2019-11-20, 18:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-11-20, 18:24 da Gianni10.)
In un recipiente di un litro vengono introdotti 1.0 mol di Cl2, 1.0 mol di PCl3 e 1.0 mol di PCl5.
Sapendo che a 250°C il sistema è caratterizzato dal seguente equilibrio (Kc=0,13)
PCl5 (g)
Cl2 (g) + PCl3 (g)
calcolare le frazioni molari di tutte le specie ad equilibrio raggiunto.
Buon pomeriggio. Mi sto esercitando sugli equilibri e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere.
Provo a compilare la tabella
PCl5 Cl2 PCl3
moli iniziali 1 1 1
moli formate 0 x x
moli consumate x 0 0
moli all'equilibrio 1-x 1+x 1+x
Poi potrei calcolare la x attraverso la formula Kc e, una volta ottenute le moli all'equilibrio, calcolare le frazioni molari dividendo le moli i-me all'equilibrio dei vari elementi diviso quelle totali.
Potreste dirmi se, almeno a livello di ragionamento, è corretto? Se lo fosse, potrei avere qualche input sulla costruzione della tabella?
Mille grazie.
Sapendo che a 250°C il sistema è caratterizzato dal seguente equilibrio (Kc=0,13)
PCl5 (g)


calcolare le frazioni molari di tutte le specie ad equilibrio raggiunto.
Buon pomeriggio. Mi sto esercitando sugli equilibri e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere.
Provo a compilare la tabella
PCl5 Cl2 PCl3
moli iniziali 1 1 1
moli formate 0 x x
moli consumate x 0 0
moli all'equilibrio 1-x 1+x 1+x
Poi potrei calcolare la x attraverso la formula Kc e, una volta ottenute le moli all'equilibrio, calcolare le frazioni molari dividendo le moli i-me all'equilibrio dei vari elementi diviso quelle totali.
Potreste dirmi se, almeno a livello di ragionamento, è corretto? Se lo fosse, potrei avere qualche input sulla costruzione della tabella?
Mille grazie.