Certo, perché, in genere, i potenziali standard che si trovano nella tabella sono potenziali standard di riduzione nei confronti del potenziale standard dell'elettrodo a idrogeno per convenzione assunto come 0,00 Volt.
Infatti le equazioni chimiche sono tutte scritte nel verso della riduzione:
ox1 + ne-

red1.............E°1
ox2 + ne-

red2.............E°2
Spontaneamente l'elettrodo con E° maggiore si comporta da catodo e la semireazione procede nel verso della riduzione, di conseguenza l'elettrodo con E° minore si comporta da anodo e la semireazione procede nel verso dell'ossidazione.
Ad esempio, se E°2 > E°1 si ha:
red1

ox1 + ne-.........anodo (-)
ox2 + ne-

red2.........catodo (+)
Per entrambi gli elettrodi l'equazione di Nernst è:
E = E° + 0,05916/ne- log [ox]/[red]
E la fem della pila é:
E(pila) = E(+) - E(-)
che deve sempre essere un valore > 0.