Forza elettromotrice di una pila
Buongiorno a tutti :-)
Volevo chiedere una cosa, quando calcolo la forza elettromotrice mi può venire un valore negativo? O convenzionalmente viene assunto sempre positivo? Nel caso in cui possa essere negativo che informazioni mi fornisce?
Cita messaggio
Non può venire negativo, se ricordo bene.
D'altronde facendo la differenza tra il catodo (E maggiore) e l'anodo (E minore) deve risultare per forza >0.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Vicia
Grazie :-)
Cita messaggio
La fem che si instaura fra due elettrodi può risultare positiva o negativa.

Fem > 0
Significa che la reazione redox è spontanea nel verso indicato.
Il semielemento con potenziale maggiore si comporta da catodo (+) e qui avviene la semireazione di riduzione.
Il semielemento con potenziale minore si comporta da anodo (-) e qui avviene la semireazione di ossidazione.
E(cella) = E(+) - E(-) > 0
In questo caso la costante di equilibrio della reazione > 0, da cui il ΔG risulta < 0:
Quando E(cella) = 0, si ha:
0 = E°(cella) - 0,05916/ne- · log Keq
E°(cella) = 0,05916/ne- · log Keq
ΔG = -RTlnKeq
In questo caso l'energia chimica viene trasformata in energia elettrica e la cella prende il nome di cella elettrochimica o cella galvanica o pila.

Fem < 0
Significa che la reazione redox è spontanea nel verso opposto a quello indicato.
E(cella) = E(+) - E(-) < 0
In questo caso la costante di equilibrio della reazione < 0, da cui il ΔG risulta > 0:
Quando E(cella) = 0, si ha:
0 = E°(cella) - 0,05916/ne- · log Keq
E°(cella) = 0,05916/ne- · log Keq
ΔG = -RTlnKeq
Per far far avvenire la reazione nel verso indicato occorre fornire un voltaggio superiore a quello generato spontaneamente, in modo da invertire la polarità dei due semielementi.
Il semielemento con potenziale maggiore si comporta da catodo (-) e qui avviene la semireazione di riduzione.
Il semielemento con potenziale minore si comporta da anodo (+) e qui avviene la semireazione di ossidazione.
In questo caso l'energia elettrica viene trasformata in energia chimica e la cella prende il nome di cella elettrolitica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia, NaClO
(2017-09-13, 10:10)RhOBErThO Ha scritto: Non può venire negativo, se ricordo bene.
D'altronde facendo la differenza tra il catodo (E maggiore) e l'anodo (E minore) deve risultare per forza >0.

Attento robertho, pensa bene prima di scrivere qualsiasi cosa, soprattutto perché certa gente potrebbe confondersi :-S
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:
RhOBErThO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)