2018-07-15, 18:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-15, 18:06 da sparrow.)
Formula empirica di un composto soggetto a combustione |
2018-07-16, 11:08 Un idrocarburo è un composto formato da C e H. Ogni atomo di C forma sempre quattro legami con un altro atomo di C e/o altri atomi di H. Si possono perciò scartare immediatamente, anche senza fare alcun calcolo, i composti C2H3, C3H5, CH2, CH perché non esistono. Rimane quindi solo il composto C3H8. Svolgendo i calcoli la risoluzione corretta è la seguente: OT: In futuro non utilizzare siti esterni per allegare foto, ma utilizza il tasto "Scegli file" dalla barra "Allegati" che trovi sotto al testo del tuo post. Grazie. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) (2018-07-16, 11:08)LuiCap Ha scritto: Un idrocarburo è un composto formato da C e H. Ogni atomo di C forma sempre quattro legami con un altro atomo di C e/o altri atomi di H. La ringrazio per la risposta dettagliata ![]() Posso chiedere dei chiarimenti? Non capisco come mai all'O2 sia stato attribuito (y/4 + 1). Suppongo che y/4 sia necessario per bilanciare la massa dell'ossigeno rispetto agli y/2 di H2O, ma l'1 cosa rappresenta? E perché i numeri di moli vengono moltiplicati per 3? C'è un motivo preciso o è solo il numero più basso necessario per ottenere numeri interi? 2018-07-16, 12:39 L'1 rappresenta un mio errore, ho sbagliato a scrivere. ![]() 3 è il multiplo più basso che permette di ottenere i coefficienti x e y interi. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)