Formula di struttura
Qualcuno ha qualche idea illuminante sulla formula di struttura del potassio tetraperoxocromato K3CrO8? (Cr V)
Tutto il resto (la solita sintesi con le solite formule) si trova dovunque.
Thanks
Cita messaggio
Non vorrei dire una cavolata, ma non potrebbe essere, come da nomenclatura, un Cr(V) coordinato da 4 anioni perossido? Come si ottiene?
Cita messaggio
Ho fatto,a suo tempo, un po' di ricerche su questo composto e se non ricordo male la sua struttura era questa:

[Immagine: noname01.png]

Non sono un mago con paint ma spero si capisca :-)
Saluti B-Lab
Cita messaggio
;-) Grazie B-lab, si capisce perfettamente e allora tengo buona questa fino a prova contraria!
Cita messaggio
è un interessante esempio di Cr(V), stato insolito di ossidazione per un atomo di cromo.
da notare è il legame metallo - diossigeno, che è nella forma di anello a 3 membri. in questo caso pare che l'ossigeno nascente dall'idrogeno perossido (che vorrei ricordare è un diradicale) reagisca con il Cr(VI) riducendolo a Cr(V), nel caso del sale di potassio, "stabile"...
i peroxo- o perosso metallati di tungsteno sono stati lungamente e intensamente studiati, e ne sono noti 66 *Si guarda intorno*
per quanto riguarda il cromo ne esistono solo, si fa per dire, 11 complessi noti. e per esser precisi pare che quella struttura non sia giusta... leggevo prima l'abstract di un giornale di cristallografia e diceva che si pensava fosse quella la struttura dei complessi ma è diversa in verità.
se fosse così ogni ione K+ dovrebbe esser connesso ad un solo ione diossigeno. invece come hanno rivelato le indagini del potassio peroxocromato fatte prima da Wilson [I.A. Wilson, X-ray Analysis of Potassium Perchromate K3CrO8 and Isomorphous Compounds, Arkiv för Kemi, Mineralogi och Geologi 15B (1942) 1-8.] e in seguito da Stomberg e Brosset [R. Stomberg and C. Brosset, The Crystal Structure of Potassium Perchromate, Acta Chem. Scand. 14 (1960) 441-452.], ogni ione K+ è in contatto con non meno di 8 di questi ioni e tutti i peroxo sono legati all'atomo di cromo.

evito di entrare troppo nei particolari perché è una chimica di coordinazione abbastanza complessa anche per me. e poi non so quanta gente capirebbe certi discorsi orbitalici o di simmetria legata ai gruppi puntuali... materie che ho trattato a tratti in modo profondo a tratti in modo sufficiente o peggio. quindi mi perdonerete se mi fermo qui.

spero al-ham-bic di esserti stato in qualche modo d'aiuto :-)
Cita messaggio
Il mio libro di inorganica dice invece che il perossocomplesso di cromo (V) [Cr(O2)4]3- ha struttura dodecaedrica (?!), il che significa che dovrebbe avere n.di coordinazione 8
_____________________________________________________
Allego questa pagina di un articolo che ho trovato


Allegati
.pdf  deposit.ddb.pdf (Dimensione: 139.6 KB / Download: 188)
Cita messaggio
sinceramente non ricordo che geometria abbia... non ricordo di averlo letto ma non penso sia così assurdo che abbia geometria dodecaedrica. si incontrano poco o raramente complessi con questa geometria. come ben sai son ben altre le geometrie più diffuse in chimica... e di complessi di questo tipo ne conosco tipo due o tre asd tanto per citarne uno [Mo(CN)8]3-
e comunque per il C.N. = 8 son anche possibili altre due geometrie: cubica o planare antiprismatica
ma qui entriamo nella chimica di specie davvero strane e complesse
su che libro l'hai letto lorenzo? son curioso...
Cita messaggio
Ho qui davanti a me l'Housecroft-Sharpe, terza edizione inglese
Cita messaggio
capisco. grazie. io ho cercato su alcuni giornali di cristallografia e ho messo cosa ho trovato. mi dispiace non aver studiato bene questi complessi... peccato.
ora dò un occhio pure io ad alcuni libri tipo Organometallics o Advanced Inorganic Chemistry...

lorenzo dove l'hai trovato l'articolo? O_O dice esattamente le cose che ho scritto e trovato io *yuu* *Hail*
Cita messaggio
In realtà non era un articolo, ma l'introduzione di una tesi, e la trovi qui (se si può scaricare, io viaggio con la connessione dell'università):
http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?id...ext=pdf&fi

EDIT: Confrontare anche questo articolo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles...9-0222.pdf
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)