Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buonasera avrei un dubbio sui numeri di ossidazione del ferro e sulla valenza di Fe in FeO3, il ferro ossidato a triossido. Non capisco come possa avere il ferro 6 come numero di ossidazione.
Esiste questo composto FeO3( l'ho trovato su un esercizio )?
Vi ringrazio
Messaggi: 8577
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6703
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi sembra molto strano. Prova a scrivere il testo dell'esercizio, forse si riesce a capire se si tratta di un refuso.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
L'esercizio è questo:
Il ferro ha quattro isotopi: Fe-54, Fe-56,Fe-57,fe-58 le cui masse atomiche sono rispettivamente 53.9396,55,9349,56,9354,57,9333.
In un determinato campione di ferro si osserva che quando il ferro è ossidato a triossido (FeO3) il suo peso iniziale aumenta esattamente dell'86 5646%.
Calcolare l'abbondanza percentuale del ferro-54 sapendo che il peso atomico di O=15.9994 e che le abbondanze del Fe-57 e Fe-58 sono 2,100% e 0,28%.
Non avevo capito perché si scrive FeO3
Grazie mille
Messaggi: 8577
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6703
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il triossido di diferro (IUPAC) o ossido ferrico (tradizionale) è Fe2O3.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa