Fluorescenza di vari composti
FLUORESCENZA
Con questa esperienza è possibile osservare le proprietà fluorescenti di alcuni composti.
In questa prima parte verranno osservati fluorescenza sodica e salicilato di sodio in ambiente basico.
Queste sostanze assorbono i raggi UV-A provenienti da una lampada di Wood e li riemettono nello spettro visibile, la fluorescenza nel verde, mentre il salicilato di sodio nel blu.

PARTE 1: FLUORESCINA SODICA.
   
La fluorescina sodica è un solido rosso, di formula C20H10Na2O5, e si presenta come un solido rosso mattone, igroscopico.
Il solido non è fluorescente, ma lo diventa tramite diluizione con acqua.
Per osservare la fluorescenza si prelevano 0,05g di fluorescina sodica e si pongono in una beuta da 25ml.
Si sciolgono in 10ml di acqua e la soluzione assume un forte colore rosso.
         
Come si può osservare dalle foto la fluorescenza sodica presenta una bassissima fluorescenza ad elevate concentrazioni in soluzione acquosa.
A questo punto si prelevano 0,2ml della soluzione concentrata di fluorescina sodica e si diluiscono sotto la lampada di Wood in 100ml di acqua.
Si può osservare un vero e proprio lampo di luce e, dopo agitazione, tutta la soluzione assume la classica fluorescenza verde.
      


PARTE 2: SALICILATO DI SODIO IN AMBIENTE ALCALINO
(Grazie a Max :-P)
   
In questa parte è possibile osservare la fluorescenza blu del salicilato di sodio in ambiente basico.
Questo viene preparato aggiungendo 30ml di una soluzione a media concentrazione di idrossido di sodio sopra una sospensione di 3g di acido salicilico e 20ml di acqua.
Dopo l’aggiunta dell’idrossido di sodio l’acido salicilico si scioglie tutto per formare il salicilato di sodio.
Si osserva alla lampada di Wood e si osserva una fluorescenza abbastanza forte blu.
   
A breve il chinino.

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
as1998, Dott.MorenoZolghetti, **R@dIo@TtIvO**, al-ham-bic, Nichel Cromo, Steel, Nexus, fosgene, mimante, thenicktm
belle belle... continua così
Cita messaggio
sul mio libro di analisi di II vi è scritto che si utilizza il salicilato di sodio sotto lampada a vapori di mercurio per titolare.
purtroppo accenna solo questo.
se qualcuno sa qualcosa, prego commenti.
Cita messaggio
È possibile che si usi per titolare, dato che diventa fluorescente, raggiunto un pH>7.
Però non riesco a trovare niente in giro per la rete

Cita messaggio
Ho sia la fluoresceina sodica sia il salicilato di sodio (autosintetizzato) circa 25g :-P proverò ma dopo aver preso "in prestito" la lampada di wood nel mio lab asd
Il chinino non l'ho :-(
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2011-01-04, 23:14)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Il chinino non l'ho :-(
Neanche io pensavo di estrarlo dall'acqua tonica asd
Per quanto riguarda le Wood le trovi nei negozi di elettronica a 2€(poi devi montare reattore e starter e se ne vanno 10€)

Cita messaggio
RODAMINA B
   
La rodamina B è un composto organico di formula C28H31ClN2O3.
A temperatura ambiente si presenta come piccoli cristalli rossi-marroni molto scuri, con uno splendore metallico verde se esposto alla luce. In soluzione acquosa da colorazione viola-rosa e una fluorescenza blu.
È u composto nocivo e corrosivo, è bene indossare i guanti, perchè se va sulle mani macchia e provoca irritazioni dolorose (provato su me stesso asd )
   
È inoltre usato come colorante in molte reazioni chemiluminescenti (TCPO,DPO, ecc.).
Presenta una debole fluorescenza rossa anche solido, ma purtroppo non sono riuscito a fotografarla.
Si prendono 0,5g di rodamina b e si sciolgono in 15ml di acqua. La soluzione assume subito una colorazione viola scuro, che può ricordare quella del permanganato di potassio in sol. concentrata.
Si osserva su lampada di Wood e si osserva che la fluorescenza è molto debole, quasi impercettibile.
      
Si preleva ora 1ml di soluzione così preparata e si diluisce con 500ml di acqua.
La soluzione assume una colorazione rosa e un forte fluorescenza rossa.
   
Le caratteristiche fluorescenti ricordano molto quelle della fluorescina, come la sua comparsa anche ad elevate diluizioni.

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
al-ham-bic, jobba, luigi_67
diciamo che sia per fluorescina che per la rodamina b, la fluorescenza compare solo a diluizione effettuata, non per nulla si usano come coloranti per verificare percorsi di torrente sotterranei e simili!
oltre a ciò, la sua fluorescenza, lo rende utile per quali altre applicazioni?
Cita messaggio
(2011-02-04, 20:07)NaClO3 Ha scritto: oltre a ciò, la sua fluorescenza, lo rende utile per quali altre applicazioni?
Mi sembra che si usi anche come indicatore, oltre che come colorante...

Cita messaggio
(2011-01-04, 23:15)ale93 Ha scritto: Per quanto riguarda le Wood le trovi nei negozi di elettronica a 2€(poi devi montare reattore e starter e se ne vanno 10€)

Io ho trovato nella catena leroy merlin (pubblicità occulta) delle lampade di wood da 25W con attacco tipo incandescenza, cioè tipo le lampadine a risparmio energetico. L'ho pagata piuttosto cara per quello che vale (cioè 9.90€) però considerando che è completa di tutto sono contento dell'acquisto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)