Fotografie Post Mortem
Salve a tutti.
Quest'estate, cercando sulla rete notizie riguardo la fotografia dell'800', ho trovato delle immagini molto affascinanti ma anche molto tetre.
Parlo delle fotografie Post Mortem.
Quest'usanza risale all'epoca vittoriana, ed era praticata in Inghilterra e in America. Consisteva nel riprendere con una fotocamera i corpi privi di vita di familiari e persone care.
I corpi venivano sistemati a dare le sembianze di persone in vita, in atto di stare seduti, fissando qualcosa o dormendo beatamente.
Venivano utilizzati sostegni "reggi capo" per mantenere eretti i corpi dei defunti.
Alcuni post mortem ritraggono familiari che sorreggono, come per stare a braccetto, il morto.
Vi sono immagini in cui le persone sono fotografate sul letto di morte, persone circondate da parenti.
Lo sguardo perso e il volto possono far intuire che si tratta di un post mortem, chiamato anche "memento mori".
Capita di trovare immagini in cui gli occhi, sbarrati nella realtà, sono stati disegnati sulle palpebre del defunto o addirittura sopra la foto stessa.
Queste immagini, per la maggior parte dagherrotipi o ambrotipi, raffigurano di sovente bambini morti in età precoce per malattia. La strana cosa è che venivano regalati ad amici e parenti, come per poter lasciare un ricordo indelebile della persona persa.
So che questo genere di usanza può sembrare immorale, ma l'ho trovata nella sua peculiarità molto interessante, ovviamente essendo consapevoli che si parla di persone e non di oggetti.
Mi permetto di collegare alcune delle tante immagini reperibili su internet, per dare l'idea di cosa si tratti.
Spero che la loro visione non turbi la sensibilità di nessuno. Ovviamente le foto possono sembrare normali, talvolta si fatica a identificare il defunto, questo perché non veniva ritratto sbrandellato, putrefatto o sotto forma di scheletro...
L'argomento è stato menzionato come curiosità, come informazione storica, non come bravata per far accapponare la pelle...

in questa foto,per esempio,si fa fatica a riconoscere il defunto
http://earthbound-paranormalofiowa.webs....ortem2.jpg

per le altre lascio a voi immaginare

http://earthbound-paranormalofiowa.webs....ortem1.jpg

http://www.billblanton.com/pm/pm12.jpg

http://ken_ashford.typepad.com/.a/6a00d8...970c-500wi

http://visualcultureblog.com/wp-content/...snpops.jpg

vi lascio con quest'ultima, la più inquietante...tra i due fratelli la bambina, in vita, è stata probabilmente costretta dai genitori a sorreggere il corpo del fratello, deceduto...lo si può intuire dalla faccia angosciata della bambina.

http://ihazabucket.s3.amazonaws.com/wp-c..._1_sbl.jpg

Ciao

P.S. c'è chi mi dice: "Me le aspettavo più tetre..."
la cosa che deve colpire delle foto non è l'intestino che fuoriesce dal ventre, ma immaginare la scena avvenuta 150 anni fa, dove tutti si mettevano in posa per essere fotografati col morto, magari un bambino che è morto di tubercolosi...pensare a come erano bui quei tempi...e pensare a cosa non facevano per nascondere il tema della morte...costringendosi a pensare che fosse ancora in vita....
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano AgNO3 per questo post:
fosgene
perchè immorale, suvvia si parla del XIX secolo!!
è invece molto interessante come si cerchi di mascherare la morte che nonostante tutto si riesce a percepire!
Cita messaggio
non io non penso sia immaorale,penso sia strano...e questo mi colpisce
Cita messaggio
è questo il fascino che danno le fotografie, anche la memoria del defunto non in una bara ma in una istantanea della vita di tutti i giorni di allora, penso!!
Cita messaggio
mi affascinano anche le foto non post mortem,vedere oltre i soggetti raffigurati,scorgere i particolari dell'ambiente circostante,osservare gli oggetti,pensare a chi ce l'ha messi lì,pensare che l'unica prova di ciò che accaduto in quel momento è quella foto,unica,inimitabile.
Ogni foto è storia.
Proprio per quello bisogna sempre conservare le foto,soffermarcisi ogni tanto,pensare un po' su quello che abbiamo sotto il naso.
Cita messaggio
lasciano pensare molto.. la penultima mi ha colpito ...
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
si,è molto forte come immagine,pensando ai genitori che sostengono la figlia,morta,anche una ragazza piacente....
ma io dico,è mai possibile che una foto,impressionata su una fredda lastra di rame,possa contenere tutta la sofferenza di una famiglia spezzata da un decesso? Quello che colpisce è proprio questo...
Cita messaggio
Si, hai guardato "The Others"!
Cita messaggio
esatto,l'avrei voluto scrivere,ma non mi sembrava il caso.
Il film The Others prende spunto anche di questa usanza.
La scena del film mi fece molta impressione,ma quando lo vidi avevo 10 anni,non usavo il computer e tutto andò nel dimenticatoio.
Cita messaggio
Come la grammatica XD
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)