
Salve! Ecco a voi tre buoni motivi per sintetizzare acetato di isopropile:
![[Immagine: 200px-Isopropyl_acetate.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/08/Isopropyl_acetate.png/200px-Isopropyl_acetate.png)
REAGENTI:
Acido acetico CH3COOH :corrosivo:;
Alcool isopropilico (2-propanolo) (CH3)2CHOH:infiammabile::irritante:;
Acido solforico H2SO4:corrosivo:.
ATTREZZATURA:
Tutta quella che richiede una fischer.
PROCEDIMENTO:
Io ho posto nel pallone 60 ml di acido acetico, 100 ml di 2-propanolo (l'alcool deve sempre essere in eccesso nelle Fischer), 15 ml di acido solforico. Ho quindi montato a ricadere e portato a ebollizione per circa un quarto d'ora (troppo poco?) fino a quando non ho avvertito nell'aria l'odore di estere. Quindi ho gettato il contenuto della caldaia in 300 ml di acqua per facilitare la separazione dell'estere e lasciare in soluzione acquosa i residui di reagente (grande ca***ta, l'estere è leggermente solubile in acqua). Quindi ho messo tutto nel separatore e ho raccolto la fase superiore. Il colore giallo/arancio dell'estere lo imputo a impurità dell'alcool o dell'acido solforico (entrambi "household"). Dunque ho distillato per ottenere l'estere puro e incolore. In un allegato vedrete che sulla sommità del ricadere ho piazzato una testa con una beuta piena di CaCl2, cosa che faccio sempre nelle Fischer, per cercare di catturare un minimo di H2O: in minima parte funziona. Come vedete la resa è limitata a pochissimi cc. Chiedo scusa per la sintesi "poco professionale", ma sono certo che gli utenti più esperti sapranno indicare come alzare la resa.
![[Immagine: 200px-Isopropyl_acetate.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/08/Isopropyl_acetate.png/200px-Isopropyl_acetate.png)
- Ha un odore gradevolissimo, a me ricorda la banana acerba, ma ha anche una componente agrumata;
- E'un buon solvente, Wiki EN riporta "Isopropyl acetate is a solvent with a wide variety of manufacturing uses that is miscible with most other organic solvents, and moderately soluble in water. It is used as a solvent for cellulose, plastics, oil and fats. It is a component of some printing inks and perfumes";
- E'una esterificazione, pertanto è semplice, divertente e accessibile a molti.
REAGENTI:
Acido acetico CH3COOH :corrosivo:;
Alcool isopropilico (2-propanolo) (CH3)2CHOH:infiammabile::irritante:;
Acido solforico H2SO4:corrosivo:.
ATTREZZATURA:
Tutta quella che richiede una fischer.
PROCEDIMENTO:
Io ho posto nel pallone 60 ml di acido acetico, 100 ml di 2-propanolo (l'alcool deve sempre essere in eccesso nelle Fischer), 15 ml di acido solforico. Ho quindi montato a ricadere e portato a ebollizione per circa un quarto d'ora (troppo poco?) fino a quando non ho avvertito nell'aria l'odore di estere. Quindi ho gettato il contenuto della caldaia in 300 ml di acqua per facilitare la separazione dell'estere e lasciare in soluzione acquosa i residui di reagente (grande ca***ta, l'estere è leggermente solubile in acqua). Quindi ho messo tutto nel separatore e ho raccolto la fase superiore. Il colore giallo/arancio dell'estere lo imputo a impurità dell'alcool o dell'acido solforico (entrambi "household"). Dunque ho distillato per ottenere l'estere puro e incolore. In un allegato vedrete che sulla sommità del ricadere ho piazzato una testa con una beuta piena di CaCl2, cosa che faccio sempre nelle Fischer, per cercare di catturare un minimo di H2O: in minima parte funziona. Come vedete la resa è limitata a pochissimi cc. Chiedo scusa per la sintesi "poco professionale", ma sono certo che gli utenti più esperti sapranno indicare come alzare la resa.