Formula Minima e Molecolare
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per svolgere un esercizio sul calcolo della formula minima e molecolare di un composto. L'esercizio in questione è:
Determinare la formula minima e quella molecolare di un composto costituito da C al 40%, H al 6,7 % e da O per il resto. 1,08 grammi di tale composto esercitano una pressione di 0,263 atm in un recipiente del volume di 2 litri alla temperatura di 80°C.
Resto in attesa di una vostra risposta e vi ringrazio anticipatamente.
Cita messaggio
Ciao Giuseppe

Ti elenco i passaggi che ho fatto:
1) con la formula del PV=nRT ho ricavato le moli del nostro composto
2)Una voltra trovate le moli del composto, ho ricavato il peso molecolare facendo grammi/n.moli
3)adesso, dato abbiamo le percentuali degli elementi di questo composto incognito, si considera 100g di questo composto, ho ricavato i grammi dei vari elementi, e per ciascun elemento ho trovato le moli
4) Ora fra le moli ho scelto quello che ne ha meno di tutti ( in questo caso O2) e ho fatto il rapporto delle moli in modo da trovare la formula minima :
C: moli di C/ moli di O2 =(circa) 1
H: moli di H/ moli di O2=(circa) 2
O2: ovviamente viene 1
per cui la formula minima di questo composto è CH2O ( con peso molecolare di 29)
5) per la formula molecolare devi fare il rapporto fra il Peso molecolare che hai ricavato in precedenza e il peso molecolare della formula minima. Il risultato è circa 2, tale valore lo moltiplichi per ogni elemento e ottieni la formula del composto: C2H4O2 ( acido acetico)
Spero di esser stato chiaro :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nikolamassa per questo post:
Carlo, giuseppe13
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
C'è ancora qualcosa che non mi torna però, perchè calcolando il numero di moli del composto mi viene n=0.0181 moli, e di conseguenza il peso molecolare precedente mi viene 0.0195. Facendo il rapporto fra peso molecolare del composto e peso molecolare della formula minima il fattore di conversione da moltiplicare non mi viene 2 ma 0.00065. Perchè?
Cita messaggio
La  risposta che le ha dato Nikolamassa è corretta anche se contiene due errori minori:
1) il PM della formula minima bruta è 30 e non 29
2) la formula bruta reale è C2H4O2 ma questo non vuol dire che sia acido acetico. Ci sono infatti almeno 5 composti organici che soddisfano questo criterio. Senza contare che, giustamente, il problema non lo richiede.

Il peso molecolare si calcola applicando la legge dei gas perfetti dove:

0,263*2 = 1,08/PM * 0,082 * 353
PM=59,4


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
giuseppe13
Grazie mille per l'aiuto Mario.
Comunque, provo a spiegarti come ho svolto io l'esercizio perché non riesco a rendermi conto dell'errore.
Per quanto riguarda la formula minima non ho avuto problemi.
Per quanto riguarda la formula molecolare ho fatto così:
PV=nRT quindi n= PV/RT
n= 0.263*2/0.0821*353.15 e mi viene n=0.181
Per trovare il peso molecolare ho fatto PM=n*g quindi PM=0.181*1.08=0.195
Per trovare il fattore di conversione f=PMcomposto/PMformulaminima quindi f = 0.195/29=0.0067
È scorretto?
Grazie in anticipo
Giuseppe
Cita messaggio
n = PV/RT
n = 0,263 atm x 2 L / 0,0821 L·atm·K-1·mol-1 x 353,15 K
n = 0,0181 mol         [qui hai commesso un errore di calcolo]

n = m/MM   perciò   MM = m/n   [qui hai sbagliato a ricavare la formula inversa]
MM = 1,08 g / 0,0181 mol = 59,5 g/mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
L'errore è agghiacciante.
le moli n sono 0,0181 e fin qui ci siamo.
Poi bisogna fare 1,08/0,0181 che viene 59,7, ovvero il PM


saluti
Mario
Cita messaggio
Buongiorno a tutti,
scrivo qui perché non vorrei aprire un thread specifico per avere un chiarimento.
1) Nel particolare, vedo spesso citare "formula bruta reale" e "formula molecolare": sono la stessa cosa?
2) Se esiste una "formula bruta reale" ce n'è anche una "virtuale"?
E' chiaro che ad eccezione delle lezioni di chimica avute 30 ani fa, non  ho più studiato chimica, quindi siate pietosi nell'eventuale risposta.
Grazie.
Antonio
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)