2013-05-12, 12:08
Buona domenica 
Sebbene per certi individui i fumetti in generale, classici italiani o statunitensi (americani mi pare inadatto come termine) oppure l'opera dei mangaka giapponesi, siano forme inferiori rispetto a libri, per me sono vere e proprie opere. Non uso "d'arte" perché questo termine per me è da usarsi per altro. Comunque devo dire che io da sempre ho avuto un amore morboso per tali artefatti cartacei
Tant'è che ne ho in quantità spropositata. E ogni volta che penso ai soldi investiti (o per alcuni gettati alle fiamme o nel WC) mi viene da pensare...
Ma non me ne pento/pentirò mai.
Ho iniziato leggendo i fumetti di mio padre, quando ero più piccino, ma solo una selezioni di essi, soprattutto Tex e Mandrake. Ovviamente Topolino, lettura domenicale, e il Giornalino, anch'essa lettura del dopo Messa... Quando ancora andavo in chiesa
Crescendo ho iniziato a leggere altri fumetti, soprattutto Marvel e DC Comics, oltre ad altri fumetti avidamente presi dalla soffitta di nonna; erano da sempre cosa ambita... soprattutto perché ero curioso di leggere Diabolik.
Certo è un fumetto adatto ad un pubblico adulto ma lo trovo un ottimo fumetto. Non entro nel discorso disegnatori, sceneggiatori, etc. perché ci sarebbe da aprire un altro topic.
Tornando a me... Crescendo ulteriormente mi sono dedicato maggiormente ai fumetti italiani, prima con Alan Ford, Sturmtruppen, Nathan Never, e soprattutto Dylan Dog. Fu amore a prima vista. Peccato che ora quei fumetti siano finiti chissà dove
Riuscii a salverne pochi. Senza parlare del fatto che i Tex di padre siano finiti gettati nella spazzatura da mia madre quando ci trasferimmo. Questa non gliel'ho ancora perdonata

Accanto a questi e ai soliti fumetti USA (Iron Man, Vendicatori, X-Men, Fantastici Quattro...) un giorno conobbi i manga, spinto soprattutto dall'aver visto molti anime grazie ai miei cugini più grandi... Certo si parla di anni fa e non decenni, ma forse la maggior parte di voi manco conosce davvero i personaggio di cui parlo (Galaxy 999, Hurrican Polymar, Capitan Futuro, Devilman, Mazinger Z, Calendar Man...).
Ai giorni nostri
seguo tanti, troppi manga... Tanto per citarvene alcuni (oltre ai soliti manga da non otaku, ovvero gente che compra solo questi manga perché li comprano tutti, e parlo di Naruto, One Piece, Bleach, FMA...) direi 666 Satan, Manyuu Hiken-chou, Punta al Top! GunBuster, Sankarea, High School DxD, Sora no Otoshimono, FLCL, La donna chiamata Fujiko Mine, Moyashion, Ao no exorcist, Mirai Nikki, Blue Drop, Freezing, B gata H kei, Rocket Girls, Steins;gate, Tengen Toppa Gurren Lagann, Air gear, Fairy Tail, Kyoukai Senjou no Horizon I & II, Sword arto online, I cieli di Escaflowne, Fullmetal Panic, Neon Genesis Evangelion, Abenobashi, Punta al Top 2! Diebuster, Last Exile, Il mistero della pietra azzurra, Golden Boy, Blue submarine n°6, Trigun, Detective Yakumo, Kuroko no basket, L'uomo tigre... Potrei andare avanti ancora. Tanti ne seguo...
E voi?

Sebbene per certi individui i fumetti in generale, classici italiani o statunitensi (americani mi pare inadatto come termine) oppure l'opera dei mangaka giapponesi, siano forme inferiori rispetto a libri, per me sono vere e proprie opere. Non uso "d'arte" perché questo termine per me è da usarsi per altro. Comunque devo dire che io da sempre ho avuto un amore morboso per tali artefatti cartacei





Ho iniziato leggendo i fumetti di mio padre, quando ero più piccino, ma solo una selezioni di essi, soprattutto Tex e Mandrake. Ovviamente Topolino, lettura domenicale, e il Giornalino, anch'essa lettura del dopo Messa... Quando ancora andavo in chiesa

Crescendo ho iniziato a leggere altri fumetti, soprattutto Marvel e DC Comics, oltre ad altri fumetti avidamente presi dalla soffitta di nonna; erano da sempre cosa ambita... soprattutto perché ero curioso di leggere Diabolik.
Certo è un fumetto adatto ad un pubblico adulto ma lo trovo un ottimo fumetto. Non entro nel discorso disegnatori, sceneggiatori, etc. perché ci sarebbe da aprire un altro topic.
Tornando a me... Crescendo ulteriormente mi sono dedicato maggiormente ai fumetti italiani, prima con Alan Ford, Sturmtruppen, Nathan Never, e soprattutto Dylan Dog. Fu amore a prima vista. Peccato che ora quei fumetti siano finiti chissà dove





Accanto a questi e ai soliti fumetti USA (Iron Man, Vendicatori, X-Men, Fantastici Quattro...) un giorno conobbi i manga, spinto soprattutto dall'aver visto molti anime grazie ai miei cugini più grandi... Certo si parla di anni fa e non decenni, ma forse la maggior parte di voi manco conosce davvero i personaggio di cui parlo (Galaxy 999, Hurrican Polymar, Capitan Futuro, Devilman, Mazinger Z, Calendar Man...).
Ai giorni nostri

E voi?