2021-01-11, 18:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-12, 14:12 da fosgene.)
Questa sintesi è stata effettuata ormai circa tre anni fa, in un momento di noia estivo.
La preparazione è molto semplice e consiste nel precipitare prima il carbonato basico di rame da un sale solubile di Cu2+ (nel mio caso il solfato) il quale, una volta isolato e lavato, viene fatto reagire con acido formico.
REAGENTI:
Acido formico 85% HCO2H
![[Infiammabile] [Infiammabile]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/infiammabile.png)
![[Corrosivo] [Corrosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/corrosivo.png)
![[Infiammabile] [Infiammabile]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/infiammabile.png)
Solfato rameico CuSO4
![[Irritante] [Irritante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/irritante.png)
![[Pericoloso per l'ambiente] [Pericoloso per l'ambiente]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/ambiente.png)
Carbonato di sodio Na2CO3
![[Irritante] [Irritante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/irritante.png)
PROCEDURA:
Il primo step prevede la sintesi del carbonato basico di rame, per fare ciò sono state preparate due soluzioni: una di solfato di rame (7,22g in 30mL di acqua) e l' altra di carbonato di sodio (3,66g in 10 mL di acqua).
Le due soluzioni sono state miscelate, causando subito la precipitazione del carbonato basico:
Dopo aver fatto riposare il precipitato per una giornata, questo è stato filtrato e lavato con un' abbondante quantità di acqua distillata, fino a scomparsa dello ione solfato dalle acque di lavaggio.
Il sale basico, ancora umido, è stato poi solubilizzato in 8mL di acido formico concentrato ottenendo una soluzione blu notte, la quale poi è stata concentrata a caldo fino alla comparsa dei primi cristalli, quindi è stata fatta raffreddare molto lentamente in modo da ottenere cristalli più grandi.
Si ottengono così dei cristallini azzurri i quali poi, dopo essiccamento su cloruro di calcio, hanno assunto un colore celeste.
Sono stati ottenuti un totale di 8,93g di formiato di rame (II).
La prossima sintesi sarà quella dell'acetato di rame.
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)