Etilxantato, rame e altri metalli
Bug 
(Questo post è collegato al "Saggio di Cusson per il CS2)

Gli etilxantati alcalini (xantogenati) sono composti derivati dal solfuro di carbonio e di formula generale

R-O-CS-S-Me dove R è un radicale alchilico ed Me un metallo alcalino

Questi composti solforati sono usati industrialmente in grandi quantità come materiale da flottazione in ambito minerario, per separare i solfuri metallici dalla ganga.
Una reazione abbastanza insolita in chimica analitica classica è l'impiego dell'etilxantato di potassio CH3-CH2-CS-SK nell'analisi del rame, vista la sensibilità verso questo metallo; tuttavia di solito non si sfrutta questa reazione per la ricerca del metallo ma si fa l'opposto: si usa un sale di rame per la ricerca del solfuro di carbonio nei gas e negli oli, dato che questa sostanza anche in tracce genera xantato se fatto reagire con idrossido di potassio alcoolico (ved. saggio di Cusson, che ho messo in altra parte).
Per il test del rame ho usato l'etilxantato di potassio, un sale giallo-arancio solubilissimo in acqua, dove facilmente idrolizza emanando uno spiacevole profumo di solfuro di carbonio.
Con una soluzione al 5% di etilxantato ho provato la sensibilità specificamente col rame e successivamente (visto l'esito) anche con altri metalli che mi venivano sottomano. Le soluzioni rameiche sono consistite in diluizioni successive, partendo dall'esigua quantità di 0,1 g/l di CuCl2 e a scalare a decadi di 0,01 - 0,001 g/l. Nell'ultimo caso si capisce che la quantità di rame è veramente piccola per analisi classiche di questo tipo (niente apparecchi con la spina...!).
Si produce subito un precipitato bruno di xantato rameico, che rapidamente passa a giallo per riduzione a rameoso ed eliminazione di Dixantogene; ecco le reazioni:

2 C2H5-O-CS-SK + CuCl2 --> Cu(C2H5-O-CS-S)2 + 2 KCl
2 Cu(C2H5-O-CS-S)2 --> 2 C2H5-O-CS-SCu + C2H5-O-CS-S-S-CS-O-C2H5 dixantogene

La fotografia si commenta da sola: la provetta a destra contiene lo xantato e quella vicina 1 ppm!! di cloruro di rame (meno della metà in ioni Cu2+), rivelato con un po' di torbidità senza incertezze!
La reazione è assolutamente aspecifica, perchè lo xantato precipita e colora con una miriade di altri metalli (anche se con minore sensibilità); ho sottoposto a questo interessante reagente anche i seguenti, senza fare diluizioni accurate, ma solo per prova:

- Piombo, marrone rossastro
- Stagno, giallastro
- Manganese, rosso scuro
- Cobalto, nero
- Nichel, marrone scuro
- Ferro, nero
- Cadmio, giallo
- Argento, marrone rossastro
- Mercurio, verdastro

Una ulteriore curiosità: lo xantogenato di sodio cellulosa trattato con H2SO4 forma il rayon, oppure un tipo di cellophane... ma è un altro discorso.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Max Fritz
http://blog.libero.it/paoloalbert/8486316.html

scusa se chiedo, ma si può fare copia e incolla da altri siti?
chiedo per mia ignoranza non per alludere a una possibile zingarata
Cita messaggio
Si, si possono copiare i PROPRI lavori, se l'autore è IL MEDESIMO... O_O come facilmente si evince!
Cita messaggio
Si, visto che è il suo XD
Cita messaggio
paoloalberto sei tu?
Cita messaggio
Sempre stato... asd
Cita messaggio
Eh già, il caro vecchio Clor :-P
Cita messaggio
Davvero? Fantastico...che storia!

Al, molto interessante, come al solito. Magari potresti estendere il saggio a tutti i metalli, compresi quelli del blocco f...che tieni nascosti...;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Sono lusingato dell'attenzione, ma mentre "caro" e "vecchio" posso anche capirli, Clor ha qualcosa a che fare col sottoscritto? *Si guarda intorno*
E "wuuaauuuuu" cosa sta a significare?
Se avessi "clorato" qualcuno capirei l'esclamazione, ma invece ... Rolleyes
---
Moreno, ehm, io non ho niente sotterrato in giardino *Fischietta*
Se poi avessi il tallio e il tulio li avrei provati per primi... asd
Cita messaggio
Ho capito...dovrò farlo io...
Devo scavare in giardino...
Aggiungerò qualche metallo, ammesso che io riesca a recuperare il reattivo...
Nelle vacanze di Pasqua, tra quelle migliaia di cose da fare,...ci metterò anche questa...spero di avere il tempo per fare tutto...:-(
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)