Formula chimica strana e cloroformio!
Lightbulb 
salve a tutti!
l'altro giorno un mio amico mi ha chiesto se una formula chimica era giusta per produrre il cloroformio (non ci serve per far addormentare le persone ma per incollare il plexiglas) ed è la seguente :
3NaClO + CH3CH2OH --> CHClO3 + Na3CO2 + 2H2O
secondo me è sbagliata. secondo voi??
comunque se non è giusta mi potreste dire per piacere come fare il cloroformio??? mi serve assolutamente per sto plexiglas! ve ne sarei grato
comunque vi ringrazio in anticipo!
Cita messaggio
Ciauz Mikle, ti posto tutta procedura che il vecchio saggio Salomone descrive al punto 9 del suo libro ultraconosciuto.

"9. Cloroformio
I. Il triclorometano CHCl3 o cloroformio si prepara per azione del cloruro di calce sopra l’alcol etilico. si impiega un pallone della capacità di 2 L che si unisce ad un refrigerante di Liebig discendente; vi si introduce una poltiglia fluida preparata triturando in un mortaio 40 g di calce
spenta di recente, 60 g di un buon cloruro di calce (CaCl2O) con 250 cm3 di acqua e successivamente si aggiungono 10 g di alcol. Dopo una buona agitazione si riscalda con moderazione. Incomincia ben presto una reazione assai viva accompagnata da sviluppo di calore, per cui conviene togliere il riscaldamento esterno non appena essa inizia, altrimenti la produzione della schiuma diventa eccessiva tanto da riempire il pallone ed anche da traboccare nel refrigerante. Il cloroformio che si genera distilla, si condensa nel refrigerante raccogliendosi in un recipiente posto all’estremità di questo. Poiché la quantità di prodotto che si forma con soli 10 g di alcol è piccola, si ripete l’operazione con una nuova miscela di calce spenta e cloruro di calce ed altri 10 g di alcol. Alla fine della preparazione il cloroformio si agita con 2-3 volumi di acqua, poi dopo riposo lo si separa mediante un imbuto separatore e lo si purifica ancora lavandolo con una soluzione di carbonato potassico, poi con acqua. Dopo disidratazione per riposo su cloruro di calcio fuso durante 24 ore si distilla nuovamente raccogliendo la frazione che passa fra 60° e 61°.
II. Invece dell’alcol si può impiegare dell’acetone, il quale fornisce una resa migliore; da 100 g di acetone si possono ottenere infatti 188 g di cloroformio. la reazione si conduce in modo analogo a quello descritto al punto 1, ma non vi è bisogno di iniziarla con il riscaldamento poiché essa avviene già a freddo; anzi per moderarla e bene versare poco a poco l’acetone sopra la miscela di calce spenta e di cloruro di calce."

Ti faccio notare che serve la procedura detta sopra e soprattutto il CLORURO DI CALCE (ipoclorito di calcio), inutile tentare con la candeggina.
Se fai la tua reazione come ti ho letto nel pensiero *Tsk, tsk*, cioè mezza bicchierata di candeggina in mezza bicchierata di alcool, ottieni UNA BICCHIERATA INTERA (0,5+0,5=1) DI SKIFEZZ E 1 MILLIGRAMMO DI CLOROFORMIO. Claro?

Ciauz, al max compratene un litrozzo in offerta da zetalab
Cita messaggio
(2008-12-12, 23:53)al-ham-bic Ha scritto: Ciauz Mikle, ti posto tutta procedura che il vecchio saggio Salomone descrive al punto 9 del suo libro ultraconosciuto.

"9. Cloroformio
I. Il triclorometano CHCl3 o cloroformio si prepara per azione del cloruro di calce sopra l’alcol etilico. si impiega un pallone della capacità di 2 L che si unisce ad un refrigerante di Liebig discendente; vi si introduce una poltiglia fluida preparata triturando in un mortaio 40 g di calce
spenta di recente, 60 g di un buon cloruro di calce (CaCl2O) con 250 cm3 di acqua e successivamente si aggiungono 10 g di alcol. Dopo una buona agitazione si riscalda con moderazione. Incomincia ben presto una reazione assai viva accompagnata da sviluppo di calore, per cui conviene togliere il riscaldamento esterno non appena essa inizia, altrimenti la produzione della schiuma diventa eccessiva tanto da riempire il pallone ed anche da traboccare nel refrigerante. Il cloroformio che si genera distilla, si condensa nel refrigerante raccogliendosi in un recipiente posto all’estremità di questo. Poiché la quantità di prodotto che si forma con soli 10 g di alcol è piccola, si ripete l’operazione con una nuova miscela di calce spenta e cloruro di calce ed altri 10 g di alcol. Alla fine della preparazione il cloroformio si agita con 2-3 volumi di acqua, poi dopo riposo lo si separa mediante un imbuto separatore e lo si purifica ancora lavandolo con una soluzione di carbonato potassico, poi con acqua. Dopo disidratazione per riposo su cloruro di calcio fuso durante 24 ore si distilla nuovamente raccogliendo la frazione che passa fra 60° e 61°.
II. Invece dell’alcol si può impiegare dell’acetone, il quale fornisce una resa migliore; da 100 g di acetone si possono ottenere infatti 188 g di cloroformio. la reazione si conduce in modo analogo a quello descritto al punto 1, ma non vi è bisogno di iniziarla con il riscaldamento poiché essa avviene già a freddo; anzi per moderarla e bene versare poco a poco l’acetone sopra la miscela di calce spenta e di cloruro di calce."

Ti faccio notare che serve la procedura detta sopra e soprattutto il CLORURO DI CALCE (ipoclorito di calcio), inutile tentare con la candeggina.
Se fai la tua reazione come ti ho letto nel pensiero *Tsk, tsk*, cioè mezza bicchierata di candeggina in mezza bicchierata di alcool, ottieni UNA BICCHIERATA INTERA (0,5+0,5=1) DI SKIFEZZ E 1 MILLIGRAMMO DI CLOROFORMIO. Claro?

Ciauz, al max compratene un litrozzo in offerta da zetalab

wow!! fantastico!!!tutto il procedimento!!!! grazie mille!!!
l'unico problema è che non ho nemmeno un distillatore a casa. me lo devo procurare.
poi ci son delle cose che non ho capito:
-vi si introduce una poltiglia fluida preparata triturando in un mortaio 40 g di calce spenta di recente. mi potresti spiegare un po cosa dovrei fare qui? che cos'è la calce spenta di recente?
-con l'acetone hai detto che non serve scaldare, ma per caso non serve nemmeno distillare?

comunque se vado in una farmacia che cel'abbiano il cloroformio?
grazie ancora!!!
Cita messaggio
Se vuoi il cloroformio lo trovi anche su ebay, 5 euro mi sembra. Calce spenta anch'io ti do la preparazione del salomone: 164. Idrossido di calcio. - I. L’idrossido di calcio Ca(OH)2
o calce spenta
si ottiene come è noto versando dell'acqua sulla calce viva. Se sui pezzi
di questa viene versata in piccolo getto dell'acqua in quantità presso a poco
eguale alla metà del loro peso, la massa rigonfia riscaldandosi fortemente e
con l'evaporazione spontanea dell'acqua eccedente si trasforma in una polvere
bianca, assai fina, leggera che è appunto costituita dall'idrossido di
calcio e forma la « calce spenta ». La si setaccia rapidamente e la si racchiude
in recipienti chiusi, perché assorbe con facilità l'anidride carbonica
atmosferica.
Se si versa acqua in quantità maggiore l'idratazione della calce viva avviene
più lentamente e l'idrossido di calcio si presenta in polvere molto umida
od anche allo stato di pasta molle omogenea, il così detto « grassello
».
Se si spappola la calce spenta in acqua si ottiene il « latte di calce » che
si chiarifica per riposo; la parte limpida costituisce l' « acqua di calce », che
è una soluzione satura di idrossido di calcio (gr 1,285 circa per 1.); va anch'essa
conservata in flaconi ben chiusi. Quando si parte da calce viva ordinaria
e anche da quella ottenuta dal marmo per averla più pura, si ripete il
trattamento con acqua (distillata) gettando via le soluzioni che contengono
le impurità più solubili dell'idrossido di calcio e si tiene solo quella che si
ha dopo 2-3 lavaggi.

Gli ipocloriti, almeno sodio e potassio, si possono fare facendo "gorgogliare" bollicine di cloro in una soluzione di idrossido, non so se funziona anche con l'idrossido di calcio, è probabile. Se lo fai a caldo ottieni del clorato "Ca(ClO3)2" quindi a freddo.
Se dice che va aggiunto poco alla volta, sarà che produce molto calore, penso si debba distillare anche li.
Per quanto ne sapete voi, l'acetone di che colore è? Perchè il mio è rosa ma penso che sia per lo stesso motivo dell'alcool denaturato... cioè ha delle impurezze.
Cita messaggio
(2008-12-14, 13:26)Drako Ha scritto: Se vuoi il cloroformio lo trovi anche su ebay, 5 euro mi sembra. Calce spenta anch'io ti do la preparazione del salomone: 164. Idrossido di calcio. - I. L’idrossido di calcio Ca(OH)2
o calce spenta
si ottiene come è noto versando dell'acqua sulla calce viva. Se sui pezzi
di questa viene versata in piccolo getto dell'acqua in quantità presso a poco
eguale alla metà del loro peso, la massa rigonfia riscaldandosi fortemente e
con l'evaporazione spontanea dell'acqua eccedente si trasforma in una polvere
bianca, assai fina, leggera che è appunto costituita dall'idrossido di
calcio e forma la « calce spenta ». La si setaccia rapidamente e la si racchiude
in recipienti chiusi, perché assorbe con facilità l'anidride carbonica
atmosferica.
Se si versa acqua in quantità maggiore l'idratazione della calce viva avviene
più lentamente e l'idrossido di calcio si presenta in polvere molto umida
od anche allo stato di pasta molle omogenea, il così detto « grassello
».
Se si spappola la calce spenta in acqua si ottiene il « latte di calce » che
si chiarifica per riposo; la parte limpida costituisce l' « acqua di calce », che
è una soluzione satura di idrossido di calcio (gr 1,285 circa per 1.); va anch'essa
conservata in flaconi ben chiusi. Quando si parte da calce viva ordinaria
e anche da quella ottenuta dal marmo per averla più pura, si ripete il
trattamento con acqua (distillata) gettando via le soluzioni che contengono
le impurità più solubili dell'idrossido di calcio e si tiene solo quella che si
ha dopo 2-3 lavaggi.

Gli ipocloriti, almeno sodio e potassio, si possono fare facendo "gorgogliare" bollicine di cloro in una soluzione di idrossido, non so se funziona anche con l'idrossido di calcio, è probabile. Se lo fai a caldo ottieni del clorato "Ca(ClO3)2" quindi a freddo.
Se dice che va aggiunto poco alla volta, sarà che produce molto calore, penso si debba distillare anche li.
Per quanto ne sapete voi, l'acetone di che colore è? Perchè il mio è rosa ma penso che sia per lo stesso motivo dell'alcool denaturato... cioè ha delle impurezze.

chè??? la calce spenta sarebbe l'idrossido di calcio??? che bello ne ho 2 etti a casa!!! grazie!!!!
e comunque la calce viva sarebbe?? scusate ma non conosco sti nomi!
Cita messaggio
La calce viva è ossido di calcio CaO che con l'acqua forma il rispettivo idrossido Ca(OH)2, poi dice di non lasciare all'aperto la calce spenta perchè assorbe CO2, indovina in cosa si trasforma. CaCO3, marmo. La calce viva si prepara per riscaldamento di quest'ultimo, a temperature di 1000° circa: CaCO3 ---> CaO + CO2... un giorno o l'altro anch'io mi comprerò un crogiolo e un bunsen per spaccare i pavimenti di casa e farci la calce... uh ah ah ah...
Cita messaggio
Drako, mica avrai rubato l'acetone rosa delle unghie de sorella tua alle volte? Incoloro è, hai qualche dubbio?!
>_>
Mikle, me sa ke sei ottimista se hai detto ---> wow fantastico<---, e mò me lo faccio subbito... Ma ndo' vai a prendere l'ipoclorito di calcio? Mica abiti a Firenze ke puoi andà da Bizzarri!
E' vero ke se po fà (we can!) facendo gorgogliare il cloro nell'idrossido di calcio, ma dove lo prendi il cloro? E' vero ke anke lui se po fà mettendo HCl nella candeggina, ma è garantito ke te vai a intossicà de brutto!
Per fare molti grammi di ipoclorito di calcio come servono per la ricetta salomonica ci vuole una montagna di litri di cloro, e, scusa se me permetto Mikle, non è alla portata tua, mannaggia!
T'ho mandato la ricettina per pura curiosità Mikle, per farla serve un lab coi controfiokki, credi a al-ham-bic!
:-S
Se vai in farmacia, chiedi mi dia mezzo litrozzo de cloroformio, e loro te lo danno, fammelo sapere ke io una gamba intera me tajo, subbito subbito! Dieci grammi de acetilsalicilico in compresse da mezzo, te danno in farmacia, mica er cloroformio, che sei un ingenuo?
Blush
Drako dice giusto ke la calce viva coll'acqua forma la calce spenta e poi questa assorbe la CO2 e si trasforma in carbonato e diventa dura come marmo. Ecchè, non c'abbiamo forse costruito apposta er Colosseo co sto metodo? E ancora in piedi stà, bello duro!
8-)
Ciauz ragà *Fischietta*
Cita messaggio
http://cgi.ebay.it/Cloroformio_W0QQitemZ...240%3A1318
mmm... farmacia meiio de no! prova qui, te la cavi con 15 euri!!! Sicuramente costa de meno de tutti i litri di candeggina e muriatico che servono a ffà stu ipoclurito! Mannaggia, me spacco na cifra a sparlà così!!!
Cita messaggio
Ottimo link Drako!
Peccato ke quel kemichalstore abbia solo una dozzina di reagenti e anke carucci (solo 100 ml e poi 9 euri per spedire ke fa una bella cifra al litrozzo!).
Buon Natale ragà...O:-)
Cita messaggio
Il cloroformio i farmacisti (quelli con la testa sulle spalle) non lo vendono! Se lo fanno denunciateli per cessione di sostanze pericolose a persone non qualificate. La cessione di veleni poi si configura in reati ancora più gravi. La sintesi è complessa se non si adottano le dovute cautele ed è anche pericolosa. Ci sono delle vie alternative, ma essendo il triclorometano un composto spesso usato ai danni di persone (come anestetico per fini poco leciti...) preferisco evitare di dare consigli a riguardo.
Auguri di buone feste!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)