Messaggi: 629
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
oggi ho provato questo esperimento proposto da nurdrage...
[youtube]Nyzlt-dVgWQ[/youtube]
...ma con scarsi risultati: nella mia provetta si generavano solo bollicine ma nessun flash o scoppiettio

... ho provato sia con alcol denaturato 94° che alcol etilico alimentare 95°, acido solforica 98% e KMnO4... poi, sapendo che il solforico e il permanganato sono composti incompatibili (:tossico: a sentir wiki) ho provato a metterli su un pezzetto di carta e finalmente ha iniziato un leggero scoppiettio con l'emissione di densi fumi viola (anche se niente a che vedere con il video) che dire? io mio alcool è un po' tarocco

?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 2213
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 210
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
assolutamente no....
All'univ da me c'è un gruppo che fa magia della chimica...io ho fatto la richiesta per partecipare e devo ancora iniziare...aspetto la prima occasione!
Alcuni di questi ragazzi (i più grandi...) hanno migliorato questo esperimento e hanno pubblicato anche un articolo..
prova a fare uno strato molto sottile di H2SO4 98% e poi distribuisci KMnO4 un po su tutta la superfice...
si forma Mn2O7 (che è esplosiva!!) di colore verde...a questo punto metti qualche goccia di etanolo...e dovrebbe prendere fuoco!
Messaggi: 602
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
io c'avrei una pausa fottuta a farla sta cosa ç_ç
Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1838
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
Chimico dove hanno pubblicato l'articolo? vorrei leggerlo... grazie
ci son tante cose che fanno paura... a volte basta esperienza, a volte neanche quella... ma se si vive con questa paura non si campa... si deve sempre usare la testa e aver metodo... io la prima volta che usai LiAlH4 avevo un bel po' di paura... sudavo freddo e avevo di fianco l'estintore... idem la mia prima idrogenazione... ora non dico di non aver più paura ma affronto in modo più sereno le cose...
bell'esperimento questo citato
Messaggi: 629
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-12-10, 17:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-10, 18:02 da theiden.) Ok proverò come mi ha suggerito chimico... l'alcol è indifferente se uso quello denaturato o no vero? sapete c'è una bella differenza di costi

anche se nel video dice che funziona solo con un alcol "costoso"...
paura si, ma ho usato le dovute precauzioni: quantità minime, un bel secchio d'acqua alla mano (quando posso vado all'ipercoop a prendermi il mini estintore da 25€ ^^) e pinze per maneggiare la provetta, e poi se non provo mi rimarrà sempre la voglia!
che rischi ha il LiAlH4?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 602
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
mi sa che scoppia a contatto con l'acqua....
ç_ç
Messaggi: 2213
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 210
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
scusate nn è questo esperimento preciso...quello che dico io fa le fiammate di alcool....era notte quando ho commentato e non mi sono andato a vedereil video..ho letto solo i reagenti! quindi la cosa che ho scritto va bene per le fiammate!
quimico non ho idea di dove l'hanno pubblicato...
Messaggi: 629
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
ha ok, le fiammate immagino di si infondo la carta la bruciava, forse è solamente la qualità dell'alcol o le quantità...
per il LiAlH4 non avevo idea della sua reattività in acqua, sarà perché non l'ho mai preso in considerazione (e non c'è sulla wiki italiana...

)
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 6401
Grazie dati: 1810
Grazie ricevuti: 1838
Discussioni: 197
Registrato: Mar 2009
2009-12-10, 18:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-10, 18:47 da quimico.) no beh chimico ero curioso di legger quell'articolo
fa sempre piacere ampliare le conoscenze
e leggere articolo fatto da chimici italiani mi piace...
se riesci a saperne di più te ne sarei grato
il LiAlH4? beh reagisce violentemente con l'acqua liberando idrogeno, idem con composti protici... è infiammabile all'aria: si incendia...
non deve inolte entrare a contato con acidi, sali di metalli di transizione, ossidanti...
http://msds.chem.ox.ac.uk/LI/lithium_alu...dride.html