato il suo volume è notevolmente diminuito. I seguenti utenti ringraziano AgNO3 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a AgNO3 per questo post ClaudioG., Menelik Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 sai speigarmi perchè e come avviene la coagulazione delle varie frazioni della caseina?? più che di caseina è giusto parlare di parafosfocaseinato di calcio. Messaggi: 764 Grazie dati: 208 Grazie ricevuti: 112 Discussioni: 34 Registrato: Nov 2010 In verità non lo so spiegare....spiegamelo te,visto che studi nell'ambito alimentare. Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 se puoi, prova a mescolare un po' di caseina con dell'aldeide formica!!! Comunque nel latte ci sono dai 2.7 ai 3.2g/L di proteine, di queste proteina c.ca l'85% è caseina. E' presto detto, c'è da dire prima di tutto che la coagulazione da te effettuata si chiama coagulazione acida, io a scuola utilizzai 40ml di Ac. Citrico al 10% per 2 LITRI di latte ! La caseina, è dispersa nel latte come un colloide a formare micelle che contengono le varie frazioni della caseina legate le une alle altre di cui la più importante è la frazione αs che contiena la maggior parte del Ca legato e rappresenta il 45% della caseina totale. La frazione k è la più ricca in amminoacidi solforati, come la cistina e metionina, è caratterizzata da una parte idrofila che si lega ad una porzione glucidica del lattosio ed al Ca, ciò concorre a rendere la micella caseinica ben solvatata. la truttura generale della caseina è formata in modo da avere il Calcio legato al gruppo fosfato completamente deprotonato, i gruppi carbossilici degli amminoacidi predominano sui gruppi amminici degli stessi, totale si ha una carica negativa diffusa su tutto il complesso caseinico, e come si sà gli opposti si attraggono, questa carica fa sì che le micelle siano tutte stericamente distanti e ben distribuite nella matrice. Quando aggiungi un acido tu interrompi tutti questi equilibri di cariche, rendi solubile il Ca, protoni i gruppi fosforici e rompi l'equilibrio carbossiamminico degli amminoacidi senza contare che inibisci l'attività di certi protettori presenti sulla frazione k della caseina, essi sono peptidi con funzione protettrice. Interrompendo tutta la serie di equilibri di cariche negative, praticamente arrivi al pI della caseina, c.ca 4.3 unità di pH e la fai coagulare, la coagulazione ingloba il grasso del latte e quasi tutto il calcio lasciando fuori solo zuccheri e altri minerali. La coagulazione presamica è altra cosa, se necessario ne parlerò. Mi scuso per la stesura veloce ma ora son molto impegnato, approfondirò passo passo. I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO3 per questo post Menelik Messaggi: 3510 Grazie dati: 1169 Grazie ricevuti: 895 Discussioni: 145 Registrato: Jan 2010 Hahaha, bello l'invito subliminale a fare la caseina-formaldeide Messaggi: 764 Grazie dati: 208 Grazie ricevuti: 112 Discussioni: 34 Registrato: Nov 2010 sia perdonata la mia ignoranza...cosa dovrebbe succedere? Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1836 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 2011-05-12, 16:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-12, 16:18 da quimico.) In primis è un biopolimero. La caseina formaldeide è un plastica di origine naturale, proteica, prodotta da sostanze organiche quali latte, corna o prodotti vegetali come soia, grano, etc. Può essere prodotta in modo da assomigliare a celluloide, avorio, o corna artificiali. Sostanza inodore, è insolubile in acqua, ed infiammabile solo con difficoltà. Nella prima decade del 1900, fu usata per produrre bottoni, spille, contenitori per sigarette, manici di ombrelli, etc. Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 2011-05-12, 17:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-12, 18:06 da NaClO3.) quimico ha omesso di dire che il Lanital(fibra derivata dal latte scoperta durante l'autarchia) era composto in parte da questo biopolimero, io non ho idea di cosa sia in effetti, è scritto in uno specchietto all'angolo della pagina che descrive la alfa caseina nel mio libro di tecnologie alimentare. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1836 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 io so questo e basta. non ho voglia di mettermi a copiare dagli appunti di polimeri  saluti Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 peccato, è molto interessante. |