L'attrezzatura necessaria per macro e per micro è essenzialmente composta da un treppiede e da obiettivi dedicati da montare sulla reflex.
Per capirci:
questo, oppure
questo, o
questo.
La spesa per un obiettivo di questo tipo va dai 500€ agli 800€
L'obiettivo da solo non è sufficiente. Serve anche tanta pazienza, tecnica, e bravura.
Citazione:la macrofotografia è una branca molto difficile, con grandi complicazioni e per quanto affascinante, non è il massimo per iniziare a fare fotografia.
questo perchè praticamente tutte le eccezioni alle comuni tecniche fotografiche, vengono fuori proprio in condizioni critiche come quelle necessarie alla macro.
quoto al 100%
Puoi iniziare a fare qualche giochino comprando dei
filtri close-up che altro non sono che delle lenti d'ingrandimento di varie diottrie da montare sulla filettatura frontale della tua lente attuale. Questi filtri ti permettono di mettere a fuoco molto più vicino dei tipici 45cm che sono il limite degli obiettivi standard. Da qui nasce l'ingrandimento. Lo scotto da pagare è una drastica riduzione della profondità di campo e la presenza di artefatti cromatici molto notevoli, soprattutto in lenti di scarsa qualità e con alte diottrie.
Costano pochissimo: si va da una quindicina di euro per singola lente a una trentina di euro per un kit di 4 lenti di diottrie diverse. Ma sono pezzi di vetro o poco più! Quelle di buona qualità invece costano anche 60-100€ l'una!
La mia esperienza dice che l'obiettivo da +10 diottrie è inutile, troppo evidente l'aberrazione cromatica e la profondità di campo si riduce fino allo spessore di un foglio di carta. Il +2 e il +4 sono un buon acquisto, il +1 ce l'ho ma non l'ho mai usato.
Quando torno a casa ti metto qualche foto fatta con queste lenti.
Un altro gioco che puoi fare è quello di fare
macro con l'obiettivo invertito (montato al contrario). Per questo devi comprare un anello adattatore che ti permette di montare l'obiettivo al contrario.
Un altra cosa che puoi fare è prendere il vecchio 50mm di una reflex a pellicola (magari quella di tuo papà) e appoggiarlo girato al contrario, di fronte all'obiettivo. Se vuoi puoi fissarlo con un giro di nastro isolante.
Hai ottenuto il tuo obiettivo macro a costo zero!
Quando torno ti metterò qualche foto anche di questo...
Sia la prima che la seconda tecnica producono risultati decenti se sulla tua digitale c'è montato un buon obiettivo luminoso (f < 2) mentre se usi il 18-55 fornito in dotazione saranno più le delusioni, ma vale la pena comunque di provare.
Nel frattempo lustrati gli occhi con queste gallerie:
non sono foto mie... magari!
http://designersdare.com/spectacular-exa...otography/http://www.taringa.net/posts/imagenes/22...ectos.htmlhttp://www.boredpanda.com/20-incredible-eye-macros/