2020-01-17, 14:07
Cari amici, come sapete tra i miei hobby c'è la fotografia analogica.
Questo mondo è popolato da una serie di soggetti che sostengono la necessità di tutta una rigorosità delle procedure tra cui: esatta temperatura dei bagni, sequenza e frequenza delle agitazioni, rispetto dei tempi di sviluppo previsti, fasi lunari, kabala etc, pena l'impossibilità di avere dei risultati ripetibili e qualitativamente apprezzabili.
Ora lungi da me mettere in dubbio la loro esperienza e competenza, che sicuramente si sono fatti sul campo negli anni e che io mi posso solo sognare, ma su alcune di queste "regole" credo che ci sia più una mito che altro.
In particolare vorrei sapere cosa ne pensate voi chimici della regola di "non frazionare le polveri".
Nello specifico: ipotizziamo di avere una busta contenente 415g della seguente miscela (è la ricetta del D76 della kodak) buona per essere diluita con 3.8 litri di acqua
Metolo (Elon) 2 gr
Idrochinone 5 gr
Sodio solfito anidro 100 gr
Borace (decaidrato) 8 gr
Acido borico (cristalli) 8 gr
Ora, ipotizzando che io abbia bisogno di sviluppare un solo rullino e non voglio fare l'intera busta: cosa succede se do una bella mescolata, prelievo 41,5g e li diluisco con 380ml di acqua? Da chimici cosa ne pensate? Mescolando un miscuglio e prelevando una parte, quanto è il rischio che il rapporto tra le polveri non sia rispettato? (motivo per cui sconsigliano di frazionare)
Questo mondo è popolato da una serie di soggetti che sostengono la necessità di tutta una rigorosità delle procedure tra cui: esatta temperatura dei bagni, sequenza e frequenza delle agitazioni, rispetto dei tempi di sviluppo previsti, fasi lunari, kabala etc, pena l'impossibilità di avere dei risultati ripetibili e qualitativamente apprezzabili.
Ora lungi da me mettere in dubbio la loro esperienza e competenza, che sicuramente si sono fatti sul campo negli anni e che io mi posso solo sognare, ma su alcune di queste "regole" credo che ci sia più una mito che altro.
In particolare vorrei sapere cosa ne pensate voi chimici della regola di "non frazionare le polveri".
Nello specifico: ipotizziamo di avere una busta contenente 415g della seguente miscela (è la ricetta del D76 della kodak) buona per essere diluita con 3.8 litri di acqua
Metolo (Elon) 2 gr
Idrochinone 5 gr
Sodio solfito anidro 100 gr
Borace (decaidrato) 8 gr
Acido borico (cristalli) 8 gr
Ora, ipotizzando che io abbia bisogno di sviluppare un solo rullino e non voglio fare l'intera busta: cosa succede se do una bella mescolata, prelievo 41,5g e li diluisco con 380ml di acqua? Da chimici cosa ne pensate? Mescolando un miscuglio e prelevando una parte, quanto è il rischio che il rapporto tra le polveri non sia rispettato? (motivo per cui sconsigliano di frazionare)