Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
2012-02-23, 09:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-23, 18:10 da eATRP.) Ciao, ho notato che purtroppo l'introduzione di formule in LaTeX non va...
Ad esempio digitando:
Codice:
http://operaez.net/mimetex/ \Delta E=-\frac{\Delta G}{\nu F}
vedo
![[Immagine: latex_errore.JPG]](http://dl.dropbox.com/u/44521324/Immagini%20online/latex_errore.JPG)
invece di quello che dovrei ottenere, cioè
![[Immagine: Cattura.JPG]](http://dl.dropbox.com/u/44521324/Cattura.JPG)
Sbaglio io qualcosa? O è operaez.net a non supportare più bene il servizio?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
2012-02-23, 14:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-23, 18:13 da eATRP.) (2012-02-23, 14:15)NaClO3 Ha scritto: E qual è il problema?
EDIT dopo aver riflettuto:
Se tu vedi entrambe le formule corrette allora forse è un problema mio di codifica caratteri o roba del genere... Mi sapreste dire quale formula vedete correttamente tra:
1.
![[Immagine: \Delta%20E=-\frac%7B\Delta%20G%7D%7B\nu%20F%7D]](http://operaez.net/mimetex/\Delta%20E=-\frac%7B\Delta%20G%7D%7B\nu%20F%7D)
Codice:
[IMG]http://operaez.net/mimetex/\Delta E=-\frac{\Delta G}{\nu F}[/IMG]
2.
![[Immagine: %5CDelta%20E=-%5Cfrac%7B%5CDelta%20G%7D%7B%5Cnu%20F%7D]](http://operaez.net/mimetex/%5CDelta%20E=-%5Cfrac%7B%5CDelta%20G%7D%7B%5Cnu%20F%7D)
Codice:
[IMG]http://operaez.net/mimetex/%5CDelta E=-%5Cfrac{%5CDelta G}{%5Cnu F}[/IMG]
Ho semplicemente sostituito "\" (backsalsh) con "%5C".
Oppure le vedete corrette entrambe?
Io visualizzo correttamente solo la seconda.
Grazie ragazzi così magari riesco a capire come poter scrivere formule visibili a tutti, sperando che il problema sia solo mio.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
io vedo corretta la seconda!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io le vedo corrette entrambe
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
Corrette entrambe
Chemistry4888
Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
Con Firefox le vedo corrette entrambe pure io... Con Chrome e Internet Explorer no, solo la seconda.
Comunque generalizzando sembra che usare "%5C" sembra comunque essere valido per un maggior numero di sistemi/browser/utenti. E personalmente ormai sono troppo affezionato al caro buon Chrome per tradirlo per questa piccola cosa

Sarebbe bello avere un tasto nella finestra di edit dei post che introducesse già
Codice:
[IMG]http://operaez.net/mimetex/ [/IMG]
Ma mi rendo conto che può essere una preferenza personale in quanto patito di LaTeX
Messaggi: 81
Grazie dati: 31
Grazie ricevuti: 22
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2013
2013-09-15, 07:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-09-15, 07:39 da Frank.) Non credo sia difficile implementarlo in maniera nativa tramite MathJax, bisognerebbe domandare agli admins.
Ad ogni modo, come soluzione ai problemi di visualizzazione (e sopratutto di estetica!) delle formule generateci gentilmente da Operaez.net, vi propongo un servizio del tutto simile nel meccanismo ma con risultati decisamente migliori.
Codice PHP:
[img] http://latex.codecogs.com/gif.latex? [/img]
Il vero e proprio codice LaTeX va inserito dopo il punto interrogativo.
Qualche esempio per dare un idea:
Codice PHP:
[img] http://latex.codecogs.com/gif.latex?
\left(i\hbar\frac{\partial}{\partial t} - \hat H \right)
\Psi(\mathbf{r},\,t) = 0 [/img]
![[Immagine: gif.latex?\left(i\hbar\frac%7B\partial%7D%7B\p...%7D,\,t)%20=%200]](http://latex.codecogs.com/gif.latex?\left(i\hbar\frac%7B\partial%7D%7B\partial%20t%7D%20-%20\hat%20H%20\right)%20\Psi(\mathbf%7Br%7D,\,t)%20=%200)
Codice PHP:
[img] http://latex.codecogs.com/gif.latex? 2\text{KI} + 2\text{HCl (aq.)}+ 3\text{H}_2\text{O}_2 \longrightarrow
\text{I}_2 \downarrow + 2\text{KCl} + 4\text{H}_2\text{O} + \text{O}_2 \uparrow [/img]
![[Immagine: gif.latex?%202\text%7BKI%7D%20+%202\text%7BHCl%20(aq.)...2%20\uparrow]](http://latex.codecogs.com/gif.latex?%202\text%7BKI%7D%20+%202\text%7BHCl%20(aq.)%7D+%203\text%7BH%7D_2\text%7BO%7D_2%20\longrightarrow%20\text%7BI%7D_2%20\downarrow%20+%202\text%7BKCl%7D%20+%204\text%7BH%7D_2\text%7BO%7D%20+%20\text%7BO%7D_2%20\uparrow)
Codice PHP:
[img] http://latex.codecogs.com/gif.latex? \left(\begin{array}{rrrrrr}
2 & -1 & 0 & 0 & -1 & 0\\
-1 & 3 & -1 & 0 & -1 & 0\\
0 & -1 & 2 & -1 & 0 & 0\\
0 & 0 & -1 & 3 & -1 & -1\\
-1 & -1 & 0 & -1 & 3 & 0\\
0 & 0 & 0 & -1 & 0 & 1\\
\end{array}\right)[/img]