Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Salve a tutti

Ancora una volta ho un dubbio che spero possiate risolvere.
Ho allegato la mia soluzione in basso. La mia domanda è come ricavo una formula molecolare ragionevole ?
![[Immagine: HwbpsZ.png]](http://imageshack.com/a/img922/4051/HwbpsZ.png)
Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
CH3 può essere inteso come radicale metile, però se dobbiamo parlare di un composto più "stabile" potresti moltiplicare per due ottenendo così l'etano. Però sarebbe (come dice il testo stesso) più ragionevole dare il peso molecolare del composto in questione così da individuare poi il coefficiente da moltiplicare a quelli della formula minima
Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-09-06, 15:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-06, 15:38 da LuiCap.) Devi partire dal fatto che 1 atomo di Carbonio forma
sempre 4 legami covalenti, perciò la formula minima di un idrocarburo formato solo da C e H non può essere CH, ma:
- CH4 metano, n. di ox C = -4
- CH3-CH3

C2H6 etano, n. di ox C = -3
- CH2=CH2

C2H4 etino o acetilene, n. di ox C = -2
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Però in CO forma solo 3 legami no ?
Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-09-20, 18:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-20, 18:58 da LuiCap.) Intendevo dire che il carbonio forma sempre quattro legami negli idrocarburi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595 Messaggi: 86
Grazie dati: 63
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 36
Registrato: Aug 2017
Grazie
Cioè il terzo legame tra C e O sarebbe di tipo dativo ?
Messaggi: 9065
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post matte9595