Foto con obiettivo macro
La microfotografia è un'interessantissima branca della fotografia che si occupa della ripresa di piccoli animali (come gli insetti), fiori, ecc.
Pratico da tempo questa attività, come soggetti preferisco specialmente gli insetti e altri piccoli animali.
Le foto sono state scattate con una fotocamera digitale SONY da 6mpx con funzione macro.
      
      
      
      
      

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
arkypita
Belle! Anche a me piace la fotografia con obiettivo macro
Cita messaggio
le foto sono interessanti, ma non sono micro fotografie purtroppo .
e nemmeno macro nel senso più stretto del termine.

la macro fotografia prevede che il soggetto venga riprodotto sulla pellicola (o sul sensore) con un rapporto superiore a 1:2 e fino a 1:1.
mentre la fotografia con rapporti superiori a 1:1 viene considerata micro fotografia.
queste tecniche prevedono l'uso di opportuni schemi ottici e spesso di obbiettivi dedicati.

nelle macchine fotografiche commerciali la funzione "macro" consente in realtà di fare solo dei close-up , che cmq hanno anche loro una collocazione nel mondo fotografico.

questo è un esempio di microfotografia, con rapporto di riproduzione 1,5:1 sul pieno formato (1:1 su aps)
[Immagine: 3896003627_05a81fe297.jpg]

la goccia nella realtà aveva un diametro inferiore ad 1mm e tutto il fiore aveva una estensione di circa 2 cm.

è una delle mie tecniche preferite :-)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano mordr3d per questo post:
jobba
Ops...Blush
Ora devo cambiare il titolo...

Cita messaggio
(2011-01-24, 13:04)ale93 Ha scritto: Ops...Blush
Ora devo cambiare il titolo...

ma figurati :-)

cmq tieni presente che la macrofotografia è una branca molto difficile, con grandi complicazioni e per quanto affascinante, non è il massimo per iniziare a fare fotografia.
questo perchè praticamente tutte le eccezioni alle comuni tecniche fotografiche, vengono fuori proprio in condizioni critiche come quelle necessarie alla macro.


Ps. metti da parte i soldi e comprati una reflex ;-) se davvero ti piace la macro, è indispensabile :-)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
Volevo darmi anche io alla macrofotografia. Ora come ora, ho una reflex digitale Nikon (D5100), ma non ho un obiettivo macro. Cosa potete consigliarmi, per iniziare?
Che attrezzatura serve invece per fare microfotografia?
Cita messaggio
L'attrezzatura necessaria per macro e per micro è essenzialmente composta da un treppiede e da obiettivi dedicati da montare sulla reflex.

Per capirci: questo, oppure questo, o questo.

La spesa per un obiettivo di questo tipo va dai 500€ agli 800€

L'obiettivo da solo non è sufficiente. Serve anche tanta pazienza, tecnica, e bravura.

Citazione:la macrofotografia è una branca molto difficile, con grandi complicazioni e per quanto affascinante, non è il massimo per iniziare a fare fotografia.
questo perchè praticamente tutte le eccezioni alle comuni tecniche fotografiche, vengono fuori proprio in condizioni critiche come quelle necessarie alla macro.

quoto al 100%

Puoi iniziare a fare qualche giochino comprando dei filtri close-up che altro non sono che delle lenti d'ingrandimento di varie diottrie da montare sulla filettatura frontale della tua lente attuale. Questi filtri ti permettono di mettere a fuoco molto più vicino dei tipici 45cm che sono il limite degli obiettivi standard. Da qui nasce l'ingrandimento. Lo scotto da pagare è una drastica riduzione della profondità di campo e la presenza di artefatti cromatici molto notevoli, soprattutto in lenti di scarsa qualità e con alte diottrie.

Costano pochissimo: si va da una quindicina di euro per singola lente a una trentina di euro per un kit di 4 lenti di diottrie diverse. Ma sono pezzi di vetro o poco più! Quelle di buona qualità invece costano anche 60-100€ l'una!

La mia esperienza dice che l'obiettivo da +10 diottrie è inutile, troppo evidente l'aberrazione cromatica e la profondità di campo si riduce fino allo spessore di un foglio di carta. Il +2 e il +4 sono un buon acquisto, il +1 ce l'ho ma non l'ho mai usato.
Quando torno a casa ti metto qualche foto fatta con queste lenti.

Un altro gioco che puoi fare è quello di fare macro con l'obiettivo invertito (montato al contrario). Per questo devi comprare un anello adattatore che ti permette di montare l'obiettivo al contrario.
Un altra cosa che puoi fare è prendere il vecchio 50mm di una reflex a pellicola (magari quella di tuo papà) e appoggiarlo girato al contrario, di fronte all'obiettivo. Se vuoi puoi fissarlo con un giro di nastro isolante.
Hai ottenuto il tuo obiettivo macro a costo zero!
Quando torno ti metterò qualche foto anche di questo...

Sia la prima che la seconda tecnica producono risultati decenti se sulla tua digitale c'è montato un buon obiettivo luminoso (f < 2) mentre se usi il 18-55 fornito in dotazione saranno più le delusioni, ma vale la pena comunque di provare.

Nel frattempo lustrati gli occhi con queste gallerie:
non sono foto mie... magari!

http://designersdare.com/spectacular-exa...otography/

http://www.taringa.net/posts/imagenes/22...ectos.html

http://www.boredpanda.com/20-incredible-eye-macros/
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:
ale93, lorenzo
Grazie per la spegazione. Chiaramente la tecnica e la bravura le acquisirò esercitandomi. Senza qualcosa da cui cominciare, ovviamente, non posso fare niente.
Avevo già preso in considerazione i filtri close-up, ma me le hanno sconsigliate per gli stessi motivi che tu hai esposto.
Non ho capito bene come dovrebbe funzionare il metodo con il 50mm di una reflex a pellicola (questo forse potrei riuscire a procurarmelo)
Cita messaggio
(2012-03-05, 19:00)lorenzo Ha scritto: Non ho capito bene come dovrebbe funzionare il metodo con il 50mm di una reflex a pellicola (questo forse potrei riuscire a procurarmelo)

La tecnica è questa. Nella foto io tengo con la mano il 50mm girato al contrario e allineato al mio obiettivo. Per ottenere il risultato migliore e per essere più comodi conviene fissarlo con un leggero giro di nastro da elettricisti.

[Immagine: 1008501h.jpg]

[Immagine: 1008498h.jpg]

Purtroppo non avevo sul PC delle foto fatte in passato con questa tecnica, quindi te ne ho dovute fare un paio come esempio. Data la vicinanza dell'obbiettivo con il soggetto con questa tecnica non è possibile usare il flash, ed essendo ormai sera questo è il meglio che sono riuscito a fare.

Il rapporto di riproduzione è molto vicino all' 1:1
[Immagine: dsc2380b.jpg]

[Immagine: dsc2394kw.jpg]

[Immagine: dsc2466f.jpg]

[Immagine: dsc2442t.jpg]

[Immagine: dsc2451y.jpg]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:
lorenzo, Dott.MorenoZolghetti
Cavoli fantastico! Io uso come obiettivo il 16-85 Nikkor, che dovrebbe essere abbastanza buono. Se riesco a procurarmi un obiettivo delle vecchie reflex faccio di sicuro la prova.
Grazie mille!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)