2020-12-15, 15:57
Ho cercato se ci fosse una discussione ma ho trovato solo un vecchio iscritto che vendeva alcuni manga/fumetti.
Non sono qua per recensire fumetti e manga, anche se potrei farlo e magari più in là lo farò con alcune mie opere preferite.
Sin da piccolo sono un maniaco del collezionismo, soprattutto di fumetti italiani (eredità di genitori e zii/zie) e adoro girare per trovare nuovi e vecchi numeri dei fumetti che seguo/amo.
Spero di non essere l'unico qua...
Avevo quasi tutti Tex prima edizione ma col trasloco che feci quando andavo alle medie non so che fine abbiano fatto
e mi girano ancora abbastanza lico. Va beh.
Ho ereditato in compenso Diabolik prima edizione da mia zia. Tentai di iniziare con Dylan Dog ma è impresa quasi impossibile se si cerca la prima edizione. Le ristampe potrebbero sopperire ma lascio stare.
Ho qualche vecchia striscia, perfettamente sigillata, delle Sturmtruppen di Bonvi. Ho qualche numero di Alan Ford, fumetto di Bunker e Magnus che mi ha fatto scoprire Magnus appunto. Uno dei più grandi fumettisti italiani, ormai scomparso e caduto in disgrazia nella ultima parte della sua vita.
Ovviamente sono passato anche attraverso fumetti cardine come Nathan Never, Lupo Alberto, Cattivik, Mister No, Martin Mystere... Come penso tanti della mia generazione anni 80. E grazie ad un mio zio scoprii Hugo Pratt.
Inoltre non posso che citare anche l'impatto enorme che ha avuto per me, come altri, di Topolino e tutto il mondo Disney che usciva in edicola... Con mia cugina penso avremmo racimolato non so quante migliaia di numeri del topo.
Ho recuperato crescendo anche fumetti ristampa di opere come Nick Carter. Belli i tempi in cui c'era in tv Supergulp! I fumetti in tv. Altro che i cartoni di oggi, ma questo è argomento di un altro topic.
Crescendo ho scoperto anche il fantastico mondo dei manga (e poi degli anime), dal Giappone. Altra mia grande passione, tanto che studio giapponese da 2 anni ormai... E ho pure la fissa per il mondo dei samurai. Possiedo anche una katana con cui ho fatto iaido anni fa... E diverse altre armi da allenamento, tutte legali ovviamente.
Comunque per quanto riguarda i manga, molti di essi sono stati recuperati in tarda età perché da piccolo non se ne trovavano molte e abitando in un paesino non giravano. Ma poi quando presi ad uscire a Milano iniziai a frequentare fumetterie fornite e fu allora la mia rovina
A casa dei miei ho tantissimi fumetti e manga, alcuni completi altri no. Un po' per pigrizia un po' perché è una passione costosa.
Oltre ai classici Naruto, One Piece, Death Note, Soul Eater, Bleach, Detective Conan... manga che sono recenti, ho da sempre un amore enorme per quelle che sono le prime opere manga giapponesi. Come non citare Osamu Tezuka, il padre di Astro Boy, di cui grazie a J-Pop sto recuperando l'opera intera. Sono in attesa degli altri due volumi di Ryu delle caverne. Pur avendo incompleta la collezione di Slam Dunk, sto riprendendo la ristampa di Planet Manga. Sto cercando da tempo il manga di Rocky Joe ma o costa uno stonfo o non si trova nulla. A casa dei miei ho il fumetto che fecero sull'ukiyo-e (浮世絵) dedicato a Katsushika Hokusai, sempre edito da J-Pop.
Amo il fumetto horror giapponese che vede tra i tanti mangaka famosi del genere Junji Ito.
La lista è lunga e ci vorrebbero ore per parlarne...
Alla prossima!
Non sono qua per recensire fumetti e manga, anche se potrei farlo e magari più in là lo farò con alcune mie opere preferite.
Sin da piccolo sono un maniaco del collezionismo, soprattutto di fumetti italiani (eredità di genitori e zii/zie) e adoro girare per trovare nuovi e vecchi numeri dei fumetti che seguo/amo.
Spero di non essere l'unico qua...
Avevo quasi tutti Tex prima edizione ma col trasloco che feci quando andavo alle medie non so che fine abbiano fatto

Ho ereditato in compenso Diabolik prima edizione da mia zia. Tentai di iniziare con Dylan Dog ma è impresa quasi impossibile se si cerca la prima edizione. Le ristampe potrebbero sopperire ma lascio stare.
Ho qualche vecchia striscia, perfettamente sigillata, delle Sturmtruppen di Bonvi. Ho qualche numero di Alan Ford, fumetto di Bunker e Magnus che mi ha fatto scoprire Magnus appunto. Uno dei più grandi fumettisti italiani, ormai scomparso e caduto in disgrazia nella ultima parte della sua vita.
Ovviamente sono passato anche attraverso fumetti cardine come Nathan Never, Lupo Alberto, Cattivik, Mister No, Martin Mystere... Come penso tanti della mia generazione anni 80. E grazie ad un mio zio scoprii Hugo Pratt.
Inoltre non posso che citare anche l'impatto enorme che ha avuto per me, come altri, di Topolino e tutto il mondo Disney che usciva in edicola... Con mia cugina penso avremmo racimolato non so quante migliaia di numeri del topo.
Ho recuperato crescendo anche fumetti ristampa di opere come Nick Carter. Belli i tempi in cui c'era in tv Supergulp! I fumetti in tv. Altro che i cartoni di oggi, ma questo è argomento di un altro topic.
Crescendo ho scoperto anche il fantastico mondo dei manga (e poi degli anime), dal Giappone. Altra mia grande passione, tanto che studio giapponese da 2 anni ormai... E ho pure la fissa per il mondo dei samurai. Possiedo anche una katana con cui ho fatto iaido anni fa... E diverse altre armi da allenamento, tutte legali ovviamente.
Comunque per quanto riguarda i manga, molti di essi sono stati recuperati in tarda età perché da piccolo non se ne trovavano molte e abitando in un paesino non giravano. Ma poi quando presi ad uscire a Milano iniziai a frequentare fumetterie fornite e fu allora la mia rovina

A casa dei miei ho tantissimi fumetti e manga, alcuni completi altri no. Un po' per pigrizia un po' perché è una passione costosa.
Oltre ai classici Naruto, One Piece, Death Note, Soul Eater, Bleach, Detective Conan... manga che sono recenti, ho da sempre un amore enorme per quelle che sono le prime opere manga giapponesi. Come non citare Osamu Tezuka, il padre di Astro Boy, di cui grazie a J-Pop sto recuperando l'opera intera. Sono in attesa degli altri due volumi di Ryu delle caverne. Pur avendo incompleta la collezione di Slam Dunk, sto riprendendo la ristampa di Planet Manga. Sto cercando da tempo il manga di Rocky Joe ma o costa uno stonfo o non si trova nulla. A casa dei miei ho il fumetto che fecero sull'ukiyo-e (浮世絵) dedicato a Katsushika Hokusai, sempre edito da J-Pop.
Amo il fumetto horror giapponese che vede tra i tanti mangaka famosi del genere Junji Ito.
La lista è lunga e ci vorrebbero ore per parlarne...
Alla prossima!
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.