Etile bromuro
Presento il resoconto di questa sintesi che abbiamo fatto già due volte, ma che purtroppo è sempre segnata da una scarsissima resa, crediamo principalmente dovuta alla formazione di Br2. In futuro spero di poter provare la sintesi di tale composto per azione del bromo elementare sull'alcool utilizzando fosforo rosso come intermedio per l'alogenazione che dovrebbe dare rese considerevolmente maggiori.

In un pallone da mezzo litro si mettono 55ml di etanolo alimentare in 40ml di acqua e vi si aggiungono lentamente 55ml di acido solforico concentrato. A questa soluzione si aggiungono 113gr di bromuro di potassio. La soluzione vira al rosso - arancio per la formazione del Br2. Si distilla fino praticamente fino a che non resta nel pallone solo il residuo di bisolfato. Il distillato, che appare opaco, è separato in una boccia separatrice e successivamente lavato prima con soda caustica poi con tiosolfato: alla fine il prodotto sarà perfettamente limpido. Si ridistilla tutto su CaCl2 anidro ed in un distillatore lasciato in forno a 100° per un'ora con cloruro di calcio per asciugare l'umidità ancora presente. Si raccoglie la frazione passante tra i 38 e i 39 gradi. Il prodotto si conserva in frigo in quanto è estremamente volatile. Resa circa 25ml-28ml di prodotto.
Appena avremo altro tempo da dedicare a questa sintesi vorrei provare ad aggiungere l'acido solforico per ultimo a freddo e molto lentamente ( come si fa per la preparazione dell'acido bromidrico ) sperando che questo aumenti la resa. Se qualcuno ha idee a riguardo sarei interessato.
Più tardi posterò una foto di quel che resta del prodotto.
Ciao a tutti B-lab.
Cita messaggio
Bravi molto bene, peccato se ci fossero le foto O:-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Visto che avevate sintetizzato HBr 48%, io avrei provato ad utilizzare quello...
Comunque molto bene, aspettiamo le foto e poi casomai spostiamo in Sintesi; anche se col tempo vorrete perfezionarla, quanto già fatto, se svolto seriamente, si può considerare parte integrante della sperimentazione.
Cita messaggio
(2011-02-26, 16:41)Max Fritz Ha scritto: Visto che avevate sintetizzato HBr 48%, io avrei provato ad utilizzare quello...
Comunque molto bene, aspettiamo le foto e poi casomai spostiamo in Sintesi; anche se col tempo vorrete perfezionarla, quanto già fatto, se svolto seriamente, si può considerare parte integrante della sperimentazione.
Grazie a tutti :-)
@Max: anche noi ci abbiamo pensato ma speravamo di ottenere una resa accettabile anche così ... sicuramente proveremo la procedura di organic sinthesys con l'HBr ( o se ne conosci qualcun'altra saremmo felici di provarla ).
Saluti B-lab.

Cita messaggio
Bravissimi!
Molto probabilmente utilizzare HBr avrebbe evitato la formazione di Br2 penso...

Cita messaggio
(2011-02-26, 17:12)ale93 Ha scritto: Bravissimi!
Molto probabilmente utilizzare HBr avrebbe evitato la formazione di Br2 penso...

Si ma secondo Organic Synthesis con i miei 75gr di HBr otterei circa 35 grammi di prodotto ( senza considerare l'abbassamento della resa dovuto alla riduzione dei quantitativi in gioco ) quindi se non troviamo metodiche a resa più alta con l'HBr il gioco non vale la candela.
Aggiungo la foto del prodotto.
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano B-lab per questo post:
ale93
Vabbè dai...l'importante è che la sintesi sia riuscita!
Ma il bromuro di etile l'hai fatto per collezionismo o ti serve per qualche altra sintesi?

Cita messaggio
(2011-02-26, 18:28)ale93 Ha scritto: Vabbè dai...l'importante è che la sintesi sia riuscita!
Ma il bromuro di etile l'hai fatto per collezionismo o ti serve per qualche altra sintesi?

Vorremo provare a preparare il bromuro di etilmagnesio... la scorsa volta è andata male speriamo che questa volta riescano. Non sono affatto una cosa facile, ci sarà da lavorare con molta precisione. Ma se ne parlerà in un altro 3d.
Saluti B-lab.


(2011-02-26, 18:49)ale93 Ha scritto: Io ho trovato questa procedura, molto simile alla tua, ma con resa molto più alta *Si guarda intorno*
Si ho capito dove potrebbe essere il problema cioè noi lavoriamo con alcool e bromuro in quantità stechiometriche mentre lui usa un largo eccesso di alcool... non mi spiego tuttavia quei 200gr di solforico... mi paiono uno sproposito a meno che non servano a sequestrare l'acqua e a spostare la reazione verso i prodotti ma è una teoria...
Posso sapere per curiosità la fonte?
Saluti B-lab.
Cita messaggio
Ecco l'ho risistemata :-)
To 200 grammes of concentrated sulphuric acid contained in a round litre-flask, add quickly with constant shaking, without cooling, 90 grammes of alcohol (about 95%). After
cooling the mixture to the room temperature, add carefully 75 grammes of ice-water, the cooling being continued, and then 100 grammes of finely pulverised potassium bromide (see Hydrobromic Acid, page 345). The mixture is subjected to distillation, which must not be too slow, the flask being heated on a small sand-bath with a large flame (Fig. 63). Since the boiling-point of ethyl bromide is low (38), a long condenser, with a quite rapid current of water passing through it, is used. An upright coil condenser (see Fig. 27, page 34) may be employed advantageously. At the beginning of the operation, the receiver is filled with a sufficient amount of water containing a few pieces of ice to allow the end of the adapter to dip under the surface.
The reaction is ended as soon as the oily drops which sink to the bottom of the receiver cease passing over. If, during the distillation,the contents of the receiver should be drawn up into the condenser, this difficulty may be overcome by placing the receiver n such a position that the end of the adapter reaches just below the surface of the water. The same result may be attained by turning the adapter to one side, so that air may enter it. The lower layer of the distillate consisting of ethyl bromide is washed in the receiver several times with water, and finally with a dilute solution of sodium carbonate, during which the flask must not be closed. The lower layer is then run out of a separating funnel, dried with calcium chloride, and finally distilled. In this case, the free
flame is not used for the heating, but the bulb of the fractionating flask is immersed in a vessel filled with water at 60- 70^ (compare page 22). The ethyl bromide distils between 35-40, the main portion at 38-39. In consequence of the low boiling-point of ethyl bromide, it is never allowed to stand in open vessels for any length of time ; during the drying over calcium chloride, the flask must be closed by a tight-fitting cork. The finished preparation,
particularly at summer temperature, must not be preserved in thinwalled vessels of any kind, but always in thick-walled, so-called specimen bottles. Yield, 70-80 grammes.
Fonte: THE PRACTICAL METHODS OF ORGANIC CHEMISTRY BY LUDWIG GATTERMANN,

Cita messaggio
Molto bene! (io ho un debole per gli alogenuri alchilici... Rolleyes )

Se vuoi per confronto un'altra fonte autorevole (Norris) c'è qualche differenza nella procedura, che qui riassumo (comparando le quantità con le tue):
- la quantità di H2SO4 è 110 anzichè 50 (differenza notevole)
- le quantità dei rimanenti sono abbastanza paragonabili (un po' meno KBr)
- la mix iniziale va raffreddata, senza che ci sia sviluppo preventivo di Br2
- la distillazione va poi fatta a fiamma vivace, affinchè avvenga nel minimo tempo possibile.
- si raccoglie il distillato (in un'ora) in acqua nella beuta di raccolta, che poi si decanta, si anidrifica, ecc.
La resa in questo modo dovrebbe (dico dovrebbe) aggirarsi sull'80% del teorico.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)