Buonasera perché nella seguente risoluzione le moli di C del conposto X e di CO2 sono uguagliate? Perché le moli di H si trovano dalle moli di H2O? Non conosco i rapporti stechiometrici della reazione quindi perché le moli sono uguali a quelle di CO2 e H2O? Grazie
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Scusi cosa si intende con l'espressione "con eccesso di O2"? Significa che rimane alla fine della reazione come eccesso oppure vengono aggiunti ai reagenti? Grazie
C'è scritto nel testo che 2,70 g di composto X vengono fatti reagire con un eccesso di O2 fino a combustione completa. Questo significa che tutti i 2,70 g reagiscono e si trasformano stechiometricamente in CO2 e H2O e che a fine reazione rimane un eccesso di O2 non reagito, la cui massa iniziale e finale non ha importanza ai fini della domanda che ti viene posta.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I coefficienti stechiometrici rappresentano il rapporto minimo di combinazione tra le particelle (atomi o molecole) dei reagenti e dei prodotti: in una reazione chimica il numero degli atomi di ciascun elemento presente nei reagenti deve essere uguale al numero degli atomi di ciascun elemento presente nei prodotti (Legge di conservazione della massa). Se uno dei reagenti è in eccesso significa che solo una parte reagirà, la parte rimanente rimane insieme ai prodotti che si formano. Ciascun prodotto si forma in quantità uguale al rapporto tra il suo coefficiente stechiometrico e quello del reagente limitante.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-04-22, 19:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-04-22, 19:54 da Rosa.)
Ma perché nell'altro problema ha solo scritto "eccesso", e poi non capisco perché ci vada 1/4 scusi Nell'altro problema aveva messo "w" al posto di O2 non capisco perché qui ci sia 4 al denominatore io avrei messo sbagliando "x+y/2"
Nell'esercizio precedente avevo messo "w O2" perché l'idrocarburo era costituito da C, H e O. In questo esercizio l'idrocarburo è costituito solo da C e H, quindi il coefficiente stechiometrico di O2 si ricava nel seguente modo (santa matematica ):
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)