Forza ionica
Buonasera
ho difficoltà con questo esercizio:
Calcolare la Forza ionica della soluzione satura di fosfato di calcio sapendo che Ks =2,07*10^-33.
il mio dubbio è: posso utilizzare la Ks per ricavare le concentrazioni di Calcio e fosfato che mi serviranno per ottenere la forza ionica?

il mio ragionamento:  Ks= [Ca++] *[PO4---]; se indichiamo con s la concentrazione del calcio e del fosfato Ks= (3s)^3 x (2s)^2= 27s^3 x 4s^2= 108 s^5
s= radice quinta di 108/Ks.....il risultato di questa operazione mi darà la concentrazione di calcio e fosfato utile per il calcolo della forza ionica??
Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio per qualunque suggerimento.
buona serata
Cita messaggio
Ca3(PO4)2(s) <==> 3 Ca2+ + 2 PO4(3-)
....../........................3s...........2s

Ks = [Ca2+]^3[PO4(3-)]^2
Ks = (3s)^3 (2s)^2 = 108s^5
s = (2,07·10^-33/108)^1/5 = 1,14·10^-7 mol/L

s è la solubilità del Ca3(PO3)2, la concentrazione degli ioni in soluzione è:
[Ca2+] = 3s
[PO4(3-)] = 2s
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Gentile Luisa 
la ringrazio, mi è stata molto d'aiuto.
A presto
Cita messaggio
chiedo scusa..... ma s non dovrebbe essere uguale a = (Ks/108)^1/5? 
grazie
Cita messaggio
Sì, grazie, ho solo lasciato il 108 sulla tastiera, il risultato è corretto!!! Blush
Ora modifico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
DAM10




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)