Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
Una soluzione acqua-metanolo ha una frazione molare in metanolo del 45%. Calcolare a 25°C la frazione molare della fase vapore in equilibrio con la soluzione, sapendo che le tensioni di vapore dell'acqua e del metanolo a 25°C sono 23,756 mmHg e 125,9 mmHg. Si ipotizzi il comportamento ideale della soluzione. La frazione molare del metanolo è?
Non so come procedere, ovviamente devo usare Raoult: P= X P(iniziale), però non so in che modo...
Chiedo aiuto e un grazie di cuore a chi lo farà, è un forum utilissimo! ❤️
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi applicare la legge di Raoult per i due componenti in fase liquida e calcolare le loro pressioni parziali.
Poi per calcolare la frazione molare in fase vapore si applica la legge di Dalton:
Xi in fase vapore = Pi in fase liquida / Ptot
A me risulta una frazione in fase vapore del metanolo uguale a 0,81, maggiore di quella in fase liquida perché il metanolo è più volatile dell'acqua.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
Grazie mille, mi è chiaro! Solo che nel problema c'è un dato ridondante, la frazione del metanolo in soluzione liquida (45%) facendo così io non ho usato questo dato
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È impossibile non usare questo dato.
Mostra il procedimento che hai eseguito.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
2021-08-09, 20:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-08-09, 20:56 da Gibby.) Ho risolto, serviva per calcolare le pressioni finali
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Si chiamano pressioni parziali:
Pressione parziale = frazione molare in fase liquida * pressione del componente puro
Pi = Xi * P°
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)