2012-09-09, 10:50
Guardate che ho trovato!!
http://www.rsc.org/chemistryworld/2012/0...und-nature
http://www.rsc.org/chemistryworld/2012/0...und-nature
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Fluoro trovato libero in natura? NEWS |
2012-09-09, 10:50 Guardate che ho trovato!! http://www.rsc.org/chemistryworld/2012/0...und-nature Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. ![]() 2012-09-09, 10:56 Sì ma sono TRACCE... Da qui a trovarlo libero come si trova ad esempio l'ossigeno o l'azoto o l'argon ne passa. Comunque fa piacere che ogni tanto si facciano scoperte interessanti... 2012-09-09, 14:39 (2012-09-09, 10:50)Bondi Ha scritto: Guardate che ho trovato!! Si si la fonte è un articolo su Angewandte Chemie: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.10...5/abstract (se qualcuno vuole leggerlo e non può scaricarlo mi contatti pure) Poi ne avevan parlato anche su periodicvideos: http://www.youtube.com/watch?v=TQDjILTly3s Decisamente molto molto interessante, visto che il classico esempio di "elemento troppo reattivo per esistere allo stato nativo" è il fluoro!! ![]() ![]() ![]() "They mix some DNA, some skin and a certain spray, you can watch it on a laser screen... Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..." [Helloween] Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast 2012-09-09, 19:13 I video di quel professore di cui momento mi sfugge il nome sono sempre molto interessanti! Sinceramente quel video non l'avevo ancora visto! Grazie per averlo pubblicato! Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. ![]() 2012-09-09, 23:02 (2012-09-09, 19:13)Bondi Ha scritto: I video di quel professore di cui momento mi sfugge il nome sono sempre molto interessanti! Sinceramente quel video non l'avevo ancora visto! Grazie per averlo pubblicato! Si chiama Martyn Poliakoff e il giornalista che prepara i video Brady Haran. Li trovate su youtube, il canale si chiama periodicvideos:http://www.youtube.com/user/periodicvideos La mia opinione è che sia la più efficiente forma di divulgazione scientifica in ambito chimico dell'ultimo decennio. Tornando in topic, l'aspetto forse più interessante è come questi minerali possano servire a "imparare" l'odore del fluoro. Il minerale di cui si parla (CaF2 - cioè fluorite - contenente tracce di F2 molecolare intrappolato) si chiama antozonite, ma è più nota come "fluorite fetida", perchè quando i cristalli di questo minerale vengono frantumati si libera un pessimo odore descritto solo come "unpleasant" e difficile da caratterizzare (diverso da HF e da vari fluoruri inorganici). Finalmente è stato dimostrato che si tratta dell' odore di F2. E al mondo non molti possono dire di averlo sentito da una bombola... Devo ammettere che, considerato il trend dallo iodio al cloro, non riesco proprio ad immaginarmelo e mi han fatto venire una grande curiosità di sentirlo... "They mix some DNA, some skin and a certain spray, you can watch it on a laser screen... Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..." [Helloween] Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast 2014-06-26, 18:26 Io ho della fluorite, potrei provare a macinarla e/o ad ottenere il fluoro in qualche modo e poi farvi sapere.. L'uomo imitando la natura trova la strada verso il futuro. ![]() 2014-06-26, 19:45 Ottenere del fluoro? Hai presente cosa è in grado di fare? Immagino di sì. Sei un perito. Reagisce con tutto e se non lo si sa maneggiare e non se ne hanno i mezzi meglio lasciar stare. Io ho visto all'opera, dal vivo, il fluoro. E ti assicuro che, come si vede nel video citato sopra, reagisce con tutto o quasi. Quindi meglio lasciar stare. O al massimo polverizzare, con i crismi del caso, un quantitativo esiguo di fluorire. Poi, fai come meglio credi ![]() 2014-06-26, 20:29 (2014-06-26, 19:45)quimico Ha scritto: Ottenere del fluoro? Hai presente cosa è in grado di fare? Immagino di sì. Sei un perito. Si in effetti quella di isolare il fluoro e abbastanza ardua come impresa e anche con una metodica davanti credo che mi sarebbe difficile trovare gli stumenti adatti ![]() ![]() Vi aggiorno non appena l'operazione sarà compiuta!! Peccato gli odori non possono essere mandati in formato digitale L'uomo imitando la natura trova la strada verso il futuro. ![]() 2014-06-28, 15:42 (2012-09-09, 23:02)Hegelrast Ha scritto: Il minerale di cui si parla (CaF2 - cioè fluorite - contenente tracce di F2 molecolare intrappolato) si chiama antozonite, ma è più nota come "fluorite fetida", perchè quando i cristalli di questo minerale vengono frantumati si libera un pessimo odore descritto solo come "unpleasant" e difficile da caratterizzare (diverso da HF e da vari fluoruri inorganici). Finalmente è stato dimostrato che si tratta dell' odore di F2. E al mondo non molti possono dire di averlo sentito da una bombola... E già i fluoruri non profumano, non oso immaginare l'odore di F2 Però è sempre bello quando, in qualsiasi campo della scienza, scoprono qualcosa. Le scoperte matematiche però sono quelle che mi affascinano di più. 2014-06-30, 11:25 (2014-06-26, 19:45)quimico Ha scritto: ....fluorire. "Fluorite certamente intendevi fluorite, fluorire è quando il fluore si apre e sbuoccia" Comunque ho una serie di fluoriti variamente colorate..sono pericolose ?..se si rompono può uscire fluoro ? PS: L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone. |
« Precedente | Successivo » |