è un interessante esempio di Cr(V), stato insolito di ossidazione per un atomo di cromo.
da notare è il legame metallo - diossigeno, che è nella forma di anello a 3 membri. in questo caso pare che l'ossigeno nascente dall'idrogeno perossido (che vorrei ricordare è un diradicale) reagisca con il Cr(VI) riducendolo a Cr(V), nel caso del sale di potassio, "stabile"...
i peroxo- o perosso metallati di tungsteno sono stati lungamente e intensamente studiati, e ne sono noti 66

per quanto riguarda il cromo ne esistono solo, si fa per dire, 11 complessi noti. e per esser precisi pare che quella struttura non sia giusta... leggevo prima l'abstract di un giornale di cristallografia e diceva che si pensava fosse quella la struttura dei complessi ma è diversa in verità.
se fosse così ogni ione K
+ dovrebbe esser connesso ad un solo ione diossigeno. invece come hanno rivelato le indagini del potassio peroxocromato fatte prima da Wilson [I.A. Wilson, X-ray Analysis of Potassium Perchromate K3CrO8 and Isomorphous Compounds,
Arkiv för Kemi, Mineralogi och Geologi 15B (1942) 1-8.] e in seguito da Stomberg e Brosset [R. Stomberg and C. Brosset, The Crystal Structure of Potassium Perchromate,
Acta Chem. Scand. 14 (1960) 441-452.], ogni ione K
+ è in contatto con non meno di 8 di questi ioni e tutti i peroxo sono legati all'atomo di cromo.
evito di entrare troppo nei particolari perché è una chimica di coordinazione abbastanza complessa anche per me. e poi non so quanta gente capirebbe certi discorsi orbitalici o di simmetria legata ai gruppi puntuali... materie che ho trattato a tratti in modo profondo a tratti in modo sufficiente o peggio. quindi mi perdonerete se mi fermo qui.
spero al-ham-bic di esserti stato in qualche modo d'aiuto