Formazione di Acido solforico nella stratosfera.
Salve a tutti,
ho letto un articolo che parla dei possibili cambiamenti climatici previsti per autunno dovuti all'eruzione del vulcano islandese. Secondo l'articolo la cenere vulcanica arriverebbe a raggiungere i 10/15 Km di altezza (stratosfera) dove potrebbe rimanere anche per qualche anno. Nella cenere sono presenti sia biossido di carbonio che biossido di zolfo. L'anidride solforosa verrebbe piano piano convertita ad acido solforico.
Ora mi chiedo:

il primo passaggio è la trasformazione di anidride solforosa in anidride solforica se non sbaglio, ma questo passaggio non necessita di un buon ossidante per avvenire???

e in secondo luogo l'acido solforico che si formerebbe non dovrebbe essere solido visto che nella stratosfera ci sono temperature attorno ai -40/-50°C??
Cita messaggio
E l'atmosfera non è un ambiente fortemente ossidante?! Ossigeno molecolare (O2), ozono (O3), raggi UV...serve altro? :-D
Cita messaggio
Ok sull'ossidante ci siamo...sono un po ignorante sulla composizione dell'atmosfera :-/ e pensavo che l'ossigeno da solo non bastasse...

Per il secondo punto invece???Non dovrebbe essere solido???
Cita messaggio
Oltre alla temperatura penso che bisogna considerare la pressione, sicuramente inferiore alla nostra del livello del mare (o quasi). Oltre a O2 e Ozono si possono considerare ossidanti anche i composti dell'azoto che sono presenti...
Cita messaggio
(2010-05-08, 09:25)Wiwa89 Ha scritto: ...Per il secondo punto invece???Non dovrebbe essere solido???

Ma non è H2SO4 come quello della bottiglia :-S
Anche ammesso che si formasse H2SO4 M/1000 ( *Si guarda intorno* ), che differenza pratica ci sarebbe tra questa soluzione e l'acqua dell'alta atmosfera? Qualche milligrado di differenza nel punto di congelamento!
Cita messaggio
poi credo che avendo i gas tutto il tempo che vogliono per disperdersi nell'atmosfera, non formerà aggregati particolarmente grossi.
Cita messaggio
Le microgocce di H2SO4 che si formano negli strati alti dell'atmosfera (se nn ricordo male, nella stratosfera) potrebbero pure essere solidi, ma scendendo di quota passano alla troposfera, dove incontrano strati d'aria sempre più caldi, e quindi si sciolgono.
Non è molto diverso da quel che succede con l'umidità astmosferica, che può cadere a terra come neve o pioggia.

[Immagine: layers.gif]
Cita messaggio
fortunatamente non siamo su venere dove li si che piove H2SO4 ogni tanto!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)