2015-05-19, 10:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-05-19, 18:26 da ohilà.)
Ogni tanto ho nostalgia dei cari vecchi esteri profumati. Ho deciso di prepararne uno col mentolo.
REAGENTI
- Mentolo
- Acido formico 85%
- Acido solforico 98%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro
PROCEDURA
Polverizzare 20 grammi di cristalli di mentolo in un mortaio e aggiungere 20 grammi di acido formico 85% in una beuta. Sotto forte agitazione aggiungere, goccia a goccia, 1 ml di H2SO4 concentrato. La miscela ingiallisce leggermente.
Ci sono buone probabilità che la delicata molecolina del mentolo dia reazioni indesiderate se scaldata a riflusso, perciò anche in questo caso è opportuno procedere "a freddo".
Porre la miscela su agitatore per tre ore e poi tenerla al riposo, preferibilmente al buio, per cinque giorni agitando ogni tanto.
Dopo poco tempo, il tutto si divide in due fasi. Versare in 100 ml d'acqua, agitare, e conservare la fase superiore.
Aggiungere 15 ml d'acqua e poi neutralizzare con bicarbonato di sodio solido. Separare l'estere e lavarlo di nuovo con due porzioni da 50 ml d'acqua. Seccare su MgSO4 anidro.
Per completezza andrebbe ridistillato, ma visto che il p.eb. è un po' altino e che a me serviva solo per curiosità olfattive, mi sono risparmiato questo passaggio.
Si ottengono circa 20 ml di formiato di mentile.
L'odore ricorda sempre la menta, ma è più tenue e delicato rispetto al mentolo, ed ha una nota "eterea" tipica di molti formiati.
REAGENTI
- Mentolo
- Acido formico 85%
- Acido solforico 98%
- Bicarbonato di sodio
- Solfato di magnesio anidro
PROCEDURA
Polverizzare 20 grammi di cristalli di mentolo in un mortaio e aggiungere 20 grammi di acido formico 85% in una beuta. Sotto forte agitazione aggiungere, goccia a goccia, 1 ml di H2SO4 concentrato. La miscela ingiallisce leggermente.
Ci sono buone probabilità che la delicata molecolina del mentolo dia reazioni indesiderate se scaldata a riflusso, perciò anche in questo caso è opportuno procedere "a freddo".
Porre la miscela su agitatore per tre ore e poi tenerla al riposo, preferibilmente al buio, per cinque giorni agitando ogni tanto.
Dopo poco tempo, il tutto si divide in due fasi. Versare in 100 ml d'acqua, agitare, e conservare la fase superiore.
Aggiungere 15 ml d'acqua e poi neutralizzare con bicarbonato di sodio solido. Separare l'estere e lavarlo di nuovo con due porzioni da 50 ml d'acqua. Seccare su MgSO4 anidro.
Per completezza andrebbe ridistillato, ma visto che il p.eb. è un po' altino e che a me serviva solo per curiosità olfattive, mi sono risparmiato questo passaggio.
Si ottengono circa 20 ml di formiato di mentile.
L'odore ricorda sempre la menta, ma è più tenue e delicato rispetto al mentolo, ed ha una nota "eterea" tipica di molti formiati.