ciao a tutti,
siccome sono fissato col fluoro sto cercando di produrre MgF2 in due modi.
- produco MgO e lo sciolgo in H2O,filtro per eliminare schifezze varie e lo tratto con HF.
Metto la soluzione nel cristallizzatore ed attendo.
-secondo modo, metto un pezzo di Mg mettalico in HF sperando che lo sciolga.
é possibile produrlo secondo il mio metodo??'
grazie ciaooo
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Mg metallico in HF funziona...cioè i potenziali sono a favore della reazione...
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2009-09-20, 18:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-09-20, 18:41 da Rusty.) Scusa la domanda, ma l'HF ce l'hai a che concentrazione? Occhio a non usare niente che sia vetro a contatto con HF, anche se penso che lo sappia già
buone notizie: L'mg sta spostando l'idrogeno dall'acido...la reazione è lenta ma funziona
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
i simboli chimici degli elementi scriviamoli giusti così come le formule chimiche. grazie
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
c'è solo uan cosa da considerare...se il sale che si forma è stabile o facilmente idrolizzabile...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Il fluoruro di magnesio è quasi (praticamente) insolubile in acqua...
Piccolo dettaglio...
Con il secondo metodo si passiva... meglio una precipitazione tra un sale di magnesio più solubile dell'idrossido e un sale di fluoro più solubile...
Messaggi: 98
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2009
Citazione:Piccolo dettaglio...
Con il secondo metodo si passiva... meglio una precipitazione tra un sale di magnesio più solubile dell'idrossido e un sale di fluoro più solubile...
Sicuro si passiva? lui sembra ci stia riuscendo.
Oppure ho capito male io?