2018-02-12, 15:02
Buonasera ho tentato di capire da dove derivano queste formule ma non capisco potreste aiutarmi? Ho provato a scriverle a matita accanto alla pagina.Grazie
Formule del pH |
2018-02-12, 15:02 Buonasera ho tentato di capire da dove derivano queste formule ma non capisco potreste aiutarmi? Ho provato a scriverle a matita accanto alla pagina.Grazie 2018-02-12, 17:25 Rosa, ecco come si ricava la [HA] noto il bilancio di massa dell'acido debole HA e la sua Ka: Ecco ora un esempio numerico che applica il significato di quella formula: Prova tu ora a ricavare la [A-] noto il bilancio di massa dell'acido debole HA e la sua Ka. Permettimi però Rosa il "papirozzo" da insegnante. Avere agilità matematica per ricavare le formule è importante, ma lo è ancor di più capire "a parole" quello che succede quando un acido debole monoprotico HA viene disciolto in acqua; è questo quello che ti manca, le formule vengono dopo. Il tuo studio deve essere mirato prima di tutto al capire non con le formule, altrimenti non ci salti fuori. Prova perciò a scrivere "a parole" quello che accade quando un acido debole monoprotico viene disciolto in acqua senza usare alcuna formula. Pensa di essere nella situazione in cui il tuo docente all'esame orale ti domanda: "Mi spieghi cos'è un equilibrio acido-base in soluzione acquosa secondo la teoria di Bronsted e Lowry". Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-12, 18:02 allora prima di trovare A- provo a dire a parole quello che succede però penso sia sbagliato quello che ho capito dalla teoria: quando pongo un acidoo debole monoprotico in H20, l'acqua si comporta da anfolita gli dona H+ e si prende OH-, l'acido essendo debole nel suo equilibrio si dissocia parzialmente. Quindi la sua concentrazione all'equilibrio sarà uguale a quella iniziale meno il valore parziale di dissociazione. Se fosse stato un acido forte si sarebbe dissociato completamente e la sua concentrazione sarebbe stata uguale a quella iniziale. La Ka esprime la forza dell'acido, quando essa è piccolissima rispetto ad H+ posso trascurarla perché non influirebbe sulla concentrazione dell'acido dissociato(?) Grazie 2018-02-12, 18:43 No Rosa ![]() L'H2O è anfotera, cioè può agire da acido cedendo un protone o da base acquistando un protone. L'equilibrio che rappresenta questo comportamento è detto di autoionizzazione dell'acqua: H2O + H2O ![]() acido 1 + base 2 ![]() Quando sciogliamo in acido debole monoprotico HA in acqua, quest'ultima si comporta da base acquistando un protone dall'acido HA: HA + H2O ![]() acido 1 + base 2 ![]() Le coppie coniugate sono: acido 1 (HA) - base 1 (A-) base 2 (H2O) - acido 2 (H3O+) L'equilibrio può essere scritto anche: HA ![]() Poiché non tutto l'acido HA si trasforma nella sua base coniugata A- (come invece avviene per un acido forte), si conclude che l'acido HA è debole. La costante che regola questo equilibrio è la costante di dissociazione acida Ka. Il suo valore numerico indica la forza dell'acido, cioè la tendenza dell'acido HA a trasferire il protone a una base presa come riferimento, l'acqua. Tanto minore è il valore numerico della Ka di HA, quanto più debole è l'acido HA rispetto all'acido H3O+. Solo dopo aver compreso questo vengono le formule e quindi cosa si può trascurare nei calcoli. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-12, 18:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-12, 18:56 da Rosa.) mi perdo con le formule ![]() ![]() ![]() È un disastro la formula che mi è uscita 2018-02-12, 19:16 Sì Rosa, è un disastro ![]() Però questa è matematica!!! Ricava b dalla seguente equazione: d = ab/c-b Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-12, 20:14 Esatto ![]() b = dc/d+a Se chiamiamo: [H+] = a [A-] = b C = c Ka = d avremo: [A-] = Ka·C/Ka+[H+] Cosa c'è di diverso fra l'equazione letterale che hai risolto e l'equazione con i simboli chimici?!?! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-12, 20:36 ![]() ![]() 2018-02-12, 22:30 Ma qui perché le rette che rappresentano la concentrazione di H+ e OH- si intersecano sull'asse x rispettivamente in 12 e 2? |
« Precedente | Successivo » |