2012-02-09, 13:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-09, 13:09 da TheChef.)
Ciao, mi trovo a condividere un dubbio con voi. Parliamo dei reagenti di shift enantiomerico per NMR ad esempio il Eu(hfc)3 o Pr(hfc)3.
tempo fa ne aveva parlato anche Chimico in questo topic:
http://myttex.net/forum/Thread-Europio-e...ht=europio
ora mi domando come si può complessare ad un ammina, ad esempio la 1-feniletilammina? perchè la mia prima idea è stata simile alla coordinazione del [Eu(dpm)4*HNEt3] ma non può essere così.
Infine mi sono chiesto, perchè proprio Eu e Pr? ma non sono riuscito a trovare una risposta, aspetto con ansia le vostre riflessioni.
Chef.
vorrei aggiungere tutto il dubbio nasce dalla diversa struttura del complesso proposta da Chimico nel suo post e da quello che trovo sulle dispense, le quali riportano la seguente struttura:
![[Immagine: 34830-11-0.gif]](http://www.chemicalbook.com/CAS/GIF/34830-11-0.gif)
tempo fa ne aveva parlato anche Chimico in questo topic:
http://myttex.net/forum/Thread-Europio-e...ht=europio
ora mi domando come si può complessare ad un ammina, ad esempio la 1-feniletilammina? perchè la mia prima idea è stata simile alla coordinazione del [Eu(dpm)4*HNEt3] ma non può essere così.
Infine mi sono chiesto, perchè proprio Eu e Pr? ma non sono riuscito a trovare una risposta, aspetto con ansia le vostre riflessioni.
Chef.
vorrei aggiungere tutto il dubbio nasce dalla diversa struttura del complesso proposta da Chimico nel suo post e da quello che trovo sulle dispense, le quali riportano la seguente struttura:
![[Immagine: 34830-11-0.gif]](http://www.chemicalbook.com/CAS/GIF/34830-11-0.gif)
Chef.