2011-02-26, 15:37
Presento il resoconto di questa sintesi che abbiamo fatto già due volte, ma che purtroppo è sempre segnata da una scarsissima resa, crediamo principalmente dovuta alla formazione di Br2. In futuro spero di poter provare la sintesi di tale composto per azione del bromo elementare sull'alcool utilizzando fosforo rosso come intermedio per l'alogenazione che dovrebbe dare rese considerevolmente maggiori.
In un pallone da mezzo litro si mettono 55ml di etanolo alimentare in 40ml di acqua e vi si aggiungono lentamente 55ml di acido solforico concentrato. A questa soluzione si aggiungono 113gr di bromuro di potassio. La soluzione vira al rosso - arancio per la formazione del Br2. Si distilla fino praticamente fino a che non resta nel pallone solo il residuo di bisolfato. Il distillato, che appare opaco, è separato in una boccia separatrice e successivamente lavato prima con soda caustica poi con tiosolfato: alla fine il prodotto sarà perfettamente limpido. Si ridistilla tutto su CaCl2 anidro ed in un distillatore lasciato in forno a 100° per un'ora con cloruro di calcio per asciugare l'umidità ancora presente. Si raccoglie la frazione passante tra i 38 e i 39 gradi. Il prodotto si conserva in frigo in quanto è estremamente volatile. Resa circa 25ml-28ml di prodotto.
Appena avremo altro tempo da dedicare a questa sintesi vorrei provare ad aggiungere l'acido solforico per ultimo a freddo e molto lentamente ( come si fa per la preparazione dell'acido bromidrico ) sperando che questo aumenti la resa. Se qualcuno ha idee a riguardo sarei interessato.
Più tardi posterò una foto di quel che resta del prodotto.
Ciao a tutti B-lab.
In un pallone da mezzo litro si mettono 55ml di etanolo alimentare in 40ml di acqua e vi si aggiungono lentamente 55ml di acido solforico concentrato. A questa soluzione si aggiungono 113gr di bromuro di potassio. La soluzione vira al rosso - arancio per la formazione del Br2. Si distilla fino praticamente fino a che non resta nel pallone solo il residuo di bisolfato. Il distillato, che appare opaco, è separato in una boccia separatrice e successivamente lavato prima con soda caustica poi con tiosolfato: alla fine il prodotto sarà perfettamente limpido. Si ridistilla tutto su CaCl2 anidro ed in un distillatore lasciato in forno a 100° per un'ora con cloruro di calcio per asciugare l'umidità ancora presente. Si raccoglie la frazione passante tra i 38 e i 39 gradi. Il prodotto si conserva in frigo in quanto è estremamente volatile. Resa circa 25ml-28ml di prodotto.
Appena avremo altro tempo da dedicare a questa sintesi vorrei provare ad aggiungere l'acido solforico per ultimo a freddo e molto lentamente ( come si fa per la preparazione dell'acido bromidrico ) sperando che questo aumenti la resa. Se qualcuno ha idee a riguardo sarei interessato.
Più tardi posterò una foto di quel che resta del prodotto.
Ciao a tutti B-lab.