2015-12-11, 23:31
Mi sapreste spiegare questa esperienza di laboratorio?
Pesare circa 2 grammi di pasta di pomodoro in una provetta con tappo a vite e aggiungere ca. 5 mL di una soluzione 1:1 di esano : acetone e agitare vigorosamente.
Successivamente trasferire con una pipetta Pasteur il surnatante in un imbuto separatore e ripetere la procedura con almeno altre due aliquote di miscela di solventi sempre trasferendo il surnatante nell’imbuto separatore.
Lavare gli estratti con ca. 15 mL di una soluzione satura di NaCl, poi con altri 15 mL di una soluzione di carbonato di potassio ed infine con ancora 15 mL di soluzione satura di NaCl.
Fare attenzione alla formazione di emulsioni.
Essiccare quindi la fase organica restante con sodio solfato anidro, filtrare l’anidrificante e quindi evaporare il solvente all’evaporatore rotante.
Pesare circa 2 grammi di pasta di pomodoro in una provetta con tappo a vite e aggiungere ca. 5 mL di una soluzione 1:1 di esano : acetone e agitare vigorosamente.
Successivamente trasferire con una pipetta Pasteur il surnatante in un imbuto separatore e ripetere la procedura con almeno altre due aliquote di miscela di solventi sempre trasferendo il surnatante nell’imbuto separatore.
Lavare gli estratti con ca. 15 mL di una soluzione satura di NaCl, poi con altri 15 mL di una soluzione di carbonato di potassio ed infine con ancora 15 mL di soluzione satura di NaCl.
Fare attenzione alla formazione di emulsioni.
Essiccare quindi la fase organica restante con sodio solfato anidro, filtrare l’anidrificante e quindi evaporare il solvente all’evaporatore rotante.