Messaggi: 21
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 10
Registrato: Aug 2017
Ciao,ho problemi con questo esercizio perche' non mi viene la formula moleculare e chiedo umilmente un vostro aiuto ...grazie anticipatamente
Soluzione:
Ho diviso le percentuali di ogni elemento del composto X per la propria massa atomica...poi ho preso il valore molare più piccolo e ho diviso le moli di ogni elemento per questo valore più piccolo e ho trovato che la formula minima è C2H5N...fin qui nessun problema
Quando vado ha calcolare la formula molecolare mi trovo la molarita' m=147,12mol/g*0,75=110,34 moli del composto X so che Mm=g/n=17,5/110,34=0,15g/mol. Mm della formula minima è 43,08 g/mol quando vado a fare 0,15/53,05=0,0056 il che non può essere ...dove sbaglio?
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Piera, Rosa Messaggi: 21
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 10
Registrato: Aug 2017
Ho due domande:
1)lei è passata da K a Celsius nella Kcr senza apportare nessuna modifica..come mai?
2)per quando riguarda le proprietà colligative si lavora sempre con celsius ?
Grazie per la risposta
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La costante crisoscopica Kcr di un qualsiasi solvente (in questo caso acqua) rappresenta la variazione della temperatura normale (cioè alla pressione di 1 atm) di solidificazione (o di congelamento se il solvente è acqua) di una soluzione 1 molale di un qualsiasi soluto non volatile.
In altre parole, per una soluzione acquosa 1 molale di un qualsiasi soluto non volatile si ha:
T solidificazione soluzione - T solidificazione acqua = Kcr · m
Kcr = (1,86°C - 0°C) / 1 mol soluto/1 kg acqua
Kcr = 1,86°C / 1 mol soluto/1 kg acqua = 1,86°C·kg/mol
Se si vuole esprimere la temperatura in K, avremo:
Kcr = (275,01 - 273,15°C) / 1 mol soluto/1 kg acqua
Kcr = 1,86 K / 1 mol soluto/1 kg acqua = 1,86 K·kg/mol
Il valore numerico della differenza non cambia, rimane sempre 1,86, ma cambia l'unità di misura della temperatura.
Per maggiore chiarezza nel testo dell'esercizio, si sarebbero dovuti scrivere i dati con unità di misura concordi:
- abbassamento crioscopico = 0,50°C e Kcr = 1,86°C·kg/mol
oppure
- abbassamento crioscopico = 0,50 K e Kcr = 1,86 K·kg/mol
Negli esercizi sulle proprietà colligative è indifferente utilizzare come unità di misura della temperatura in °C o in K.
Solo negli esercizi che coinvolgono la pressione osmotica è d'obbligo esprimere la temperatura in K.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, Piera