Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2021
Buonasera, ho un dubbio sulle frazioni molari.
Ho una combustione con dei prodotti e dei reagenti. Mi viene chiesto di calcolare le frazioni molari dei prodotti e dei reagenti. Le moli totali sono da condiderarsi solo quelle dei prodotti per i prodotti e quelle dei reagenti per i reagenti oppure sono la somma di entrambi?
Spero di essermi fatto capire.
Grazie anticipatamente a tutti
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Le moli totali sono quelle dei composti presenti a fine reazione.
Se i reagenti sono in quantità stechiometrica ci sono solo i prodotti.
In caso contrario ci sono il reagente in eccesso non reagito e i prodotti.
Dipende anche dallo stato fisico e dal tipo di sistema, aperto o chiuso.
Fai un esempio specifico scrivendo la tua risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2021
2021-02-14, 22:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-14, 22:43 da DiodoLed.) ------
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
E con quella portata cosa ci devi fare???
Non si capisce nulla.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)