2011-01-04, 15:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-04, 15:50 da ale93.)
FLUORESCENZA
Con questa esperienza è possibile osservare le proprietà fluorescenti di alcuni composti.
In questa prima parte verranno osservati fluorescenza sodica e salicilato di sodio in ambiente basico.
Queste sostanze assorbono i raggi UV-A provenienti da una lampada di Wood e li riemettono nello spettro visibile, la fluorescenza nel verde, mentre il salicilato di sodio nel blu.
PARTE 1: FLUORESCINA SODICA.
La fluorescina sodica è un solido rosso, di formula C20H10Na2O5, e si presenta come un solido rosso mattone, igroscopico.
Il solido non è fluorescente, ma lo diventa tramite diluizione con acqua.
Per osservare la fluorescenza si prelevano 0,05g di fluorescina sodica e si pongono in una beuta da 25ml.
Si sciolgono in 10ml di acqua e la soluzione assume un forte colore rosso.
Come si può osservare dalle foto la fluorescenza sodica presenta una bassissima fluorescenza ad elevate concentrazioni in soluzione acquosa.
A questo punto si prelevano 0,2ml della soluzione concentrata di fluorescina sodica e si diluiscono sotto la lampada di Wood in 100ml di acqua.
Si può osservare un vero e proprio lampo di luce e, dopo agitazione, tutta la soluzione assume la classica fluorescenza verde.
PARTE 2: SALICILATO DI SODIO IN AMBIENTE ALCALINO
(Grazie a Max
)
In questa parte è possibile osservare la fluorescenza blu del salicilato di sodio in ambiente basico.
Questo viene preparato aggiungendo 30ml di una soluzione a media concentrazione di idrossido di sodio sopra una sospensione di 3g di acido salicilico e 20ml di acqua.
Dopo l’aggiunta dell’idrossido di sodio l’acido salicilico si scioglie tutto per formare il salicilato di sodio.
Si osserva alla lampada di Wood e si osserva una fluorescenza abbastanza forte blu.
A breve il chinino.
Con questa esperienza è possibile osservare le proprietà fluorescenti di alcuni composti.
In questa prima parte verranno osservati fluorescenza sodica e salicilato di sodio in ambiente basico.
Queste sostanze assorbono i raggi UV-A provenienti da una lampada di Wood e li riemettono nello spettro visibile, la fluorescenza nel verde, mentre il salicilato di sodio nel blu.
PARTE 1: FLUORESCINA SODICA.
La fluorescina sodica è un solido rosso, di formula C20H10Na2O5, e si presenta come un solido rosso mattone, igroscopico.
Il solido non è fluorescente, ma lo diventa tramite diluizione con acqua.
Per osservare la fluorescenza si prelevano 0,05g di fluorescina sodica e si pongono in una beuta da 25ml.
Si sciolgono in 10ml di acqua e la soluzione assume un forte colore rosso.
Come si può osservare dalle foto la fluorescenza sodica presenta una bassissima fluorescenza ad elevate concentrazioni in soluzione acquosa.
A questo punto si prelevano 0,2ml della soluzione concentrata di fluorescina sodica e si diluiscono sotto la lampada di Wood in 100ml di acqua.
Si può osservare un vero e proprio lampo di luce e, dopo agitazione, tutta la soluzione assume la classica fluorescenza verde.
PARTE 2: SALICILATO DI SODIO IN AMBIENTE ALCALINO
(Grazie a Max

In questa parte è possibile osservare la fluorescenza blu del salicilato di sodio in ambiente basico.
Questo viene preparato aggiungendo 30ml di una soluzione a media concentrazione di idrossido di sodio sopra una sospensione di 3g di acido salicilico e 20ml di acqua.
Dopo l’aggiunta dell’idrossido di sodio l’acido salicilico si scioglie tutto per formare il salicilato di sodio.
Si osserva alla lampada di Wood e si osserva una fluorescenza abbastanza forte blu.
A breve il chinino.